Pagina 1 di 2
primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
23 ott 2012, 20:21
da lorenzo
Come ho anticipato nel messaggio di presentazione, a seguito di una ristrutturazione sono riemersi dai remoti anni '60 alcuni modellini Rivarossi e Lima,
ho cercato, sui cataloghi dell'epoca, di individuare i miei modelli ma essendo del tutto disinformato in materia non sono sicuro di esserci riuscito.
Voi cosa dite?
grazie ed un saluto a tutti da
lorenzo
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
23 ott 2012, 23:11
da Dario 1957
Ciao e benvenuto fra noi...Rivarossiani e forumisti!
Sì,i modelli che hai fotografato vicino alle pagine dei cataloghi sono "giusti", tenendo conto che la loco a 2 assi,una versione "corta"ed economica della 835,siglata come "L RR",ebbe alcune varianti, una delle quali nel 1983 in livrea verde-nera e solo per un anno,mentre quelle mostrate da te hanno rivestito il colore verde per esser accoppiate alle vetture FNM oppure esser prodotte in versione USA, con le relative modifiche esterne, come avvenne in anni precedenti per la 835 e la 740 "americanizzate" in 060 e 280(al contrario la 4-4-2 Southern Pacific, tipo Atlantic, divenne una 221.001 FS,quasi a voler riprodurre la 691,prodotta solo nel 1962, tant'è che veniva definita locomotiva per treni rapidi nelle didascalie dei cataloghi).La loco a vapore faceva parte comunque in quegli anni della cosiddetta serie(economica)RR che ebbe poi un discreto sviluppo in termini di articoli,andando dai fabbricati ai binari,dagli impianti di partenza ai trasformatori,ma ti basterà andare sul "nostro"sito per saperne di più...a proposito, io iniziai a Natale del 1963 con una scatola di queste, contenenti proprio la loco a due assi,un carro pianale,uno chiuso,uno a sponde alte, con binari e trasformatore-regolatore!Ebbi anche la versione americana della L RR, poi le vetture FNM e la 270 FNM....
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
24 ott 2012, 8:08
da Massimo
... e, stando alle fotografie, mi sembrano ottimamente conservate. Immagino che anche la parte elettrica e meccanica sia allo stesso livello.
Hai ritrovato solo queste?

Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
24 ott 2012, 17:14
da lorenzo
grazie per le risposte.
Massimo, in effetti penso siano ben conservate, del resto sono rimaste chiuse in una scatola, in un cassetto, per tutti questi anni. Di materiale Rivarossi ho solo alcune scatole di binari, scambi ed i cataloghi in fotografia.
Temo, ma non vorrei essere immediatamente espulso dal forum, che in occasione di qualche trasloco alcuni pezzi siano andati perduti, mi ricordo infatti di composizioni un pò più articolate della semplice motrice e anche di una stazione, un passaggio a livello,...
Ho anche trovato una locomotiva a vapore Lima con alcuni vagoni ma caricherò la foto in un'altra sezione.
saluti da
lorenzo
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
29 ott 2012, 18:17
da lorenzo
ho trovato anche questi due cataloghi,
il primo del 1958/59 con la gamma dei treni elettrici e accessori prodotti nel 1958 (mancante della prima pagina di copertina) [44 pagine]

- Rivarossi 1958/59
l'altro del 1962/63 con tutta la produzione 1962 [62 pagine]

- Rivarossi 1962/63
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
29 ott 2012, 19:21
da Giorgio
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
13 nov 2012, 17:45
da lorenzo
ho visto che il costo di acquisto si aggirava tra 2200 e 3800 lire...e il loro indicativo valore collezionistico, se ne hanno?
saluti
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
13 nov 2012, 19:54
da Oliviero Lidonnici
lorenzo ha scritto:...e il loro indicativo valore collezionistico...?
saluti
Il valore di un modellino non è un valore assoluto ma dipende da numerosi fattori e varia a seconda delle stagioni e del luogo dove si vende. Inoltre aumenta in presenza della scatola originale.
Nei mercatini di Roma il "Calimero" 41115 si trova facilmente a
20 euro, il modello "americano" 41223 è meno comune e il suo valore può essere superiore.
Il diesel 1881 è quotato meglio: ne ho trovato uno argento ed uno nero a circa 60-70 euro (ma non ho comprato!)
Comunque il mercato è "pazzo" guarda questo su ebay (ma non ti "montare la testa")..........


- Pretese semplicemente assurde..... La 940 si vende a 90 max 120 euro se perfetta e in scatola originale e sul rottame della 625 (senza tender) stendiamo un velo pietoso.
Saluti da Oliviero
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
18 gen 2013, 11:43
da Oliviero Lidonnici
Oliviero Lidonnici ha scritto:lorenzo ha scritto:...e il loro indicativo valore collezionistico...?
saluti
Il valore di un modellino non è un valore assoluto ma dipende da numerosi fattori e varia a seconda delle stagioni e del luogo dove si vende. Inoltre aumenta in presenza della scatola originale.
Nei mercatini di Roma il "Calimero" 41115 si trova facilmente a
20 euro,
Oliviero
AGGIORNAMENTO
Al "Serafico"di dicembre 2012, per un Calimero (intatto) hanno preteso
40 euro
Saluti da Oliviero
Re: primo messaggio e consiglio su locomotive anni '50 o '60

Inviato:
15 mar 2013, 17:01
da lorenzo
mi è stata chiesta un'offerta per il materiale Rivarossi, le tre locomotive ed i rispettivi cataloghi, ma non ho assolutamente idea di cosa chiedere. Qualcuno vorrebbe aiutarmi a definire un giusto valore complessivo?
grazie