Pagina 1 di 1

riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 12 apr 2012, 23:18
da alessandro60
Salve a tutti,
innanzitutto mi presento: mi chiamo Alessandro (nipote di ferrovieri) e sono un felicissimo possessore di materiale Tarvisium e RR in 1/8o (SOLO italiano e di epoca terza), in parte acquistato negli anni 60 da mio padre e in parte da me, negli ultimi 10 anni. Sto costruendo un plastico (mi manca il paesaggio) e ho un piccolo problema che peraltro mi sembra quasi inevitabile: le impuntature di certi rotabili (specialmente quelli acquistati egli anni 60) sugli scambi, sia quelli con marmotta che su quelli più recenti. Cosa mi consigliate per ovviare al problema? Poi un' altra cosa: avrei necessità di piccole riparazioni per la "Trenhobby" 680 037 (art. 11136)(trasmissione) e per la 741 155 (biellismo). C'è qualcuno che nel Nord.Est effettua simili riparazioni (abito a Udine) ??'
Vi ringrazio e saluto tutti con grande piacere Alessandro

Re: riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 13 apr 2012, 9:40
da vr80
Per quanto riguarda gli scambi è consigliabile non metterli mai dopo una curva ma interporre tra la curva e lo scambio un breve rettilineo.
Per quanto riguarda i binari è sconsigliato l'uso di binari moderni (codice 83) con rotabili d'epoca poichè hanno il bordino delle ruote alto studiato appositamente per funzionare con i binari codice 100 (tutt'ora in vendita) che hanno la rotaia più alta.
Ciao Vr80.

Re: riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 13 apr 2012, 10:05
da Talgo49
alessandro60 ha scritto:C'è qualcuno che nel Nord.Est effettua simili riparazioni (abito a Udine) ??

A Udine esiste un negozio "storico" come Tromby Modellismo, hai provato lì?

Gianni

Re: riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 15 apr 2012, 23:02
da alessandro60
carissimi vr80 e Talgo 49,
vi ringrazio delle risposte. Preciso però che quasi tutti gli scambi NON sono stati inseriti dopo una curva e che l' armamento (che cerco di mantenere sempre pulito) è degli anni 60 come gran parte del materiale rotabile. Il negozio Tromby Modellismo?? Certo, esiste ma non fornisce servizi di assistenza (riparazioni etc) Un caro saluto Alessandro

Re: riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 16 apr 2012, 14:50
da Talgo49
Alessandro,
Quando parli di "impuntature" intendi che qualcosa di fisico si oppone al moto della locomotiva o che semplicemente la locomotiva si ferma e, magari con una spintarella, poi riparte? Mi sembra difficile che una locomotiva Rivarossi anni '60 possa avere problemi di carattere meccanico su binari Rivarossi coevi; talvolta si possono avere problemi tra materiale, anche della stessa epoca, ma di fabbricanti diversi. In questo caso il problema è tipicamente dovuto a diverse dimensioni del cuore dello scambio o delle controrotaie,e qui puoi solo lavorare di lima. Altrimenti il problema potrebbe essere elettrico, il caso più comune è la mancata elettrificazione del cuore, per cui se la locomotiva viaggia velocemente o ha prese di corrente ben distribuite riesce a saltare il buco di alimentazione, altrimenti si blocca. Ovviamente sto tirando ad indovinare.
Circa le locomotive guaste, se il problema può essere risolto da una parte di ricambio potresti contattare uno dei negozi più volte citati su questo forum oppure visitare la borsa scambio che si terrà a Novegro domenica 29, ove spesso vi è un banchetto di uno di questi negozi.

Gianni

Re: riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 16 apr 2012, 14:57
da Dario 1957
Alessandro hai un mio mp !!

Re: riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 17 apr 2012, 23:36
da alessandro60
Caro Talgo 49,
intendo proprio il fatto che certi rotabili, soprattutto a basse velocità, si bloccano sugli scambi e ripartono con una piccola spintarella. evo migliorare l' elettrificazione del cuore degli scambi??

Re: riparazioni locomotive RR

MessaggioInviato: 18 apr 2012, 17:34
da Talgo49
Ciao Alessandro,
Se stiamo parlando di scambi Rivarossi ti consiglio vivamente di dare un'occhiata all'articolo sul restauro di scambi Rivarossi di Oliviero Lidonnici nella sezione "Manutenzione" di Rivarossi Memory. In questo articolo, a parte il discorso del restauro dei danni dello Zama, è descritta in modo estremamente esauriente la struttura degli scambi, compresa la lamella che porta all'alimentazione del cuore. Se hai scambi non Rivarossi tieni presente che non tutte le marche offrivano scambi col cuore alimentato.
Comunque con un banale tester (o una lampadina da 12 V) puoi facilmente verificare se, commutando la posizione dello scambio, il cuore viene alimentato con la corretta polarizzazione.

Gianni