
Talgo49 ha scritto:Il circuito elettrico è piuttosto insolito perché, normalmente, nei modelli con rodiggio B-B la captazione della corrente è effettuata prelevando una polarità tramite il carrello motore e l'atra polarità tramite il carrello folle,
Talgo49 ha scritto:Il "cilindretto marrone" è un condensatore che, insieme alle due bobine che vanno da S1 e S2 vero le spazzole, costituisce un circuito antidisturbo verso apparecchiature come televisioni, e radio.
Talgo49 ha scritto:Comunque il condensatore non è assolutamente essenziale per il funzionamento del motore e, se difettoso, può essere rimosso.
Talgo49 ha scritto:Circa l'isolamento di L1, se guardi le altre foto che hai inserito tempo fa, anche del sotto del telaio, ti accorgerai che il fissaggio di L1 e L2 è diverso. L2 è chiaramente rivettato al telaio mentre L1 sembra diverso. Oltretutto se entrambi fossero solidali col telaio il circuito delle lampade sarebbe cortocircuitato ed, inoltre, perché non mettere tutti i collegamenti su una sola linguetta ?
Tricx ha scritto:Ma a proposito di quanto hai scritto, se non ci fosse tale isolamento, in corto circuito non dovrebbe essere l'intera loco, che non si muoverebbe proprio, e non solo le lampade ?
Talgo49 ha scritto:....Certamente, dato che motore e lampade sono in parallelo. Non dimentichiamo che difatti la locomotiva non si muove.
FNM600 ha scritto:Trovo questo thread un po' casinoso, e difficile da seguire......
FNM600 ha scritto:....dopo avere visto le foto postate il 11/12 alle 22:17 ho notato nell'ultima dove la barra fissa porta perno è fissata a telaio (quello con N°032) con due pezzi di filo attocigliato (uno rosso ed uno bianco) mi rendo conto che manca un percorso di ritorno stabile a massa per la corrente, benché è stato sostituito da un filo saldato sulla selletta del motore....
...Detto percorso di ritorno pare anche assicurato dal paio di viti mancanti sostituite dai fili attorcigliati. Inoltre le ruote non originali con asse più sottile non aiutano a fare buon contatto.
FNM600 ha scritto:aiuta anche fare la manutenzione del collectore del motore (carteggiatura con carta finissima, pulizia dei tagli, rimozione polvere di carbone, ecc.) per migliorare alimentazione di corrente al rotore,..... Ma non mi pare molto pulito da foto! Le spazzole e laminette sono speciali evidentemente Trix ....... solo che il collettore è sigillato senza manutenzione possibile,......
Tricx ha scritto:FNM600 ha scritto:Trovo questo thread un po' casinoso, e difficile da seguire......
Purtroppo, chiedo scusa, ma cerco di spiegare al meglio verbalmente quelli che sono gli aspetti salienti del caso, e a cui talvolta faccio seguire delle foto, sperando che il tutto sia meglio comprensibile....
Quindi capisco perfettamente che chi non ha materialmente la loco in mano possa far fatica a seguire il discorso. E spesso poi ci sono anche difficoltà a definire esattamente le cose, a spiegarsi coi corretti termini tecnici.
Avendo preso tempo a leggere tutto il thread c'è info anche se ci sono divagazioni su numeri da collezionisti, e duplicati, ecc.
Ma chiedo scusa anch'io! Chissà se si riesce a riscrivere il thread per mettere in risalto le utili procedure di smontaggio/montaggio e riparazione.
FNM600 ha scritto:....dopo avere visto le foto postate il 11/12 alle 22:17 ho --OMISSIS-- che manca un percorso di ritorno stabile a massa per la corrente, benché è stato sostituito da un filo saldato sulla selletta del motore....
...Detto percorso di ritorno pare anche assicurato dal paio di viti mancanti sostituite dai fili attorcigliati. Inoltre le ruote non originali con asse più sottile non aiutano a fare buon contatto.
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti