

Sorgono d'obbligo alcune considerazioni:
3-nino ha scritto:.....I tre treni indipendenti di RR , sono figli di un sistema che nasce molto diverso da MK . Il binario in bachelite isola le tre rotaie, diveramente da MK dove i binari di rotolamento sono elettricamente collegati. ................... In MK la corrente entra dal binario centrale tramite il pattino, lavora, ed esce dai binari di rotolamento tramite le ruote tutte conduttrici. In RR la corrente entra da un rotaia di rotolamento, lavora, ed esce dalla rotaia centrale, consentendo un altro treno indipendente che prenda corrente dall'altro binario e utilizzi sempre la terza rotaia, che come massa non ha limiti di utilizzo. Infatti si può aggiungere senza problemi un terzo treno tramite la linea aerea che a sua volta chiude il circuito con la massa della terza rotaia. Il sistema MK consente solo due treni indipendenti : linea aerea e terza rotaia.....
Quando si diceva che RR con la Serie Blu voleva "rivaleggiare" con le più famose ditte europee.... penso che con questo, si sentisse addirittura superiore !! .... senza contare che poi addirittura....
3-nino ha scritto:......Poi RR vantava l'illuminazione automatica dei vagoni una volto agganciati alla locomotiva i cui ganci erano collegati alla corrente in entrata dalle ruote. Le mollette presenti nei 626 a CA, non servono solo a tenere dritto il gancio ma anche a dare corrente alle luci dei vagoni agganciati, che chiudono il circuito tramite i pulsanti sulla terza rotaia.......
A questo punto ci si potrebbe chiedere anche, incidentalmente, se Rivarossi sviluppò, magari anche per poco tempo ( essendo in procinto di abbandonare la corrente alternata ), un proprio binario "a punti di contatto" in sostituzione della poco realistica rotaia centrale, modificando il proprio precedente materiale. Avevo già formulato in precedenza la domanda, anche se credo di no, ma vorrei avere l'opinione di chi conosce meglio la materia relativa a quegli anni.
Altra riflessione è se ciò dipese dal fatto che la novità era stata tirata fuori dagli "altri", per cui le fu inibito in qualche maniera.... o le sarebbe costato troppo..... e se tutto ciò incise sull'abbandono della "terza rotaia" e della Serie Blu.
Richiamo ancora un'ultima domanda fatta in precedenza: nel sistema tre rotaie RR, in corrispondenza del pacco magneti dello sganciavagoni, che era sovrapposto appunto alla rotaia centrale, non avrebbe potuto esserci qualche problema.... e di fatto come era risolto ?
Scusate le varie curiosità e saluti. Riccardo.