Pagina 1 di 6

Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 19 apr 2012, 18:05
da Giorgio
Torno dopo un meritato viaggio e spulciando la posta trovo Luc che chiede lumi in merito ai numeri etichettati sotto ai modelii anni 50

Could you please send me more information on the label 533 (white numbers on red background) on the Minobus (see attached picture) please ?

Who could provide me more info on this numbering/labels ? I saw them also on other old Rivvarossi items.

Many thanks in advance for your help.

Kind regards,
Luc


Ricordo che qualcosa si era detto ma non rammento dove e cosa ...

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 20 apr 2012, 9:40
da Talgo49
Ne abbiamo parlato nell'argomento "B&O 1948 series" attualmente a pagina 7 del forum. Siamo partiti dalla Dockside e verso la fine è saltato fuori il discorso delle etichette. Non ricordo se ne abbiamo parlato anche in qualche altro post.

Gianni

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 20 apr 2012, 9:58
da vr80
Mi sembra anche le 100 porte anni 60 avessero il codice articolo nel sottocassa, esattamente sotto una delle apparecchiature sottocassa. I numeri erano stampati nella plastica.

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 29 mar 2014, 18:12
da Tricx
Salve a tutti. Per cominciare parto da quanto affermato da vr80:
vr80 ha scritto:Mi sembra anche le 100 porte anni 60 avessero il codice articolo nel sottocassa, esattamente sotto una delle apparecchiature sottocassa. I numeri erano stampati nella plastica.


Mi pare che ciò di cui parla, cioè "codice articolo"...sotto una delle apparecchiature del sottocassa...e di "numeri stampati nella plastica", si riferisca agli identificativi degli stampi dei singoli componenti dei (vari) vagoni, cosa ben diversa dall'oggetto dell'argomento.
Per scrupolo ho controllato sotto la mia centoporte, (per quel che può valere, vista l'infinita varietà di lotti sfornati nel corso degli anni), senza ovviamente trovare nulla di riferibile all'argomento in oggetto.

Del resto mi sembra che la problematica sia collegata alle locomotive e non ai vagoni.

Correttamente viceversa Talgo 49 aveva indicato il filetto "B&O 1948 series" come uno di quelli in cui incidentalmente si era parlato dell'argomento, cioè qui:
viewtopic.php?f=53&t=774&p=10238&hilit=B%26O+1948+series#p10238

Dopo questa premessa, preciso che anche la mia V 200 Trix-Rivarossi, di cui avevo a suo tempo parlato in occasione di problemi occorsi alla medesima, reca sul sottocassa tali numerini che, a mio avviso sono verniciati/tampografati.
Riallego qui un paio di foto tra quelle a suo tempo postate:
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 013.jpg

Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 015.jpg

Mi ero sempre chiesto il loro significato, considerato che le altre mie locomotive Rivarossi coeve non ne presentavano traccia.
In allora, dopo l'appalesarsi dell'origine Trix del mio modello, avevo collegato a tale circostanza tale particolarità. Peraltro quei numerini (per foggia e colori molto somiglianti a quelli dei "panconi" delle locomotive italiane), già a quel tempo mi sembravano di aspetto molto "rivarossiano" e poco "tedesco",
considerato che le altre iscrizioni sul modello erano "in rilievo".

Dopo che Sito e Forum, svelando tutte le cose che non conoscevo su Rivarossi,... (un'enormità !!!)... hanno confermato peraltro l'origine "comasca" dei suddetti numerini, mi si è riaccesa nuovamente la curiosità su di essi.

Nella difficoltà di azzardare teorie, riterrei opportuno chiedere ad altri amici del forum in possesso dello stesso tipo di loco o di altri modelli di derivazione Trix, se anche sui loro cimeli siano presenti i suddetti numerini.

In attesa della sperata risposta, invio un saluto a tutti.
Riccardo

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 30 mar 2014, 15:21
da berto75
Caro Tricx , quei numeri tampografati o applicati come decalcomanie sul fondo della tua (bellissima !!) loco trix -Rivarossi , starebbero secondo me a indicare semplicemente il numero di matricola della tua loco, che essendo nata ufficialmente (VEDI catalogo RR 1960) come modello della serie collezionisti doveva essere per questo prodotta in un numero limitato di esemplari ,perciò ipotizzo che la tua loco sarebbe l'esemplare n.104 su una tiratura complessiva di NUMERO 317 modelli prodotti !! Ehm :mrgreen: La problematica dei numerini riguarda anche alcune tipologie di vagoni non solo di loco!! :shock: Infatti io possiedo una carrozza azzurra ABZ della serie collezionisti la cui produzione è stata (almeno) inizialmente contemporanea a quella della tua loco che riporta anche lei sul fondino il numero 289 tampografato . Tale carrozza la comprai in un mercatino dell'usato quando ero in vacanza a Sanremo alcuni anni fa e insieme alla carrozza (che mi fu venduta senza scatola) il venditore mi diede però un passaporto :-o relativo alla medesima! Questo passaporto secondo me, svela il mistero dei numeri rossi tampografati o applicati su alcuni modelli. Probabilmente i passaporti personalizzati per ogni modello, dovevano attestare la limitatezza di questi esemplari destinati sul mercato in una tiratura limitata.

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 30 mar 2014, 21:21
da hiawatha
Questo è davvero un bel ritrovamento..Complimenti, non l' avevo mai visto!

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 31 mar 2014, 2:01
da Tricx
hiawatha ha scritto:Questo è davvero un bel ritrovamento..Complimenti, non l' avevo mai visto!


Caro Berto, anch'io mi associo e mi complimento con Te per il tuo raro e singolare documento, una sorta di "carta d'identità" di "garanzia speciale" che Ti ringraziamo tutti di averci mostrato e che credo finirà dritto e difilato sul Sito in tempo zero !!!
Esso però, purtroppo, a mio avviso, non sembra dissipare tutti gli interrogativi su quei numerini sotto i modelli, almeno non in tutti i casi.

Tanto per cominciare la mia loco, ( che Ti ringrazia per i complimenti rivoltile... :D ), che è stata la mia prima loco seria, la mia prima Rivarossi !!! acquistata nuova da negozio "rivenditore autorizzato", e che ho sempre tenuto con religiosa cura, senza mai perdere pezzo alcuno ( se la spugna gialla sagomata, che formava la culla del modello, non si fosse dissolta, sarebbe anche lei ancora lì !!!), non ha mai avuto alcun "foglietto" o documento allegato e tantomeno del tipo da te posseduto.

Inoltre, se tutti gli articoli facenti parte della "Serie Collezionisti" fossero stati, per questo stesso fatto,
in serie limitata e numerata, secondo la logica da Te prospettata, tutti quanti avrebbero divuto avere se non il documento del tuo tipo, quantomeno i famigerati "numerini" sul sottocassa.
Orbene, ad esempio, tutti i carri "Rivarossi-Trix" tedeschi, tutti facenti parte della serie "Collezionisti", avrebbero dovuto averceli e invece ciò non mi risulta.
A meno che il privilegio (quantomeno) del numerino dovesse essere riservato (loco a parte), solo alle carrozze passeggeri.
E allora, ad esempio le carrozze "B.L.S." di origine Trix, anch'esse nella serie "Collezionisti", ce lo avevano o no il benedetto numerino ? Io non lo so, perchè non le ho mai avute.
Se qualcuno ne è a conoscenza si faccia avanti.

Infine, oltre alla riedizione della 626, nella serie "Collezionisti" ha militato anche la 636 (vedere i cataloghi di inizi anni '60); ebbene, questa loco ( limitatamente ai lotti di quel periodo e di quella specifica serie ovviamente ), presentava i famosi numerini al di sotto ?

Rinnovo quindi l'invito agli amici del forum, possessori di modelli di quella serie, a fornire la propria testimonianza o la propria documentazione, per cercare di fare maggiore chiarezza.

Un caloroso saluto a tutti.
Riccardo.

Re: Numeri sotto i modelli anni '50

MessaggioInviato: 31 mar 2014, 15:59
da nino44
Anche la mia carrozza azzurra ha i "numerini" nel sottocassa anche se non sono in possesso del certficato relativo; ecco la foto:
RRMemory 007.jpg

Allego pure un paio di foto della mia 636 della medesima serie, dalla quale si evince che non vi sono numeri riportati nel sottocassa:
RRMemory 008.jpg

RRMemory 010.jpg

Con l'occasione ho notato per la prima volta, quella strana linguetta sotto il primo carrello; i vostri modelli ne sono pure dotati?
Io non posso escludere che si tratti di modifica effettuata dal precedente possessore, perché il modello è stato appunto comprato usato.Saluti
Antonino

il mistero dei numeretti bianco/rossi

MessaggioInviato: 4 mag 2014, 9:37
da Massimo
Riprendo questo tread per dare visibilità al piccolo mistero rivarossiano: gli sconosciuti, quanto frequenti, numeretti bianchi su fondo rosso, presenti (credevo) solo nelle prime produzioni RR.

...ma l'altra sera ho fotografato il V200 Rivarossi/Trix di un amico che non è più con noi. Il modello è perfetto, ha viaggiato pochissimo, come si vede dal contatto strisciante, ed è stato sempre tenuto in vetrina.
Sotto la pancia del modello, meraviglia! il codice 453 nella misteriosa codifica rivarossiana. Anche la decals è perfetta: perfettamente posizionata, senza alcune alterazione cromatica, bianco candido su fondo rosso. Il modello ha visto poca luce e la declas è rimasta intatta nel tempo.
Quello che mi ha stupito è ritrovare i misteriosi numeretti in una produzione abbastanza recente, inizio anni '60...

Perchè non cominciamo a pubblicare foto, date e dati dei numerini? almeno cominceremo a riconoscerne la presenza in un arco temporale definito

Re: il mistero dei numeretti bianco/rossi

MessaggioInviato: 4 mag 2014, 11:37
da Tricx
Carissimo Massimo. Ti ringrazio per aver riportato all'attenzione questa problematica. Però Ti ricordo che proprio di recente era stato rinfrescato l'argomento nel filetto: "Numeri sotto i modelli anni '50", attualmente ad inizio pag.2 dell'indice argomenti e che provvederò quanto prima ad implementare;
per comodità: viewtopic.php?f=53&t=2918

Quindi, dall'alto della Tua qualità di moderatore, non potresti riunire sotto un unico tetto l'argomento, vedi Tu se questo a quello o viceversa ?

In quell'altro tread, come potrai vedere, compare anche il mio V200, che di quei numerini ne ha parecchi, ben due serie di tre numeri.

Un cordialissimo saluto.
Riccardo.


P.S.: effettivamente il tread sopra indicato aveva un pò "deragliato" :lol: ....sulla linguetta di Nino, rispetto all'originario argomento, però se Tu Massimo aggiungi anche lì le bellissime foto che hai qui postato, ovvero riunifichi il tutto, potrai far tornare l'argomento sul "giusto binario" !

-4-