Andrea Dami ha scritto: Quello degli anni '80, per restando in scala 1/80 era un'altra cosa, così come le serie precedenti, che almeno avevano i vetri trasparenti ai finestrini.
Andrea Dami
In un certo senso non è del tutto vero ciò che dici o almeno occorre cercare di capire dove stà la differenza:
Mettendo da parte i primissimi modelli in bachelite e l'ultimo modello (e424.143 del 1981) che hanno carrozzerie diverse, tutti le varianti dalla fine degli anni '50 alla fine degli anni '70 (pantografi a parte) sono costruttivamente uguali (ed hanno una sola lampadina). Il problema dei finestrini risiede nel fatto che il telaio dei modelli anni 50/60 era realizzato in plastica trasparente col fondo dipinto in nero mentre negli anni Settanta hanno impiegato plastica grigio-scuro.
Questi telai di plastica (trasparente oppure grigia) chiudevano internamente i finestrini. Quindi col telaio trasparente i finestrini apparivano dotati di vetri mentre col telaio grigio i finestrini apparivano chiusi.
Certamente non si capisce perchè abbiano deciso di cambiare il tipo di plastica mantenendo lo stesso sistema costruttivo.

- Il vecchio telaio trasparente (sopra) serviva anche come vetri dei finestrini. Quello di plastica scura (sotto) ovviamente oscura i finestrini
Non so se mi sono spiegato

P.S.
Quello che mi lascia perplesso, a questo punto, è come poteva la luce della lampadina attraversare il telaio di plastica scura. Chi me lo spiega?
saluti da Oliviero