Pagina 1 di 1

il rapporto commerciale con TRIX

MessaggioInviato: 25 set 2009, 15:02
da Massimo
RR sviluppò, in comune con l'azienda tedesca, un reciproco scambio di modelli allo scopo di incrementare i rispettivi mercati ed aumentare il numero dei modelli presenti a catalogo.
Nei rispettivi depliants furono presentate le produzioni, opportunamente trattate, per adeguarle ai nuovi sistemi. Gli interventi estetici di maggiore portata li dovette subire RR che intervenne pesantemente sui propri modelli allo scopo di adeguarli al sistema Trix.
I carri merce subirono solo un adeguamento del gancio di traino, di basso impatto estetico, mentre carrozze passeggeri e motrici dovettero adeguarsi pesantemente al nuovo sistema.
Guardate come fu ridotto il muso di un e424 con la completa sostituzione del pancone originale, con un altro solidale al carrello su cui erano innestati (o erano inseriti nello stesso stampo?) i due respingenti. L'accordo commerciale fu di breve durata per ambedue le aziende, con credo non eclatanti risultati economici.
Ma ad osservare attentamente la foto sottostante se ne capisce perfettamente il perchè...era ovvio che il mercato tedesco, molto più evoluto di noi, mal sopportava grossolanità simili...
Le riprese fotografiche, nei cataloghi Trix, riprendevano il modello da avanti 3/4 riducendo moltissimo il grosso intervallo tra pancone exRR ed il nuovo, particolarmente surdimensionato. Immagino la sorpresa dei fermodellisti tedeschi nel vedere il vero modello, nel negozio del venditore, mentre in curva lo si testava!
Anche il pantografo, così "rivarossiano" strideva con la produzione Trix che già produceva pantografi di tipo tedesco, decisamente più fini e ben "seduti" in orizzontale sull'imperiale.

Re: il rapporto commerciale con TRIX

MessaggioInviato: 25 set 2009, 17:04
da Giorgio
C' è un bellissimo sito dove si parla anche di questo:
http://www.rivarossi-memory.it/Trix/Rivaross_Trix.htm

Effettivamente Rivarossi tenne in catalogo il materiale Trix fino alla fine del decennio, mentre Trix già dal 1965 tolse dal proprio catalogo la produzione Rivarossi. Segno che i tedeschi non gradirono questi modelli ibridi.
Il sitema a due rotaie Rivarossi e la cura che la ditta metteva nei particolari rendeva il modello molto gradevole e "bilanciato", ma dover adattare il modello al sistema Trix a tre roatie e ai suoi ganci "appesantiva" e rendeva assai sgraziati i modelli RR!
Mi ricordo a proposito di Trix cosa ci cisse Alessandro Rossi "la Trix lavorava bene, ma le ruote avevano dei bordini enormi, enormi".

Re: il rapporto commerciale con TRIX

MessaggioInviato: 25 set 2009, 18:00
da Gabriele
[quote="Giorgio"]C' è un bellissimo sito dove si parla anche di questo:
http://www.rivarossi-memory.it/Trix/Rivaross_Trix.htm

Chissà dove l'hai scovato!