evoluzione DOCKSIDE RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 15 dic 2017, 22:38

rintracciata su e bay un altra inserzione (l'oggetto si trova in Inghilterra) con la confezione I B&O A/R con lo stesso tipo di dockside che viene mostrata su entrambe le fiancate, le mollette sono su entrambi i lati quindi tale dockside dovrebbe, come dice Oliviero , avere il telaio in plastica.
-4- a tutti berto75
Allegati
loco balt.jpg
docks.jpg
imp.jpg
ba.jpg
dock ing.jpg
berto75

 
Messaggi: 4252
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 dic 2017, 16:50

Sono stato all'Happy Model di Roma ma questa volta (al contrario del solito) e nonostante la vastità del materiale esposto, ho trovato un solo esemplare di Dockside post '54, e nemmeno in buone condizioni (x).
Z01 Ridott.jpg
Per 65 anni di età, la scatola era in ottime condizione ma la loco all'interno lo era un po' meno....

Ho fotografato solo la scatola: la loco all'interno è assolutamente identica al modello mostrato da Berto nel post precedente a questo e perfettamente coerente con i disegni del Catalogo Ricambi del 1954. Quindi il modello col telaio di nylon e privo di campana.
Ho "intervistato" tutti i venditori-collezionisti e modellisti che conosco da anni, come attendibili conoscitori della Rivarossi e generalmente tutti rammentano (vagamente) di aver visto Dockside col telaio di zama ma sono concordi con l'affermare che il primitivo modello del 1954 aveva il telaio di materiale plastico. Quindi nessuno è stato in grado di inquadrare storicamente il telaio in zama.
Ho ricevuto promesse che ognuno cercherà nelle rispettive collezioni (e ....cantine) e nel caso trovasse un fantomatico telaio in zama me ne farà avere foto......... Staremo a vedere :-|
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 feb 2018, 14:12

TROVATO L'ANELLO MANCANTE
Sono finalmente riuscito a procurarmi la Dock. col telaio in zama, purtroppo piuttosto rovinata ma.....meglio di niente:

Dockside telaio in zama 02.jpg
Il telaio (ed i cilindri) sono in zama col carter di nilon.
Si noti il gancio a becchetto isolato dal telaio tramite rondella

Dockside telaio in zama 03.jpg
Si nota l'attacco per le mollette di alimentazione delle ruote destre
(le sinistre sono invece dotate di lenticola che in contatto con gli assi portano corrente al
telaio metallico a sua volta collegato elettricamente al motore)

Dockside telaio in zama 04.jpg
La zavorra (integrata ai cilindri) non ha (ancora?) la scanalatura per la lampadina, invece
presente sui modelli col telaio di nilon.
Evidentemente su questo modello non era prevista l'illuminazione del fanale.

Dockside telaio in zama 05.jpg
Un particolare del pancone anteriore, purtroppo privo dei predellini andati perduti ma che erano
certamente ricavati da un unico stampo col telaio

e per finire un particolare della "primitiva" scritta a rilievo Rivarossi, all'interno della cabina
Dockside telaio in zama 06.jpg
L'interno della cabina di plastica della loco

Dall'osservazione del suddetto si deduce senza altro che questo sia un modello precedente a quello col telaio in nilon presente sul catalogo parti di ricambio.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Giorgio » 9 feb 2018, 11:12

Oliviero, direi che un bell'articolone DEFINITIVO sull'evoluzione della Dockside ci sta proprio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 feb 2018, 20:11

Giorgio ha scritto:Oliviero, direi che un bell'articolone DEFINITIVO sull'evoluzione della Dockside ci sta proprio

(grazie per la fiducia)
Non mi dispiacerebbe farlo [magari in collaborazione con altri (come abbiamo fatto con Max)] restano comunque tre problemi:
1 Mai vista in vita mia e tantomento toccata questa, tantè che continuo a pensare (nonostante le molte rassicurazioni) che non sia stata fatta (fisicamente) da RR:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... S%2001.jpg

2 non riesco ancora a datare il modello col telaio in zama che comunque deve essere il prototipo di partenza (46) .

3 Per il lavoro sull'835 FS siamo riusciti a trovare modelli e documenti sicuri che permettevano una corretta datazione di tutte le molte varianti (almeno al 99%). Invece per la Dockside è tutto molto vago. Quindi sul DEFINITIVO c'è ancora tanto da cercare e da discutere :-|
-4-
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 10 feb 2018, 0:02

Sono convinto anch'io che il tuo modello che hai appena acquistato sia la versione di base della nuova dockside (che subentrò a quella precedente dei primi anni 50 in bachelite ) del resto la grafica della scritta Rivarossi in stampatello che appare sotto l'imperiale è quella tipica delle prime produzioni RR della prima metà degli anni 50 per quanto possa sembrare strano , deve per forza essere antecedente al tuo modello CON TELAIO INTERAMENTE IN PLASTICA che avevi magistralmente restaurato aggiungendo anche i mancorrenti.
Resta da capire perché questa primissima versione CON telaio in zama sia stata in produzione per così breve tempo , comunque per quanto conciata è un vero pezzo storico!!
La versione che ti rende perplesso è sempre la 5017 cioè la dockside versione semplificata prodotta per gli USA negli anni 70 che tuttavia è marchiata, sempre sotto l'imperiale, con il logo Rivarossi in corsivo anni 60.
RESTA poi incomprensibile perché nel catalogo americano AHM ricambi del 1980 la dockside versione de luxe art.5018 nell'anno 1974 si trasformi :-o inspiegabilmente nella 5017 :? :? essendo evidenziata nell'esploso con i biellismi semplificati ...non ha proprio senso ,forse è un refuso o errore di stampa del catalogo ricambi (vedi thread da te aperto : cosa dicono (o non dicono) i cataloghi Rivarossi sulla B&O 98.)
Quindi certamente hai ragione , sono purtroppo parecchie le incongruenze e gli interrogativi ancora aperti :cry: !!!
Comunque grazie al tuo acquisto Oliviero un ulteriore piccolo passo in avanti horse horse è compiuto!!
buona serata a tutti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4252
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda FNM600 » 10 feb 2018, 0:10

La mia opinione è che la Dockside N°98 con biellismo semplificato era solo per esportazione verso USA magari con impianti. Ho visto simile foto della Switcher/Shifter B&O N°96 con lo stesso biellismo semplificato.

A proposito la N°96 con tender art.1225 pare a me una derivazione della Dockside art.1221 e quindi segua le stesse vicende di versioni anche se cominciato più tardi troppo per art. N° Alfanumerico!
Degna di inserzione in coda all'articolo? :?
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 feb 2018, 1:42

FNM600 ha scritto:A proposito la N°96 con tender art.1225 pare a me una derivazione della Dockside art.1221 e quindi segua le stesse vicende di versioni anche se cominciato più tardi troppo per art. N° Alfanumerico!

Anzi personalmente sono convinto del contrario!
Penso che a causa della caldaia più stretta della N°96 abbiano dovuto ristrutturare zavorra e telaio quindi, visto che le loco (reali) derivano dal medesimo progetto, dovendo produrre un nuovo telaio per realizzare la 96, abbiano ristrutturato anche la Dockside per uniformare la produzione, con la realizzazione di parti comuni per ambedue le loco.
Puntualizzo che meccanicamente i due modelli sono assolutamente uguali (tender a parte :D ) e le carrozzerie della 96 e della 98 sono perfettamente intercambiabili.
Per concludere è la nuova Dockside 1221 che "copia" la B&O 96 (1225)
FNM600 ha scritto:Degna di inserzione in coda all'articolo? :?
-4-

Certamente visto che le due loco sono "sorelle" (sia al vero che in scala) si potrebbe accomunarne la storia e le descrizioni.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda ZGG46 » 21 mar 2018, 19:17

Ecco la mia prima, acquistata, o meglio, vista personalmente acquistare il 26 settembre del 1954 come regalo per il mio compleanno! Molto semplificata, faceva parte della scatola completa I B&O A/R insieme a due carri, anch'essi semplificati, ed è stata la prima versione in plastica uscita, coesistente a catalogo con l'ultima L B&O/V in bachelite. Solo a metà del 1955 uscì la versione completa L B$O/R con mancorrenti, faro funzionante e biellismo completo.
Come vedi Oliviero, il telaio è in plastica e le viti del motore sono sotto; il telaio in metallo è stato probabilmente montato, solo per poco tempo e a titolo sperimentale, nella versione successiva non semplificata.
Notare nelle foto il ritocco verde sul telaio che, 64 anni fa, mi sembrò il minimo da fare per "abbellire" la macchina e meno male che mi sono fermato là!
Allegati
B&O+r.jpg
B&O.JPG
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 mar 2018, 21:48

ZGG46 ha scritto:Ecco la mia prima, acquistata, .... il 26 settembre del 1954 come regalo per il mio compleanno!............... ed è stata la prima versione in plastica uscita, coesistente a catalogo con l'ultima L B&O/V in .
Come vedi Oliviero, il telaio è in plastica e le viti del motore sono sotto; il telaio in metallo è stato probabilmente montato, solo per poco tempo e a titolo sperimentale, nella versione successiva non semplificata.

Ottimo! il tuo modello è esattamente quello a cui fa riferimento il catalogo parti di ricambio: applause1
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... pag_23.jpg
Però anche se la datazione del tuo modello è certa, questo non dimostra necessariamente che i modelli col telaio in zama siano posteriori.
Comunque il tuo modello è molto bello e ben conservato potresti cortesemente inviarci le foto del telaio senza carrozzeria visto in questa posizione:
download/file.php?id=28113&t=1
e foto dell'interno della carrozzeria in cui si veda il marchio come qui:
download/file.php?id=28115&mode=view

Grazie della partecipazione e saluti da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite

cron