Museo Rivarossi in (s)vendita?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Marco Fornaciari » 18 lug 2017, 14:34

Si vede che il giornalsmo ha poco da dire, e tante pagine da riempire.
Preferisco parlino dei soliti temi di stagione: diete dimgranti e code in autostrada, almeno salto a piè pari.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda tanone » 23 lug 2017, 18:47

Leggendo tutto ciò mi viene in mente la casa motociclistica "Aermacchi" di cui sono un appassionato (è un fuori tema ma penso che renda l'idea)
Dopo varie "avventure" divenne Aermacchi Harley Davidson,poi AMF Harley Davidson poi Cagiva.
Durante questi cambi tutti gli scaffali dei pezzi di ricambio ,il registro ,le documentazioni sparirono e non se ne seppe più nulla.
Praticamente dei modelli venduti (cronologia numero telaio,numeri motore, dove venduti ecc) non esiste più niente mentre per esempio alla Piaggio è tutto annotato.
Sembra che tutti i pezzi di ricambio siano finiti nei mercati olandesi ,tedeschi ,inglesi appassionati della Aermacchi.
Morale della favola ci "fregano" [ph34r.gif] sotto il naso il nostro patrimonio e poi ci lamentiamo se lo vediamo esposto all'estero.
Scusate...
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 lug 2017, 22:19

tanone ha scritto:Morale della favola ci "fregano" [ph34r.gif] sotto il naso il nostro patrimonio e poi ci lamentiamo se lo vediamo esposto all'estero.
Scusate...
Gaetano

Gaetano ha centrato il problema. Avremmo dovuto pensare a contattare la Hornby a suo tempo, per proporre di acquistare il museo Rivarossi nel caso la ditta non avesse avuto intenzione di mantenerlo. Ora che ha venduto è troppo tardi, diventa tutto molto più difficile, sicuramente molto più costoso per non dire probabilmente impossibile.
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda GianPiero » 24 lug 2017, 2:19

Ad amara riconferma di quanto avete scritto continuo a postare quel che leggo sul web, giusto per amor di cronaca... -4- http://www.google.it/url?q=http://www.i ... ZIgl-CFW5g
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda tanone » 24 lug 2017, 9:49

GianPiero ha scritto:Ad amara ricomferma di quanto avete scritto continuo a postare quel che leggo sul web, giusto per amor di cronaca... http://www.google.it/url?q=http://www.i ... ZIgl-CFW5g


7500 pezzi ?
Mamma mia...
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda hiawatha express » 26 lug 2017, 8:04

Intano dallo spaccio Inglese in offerta una Hiawatha Nera logicamente sotto banco...,,, percio se andiamo avanti all'italiana, in attesa di politici, comuni, e venditori di fumo..., non ci rimane che comprare dallo speculatore Inglese, alla faccia della Hornby Italia! Che nemmeno hanno avuto il coraggio di dire "PIO"
hiawatha express

Avatar utente
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 lug 2017, 6:33

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Marco Fornaciari » 26 lug 2017, 21:53

hiawatha express ha scritto:Intano dallo spaccio Inglese in offerta una Hiawatha Nera logicamente sotto banco...,,, percio se andiamo avanti all'italiana, in attesa di politici, comuni, e venditori di fumo..., non ci rimane che comprare dallo speculatore Inglese, alla faccia della Hornby Italia! Che nemmeno hanno avuto il coraggio di dire "PIO"


Se Hornby Italia lavorasse con i suoi soldi magari-forse-potetrebbe-se del caso-ecc.-ecc., ma siccome lavora con le sterline ... (di cui Hornby Hobby PLC pare abbia tanto bisogno) ...
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Talgo49 » 2 ago 2017, 22:43

tanone ha scritto:7500 pezzi ?
secondo altri 5000, io non so ma certamente molti. Se guardiamo le foto apparse su Facebook vediamo un tavolo coperto di modelli e uno scaffale pieno di cestelli in plastica rossi; per puro divertimento ho provato a contare i cestelli e ne ho contati circa 250, se presumiamo, sulla base di un'altra foto, che ci siano 10 modelli per cestello, arriviamo a 2500 pezzi. Sempre con prudenza aggiungiamo 500 pezzi sul tavolo e arriviamo a 3000; se vi sembrano pochi proviamo, sempre con prudenza, a dare un valore medio di 30 Euro a pezzo. Ora mi chiedo: quale ente pubblico italiano sarebbe disposto a sborsare 90.000 Euro per quelli che, per il cittadino (elettore) medio sono solo dei trenini? Il tutto senza considerare gli spazi destinati a conservare e presentare degnamente il tutto?
Dalle informazioni ricevute da Rails of Sheffield il materiale consiste in locomotive, carri, vagoni , binari, scambi, edifici, ecc. ma non vi sono documenti; tra i rotabili abbiamo materiale rarissimo come prove di stampo (anche in legno) e prototipi ma anche materiale normalissimo degli anni 70 e 80.
hiawatha express ha scritto:Intano dallo spaccio Inglese in offerta una Hiawatha Nera logicamente sotto banco.
Non potresti essere più preciso fornendo il link per vedere il tutto?
Ho controllato sul sito di vendite su eBay di Rails of Sheffield e, coerentemente con quanto dettomi, non vi sono in vendita modelli ascrivibili al museo; ciò non toglie che, probabilmente prima della vendita da parte di Hornby, alcuni modelli siano già apparsi sul mercato. Se guardate sulla pagina Facebook da dove tutto è partito potete trovare, prima del messaggio di Rails of Sheffield, il messaggio di un membro inglese che mostra un modello di locomotiva svizzera proveniente dal museo; se andate alla sezione Attività del sito e Manifestazioni del sito di RRM e aprite l'artcolo sulla mostra al Broletto di Como nel 2013 potrete trovare tra le ultime foto l''immagine di una mano (la mia) che sostiene esattamente quella locomotiva.
Inoltre su eBay inglese ho trovato le seguenti aste:
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... Swe7BWvN2p
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... SwDuJWvN8y
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... Swll1WvN1L
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... Swx-9WvN9q
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... SwWTRWvN3i
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... SwFNZWvN4v
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... Swll1WvN8A
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... SwUuFWvN7N
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... Sw~OVWvN5l
http://www.ebay.co.uk/itm/RIVAROSSI-TES ... SwuAVWvN6Z

Il venditore descrive questi modelli come test di Rivarossi per Marklin probabilmente provenienti addirittura dalla collezione di Alessandro Rossi, cosa che potrebbe far pensare che si tratti di raissimo materiale di fabbricazione Rivarossi. In realtà si tratta di normalissime locomotive Marklin ma la cosa che rientra nel nostro discorso è che sotto alcuni modelli vi è il claasico adesivo rosso numerato di Rivarossi: In altre parole questi modelli non sono Rivarossi ma comunque sono usciti dal museo.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 ago 2017, 10:48

Ahi ahi...sembra che sia già iniziata (da ancor prima della notizia della vendita in blocco sicuramente) l'asta dei pezzi museali quindi...

- La locomotiva Svizzera di cui si è detto era già stata oggetto di discussione in questo forum senza trovare grandi risposte...
Dal canto mio, confrontandomi con un grande esperto del settore, siamo arrivati a concludere che si trattasse di un modello di costruzione non italiana, probabilmente di uno dei tanti produttori germanici/svizzeri/austriaci che fiorivano a cavallo del deopoguerra e che spesso utilizzavano quei ticpici pattini tipo Trix (e tipo RR) con altri pezzi come i pantografi RR (non so se originali o aggiunti in seguito nel museo come future bozze)...comunque sia coevo alla prima metà anni '40, come dimostrato dai particolari. Interessante notare anche la carrozza.
- Tra i pezzi in foto su Facebook io vedo anche il 428 del 59/60 col tetto grigio ... l'ex Fleischmann di cui ancora si parlava... -
- Per la vendita dei modelli "rari" ricordo poi un post dell'estate scorsa in cui figuravano parecchi modelli che venivano descritti come prototipi sempre da un signore inglese...tra cui l'e626 prototipo, il caimano in livrea tee e altri come varie An1... Non so se ricordate.
- Poi sapevo anche del famigerato e424 metallico che più di uno smentisce e cui non crede nonostante ci siano le foto anche in catalogo ...

Insomma molte voci negli anni ( e se le so io che sono giovane penso che molti più datati di me ne sappiano di più...o almeno dovrebbero...o almeno avrebbero potuto saperle...! Il mio rammarico è non essere nato prima, avrei certamente frequentato il museo e avrei fatto un bel po'di foto...se proprio non in stile Molfa ma almeno un po' di foto delle vetrate ! come invece non riesco a trovare da nessuno......cosa incredibile !!!)

Quello che deduco - come purtroppo già sapevo - è che molti dei pezzi del museo son stati ceduti (a titolo diverso negli anni, sia come liquidazione magari, sia proprio venduti) e rivenduti...e questo già da parecchio tempo. Ora, con l'ufficialità della vendita dell'intero blocco chissà cosa aspettarsi!
Io spero nell'idea prospettata qui, col cuore, ma chissà...
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Museo Rivarossi in (s)vendita?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 ago 2017, 19:11

Andrea F Ferrari ha scritto:Ahi ahi...sembra che sia già iniziata (da ancor prima della notizia della vendita in blocco sicuramente) l'asta dei pezzi museali quindi...
.......omissis...
Insomma molte voci negli anni ( e se le so io che sono giovane penso che molti più datati di me ne sappiano di più...o almeno dovrebbero......
ma almeno un po' di foto delle vetrate ! come invece non riesco a trovare da nessuno......cosa incredibile !!!)

Comprendo il tuo (...il nostro) rammarico ma l'argomento è molto complesso: è chiaro che nel collezionismo si guadagna molto di più a vendere ...."centellinare" i singoli pezzi che non il materiale in blocco, anzi essendo materiale di "antiquariato", aumenta di valore col passare del tempo e il venditore certamente non ha fretta.
Come ho detto e lo ripeto, avremmo dovuto pensarci prima ed ora è troppo tardi. L'unica relativa speranza residua, potrebbe essere di riuscire ad acquistare, comunque ad altissimo prezzo, il materiale più "vile" rimasto, dopo che si è lucrato abbastanza sui pezzi più pregiati.
Dicendo "avremmo dovuto pensarci prima" mi rendo conto di dire un' ingenua banalità: siamo in Italia, siamo troppo abituati ad essere circondati da musei e capolavori d'arte e non diamo più la giusta importanza alle opere dell'ingegno e della creatività di cui siamo saturi e tutto il resto del mondo ci invidia.
Poi riguardo alle foto che non trovi devi pensare che oggi tutti tengono in tasca un telefonino col quale si possono ottenere moltissime, ottime foto anche con pochissima luce ma negli ultimi anni, in cui il museo RR era visitabile, le fotocamere digitali erano ancora rudimentali oppure troppo costose e comunque avevano bassa risoluzione e sensibilità. Anche i fotografi professionisti continuavano ad utilizzare le pellicole e per fotografare all'interno di un museo sarebbe stato necessario il flash o il cavalletto. Ma a causa delle vetrine il flash è sconsigliato e per utilizzare un cavalletto in un museo di solito occorre un permesso. Anzi quasi sempre è vietato fotografare in un museo.
Personalmente io ho iniziato a fare fotografie da quando avevo sette anni e comprai la prima reflex Nikon nel 1968. Ricordo bene le difficoltà tecniche e burocratiche per poter scattare qualche foto in tale situazione. Una cosa è entrare in un museo e scattare rapidamente foto qua e la, col cellulare o la fotocamera compatta ed altra cosa è entrare dalla biglietteria con ingombranti reflex al collo e pesanti borsoni pieni di obiettivi.
Saluti (tristi) da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti