Pecetta ha scritto:@
1- I traversi della zavorra li vedo (eccome!) ma di che materiale sono fatti?
2- come riampire il buco (dell'altra parte) dove poi ci si mette una vite.
Bye
1: i traversi sono due lamine di acciaio che si inseriscono "a misura" nelle asole delle fiancate laterali del telaio, che nel tuo modello sono spezzate: non credo che si possano ripristinare (io non ci sono riuscito). Il problema che le fiancate del telaio sono sottilissime e non c'è spazio per irrobustirle con foglietti di plasticard (pur sottilissimi) dato che all'esterno scorre la carrozzeria da rimontare e all'interno c'è la zavorra che occupa tutto lo spazio interno. Un sistema possibile (ma che non consiglio ) sarebbe:
A: ricostruisci in plasticard la parte centrale delle fiancate complete delle asole mancanti ed incollale all'interno delle fiancate rotte, dal lato della zavorra.
B a questo punto la zavorra non entra più perchè non c'è lo spazio di prima: quindi lima lateralmente le lamine della zavorra finchè non entrano nello spazio ridotto. a questo punto puoi infilare e bloccare la zavorra (ridotta) come nel modello originale (naturalmente devi procurarti due traverse adatte: é un lavoro da eseguire con molta precisione.
Ti consiglio di trovare un sistema alternativo: io prima di tutto ho incollato tra di loro le lamine della zavorra in maniera da ottenere un blocco unico. Quindi ho incollato superiormente alla zavorra un dado di gommaspugna, calcolata in modo da riempire lo spazio tra zavorra e soffitto della carrozzeria. In questo modo chiudendo la carrozzeria la zavorra viene tenuta in sede dalla carrozzeria stessa che preme sulla gommaspugna. Anche se resta un poco di gioco, l'incollatura delle lamine inpedisce lo spostamento delle superiori.
2- Questo è più difficile da spiegare e realizzare: se c'e spazio potresti provare ad "annegare" un dado (piccoli bulloni da 2,5mm di diametro) nella resina epossidica incollandolo al carrello. Monta le parti del carrello, al posto della vite parker originale utilizza una vite di piccolo diametro (2,5) con dado (la vite dal basso come al solito). vedi di trovare un alloggiamento all'interno della spaccatura a costo di allargarla ulteriormente con una limetta o un bisturi, poi stringi l
ievemente vite e dado cercando di mantenerli in asse. Se temi che le parti del carrello si spostino, dato che solo una vite lo blocca, utilizza un elastico o un pezzo di nastro adesivo. Quando hai trovato un buon alloggiamento per il dado, ricoprilo di resina epossidica (collanti bicomponenti tipo "Acciaio rapido. Bostik" - "Acciaio Liqido.Pattex") Attenzione ad incollare solo il dado evitando di sporcare la filettatura della vite altrimenti non si sviterà mai più. Inizialmente metti poco collante in modo da assestare il dado. Dopo la presa della colla (basta 1/2 ora) svita la vite, smonta tutto e annega il più possibile il dado e riempi la spaccatura e allarga il collante sulle zone del carrello libere. Attenzione solo alla filettatura. Aspetta 12 ore per sicurezza. Il collante in eccesso, indurito si può lavorare con lima, trapano e carta vetrata e si può verniciare con smalti sintetici oppure acrilici. Ancora una raccomandazione: la resina o la plastica del carrello deve reggere il dado da sotto se la resina è solo sopra, quando stringi la vite il dado si scollerà.
Adesso riprendo fiato
Saluti da Oliviero (

il riparatore folle

)