Mallet RivaRossi



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 27 mar 2025, 15:22

La BR96 Trix credo sia identica a quella di Roco (mi sa che si sono ceduti gli stampi :)
è probabile che l'altra che ho giù sia una di quelle...
La BR 53 Borsig invece non la conosco... Grazie per la segnalazione! farò una ricerca

Quanto alle Mallet americane in H0 difficilmente mi concentrerò sulla coltivazione dell'insana passione, troppo grandi!
Meglio ripiegare sulla scala N :D
E per questo, gentilmente, RivaRossi mi assiste!
Intanto queste due versioni della 2-8-8-2, identiche come livrea se non per la compagnia di appartenenza: Norfolk & Western e Santa Fe (Atkinson & Topeka)
2882N&W_lato.jpg
2882N&W_trequartidietro.jpg
2882N&W_trequartifronte.jpg
2882SFe_lato.jpg
2882SFe_trequartifronte.jpg
2882SFe_lato2.jpg

Anche queste hanno tutti i carrelli snodati
2882SFe_sotto.jpg

Le scatole, almeno come etichetta non sono da considerare autentiche (sono probabilmente la fotocopia di originali),
2882_scatoletichette.jpg

ma gli involucri di plastica sono sicuramente originali
(stupidamente non ho fotografato i coperchi trasparenti: logo RivaRossi in rilievo e in un caso slavatissima etichetta ConCor)
2882_confontogusci.jpg

Stranamente però c'è una differenza fra le due, sicuramente per scelta del produttore,
visto che comprende anche un diverso guscio per alloggiare la locomotiva nella scatola
in un caso locomotiva e tender, che prevede i captatori della corrente, sono tutt'uno, nell'altro staccati.
2882_dettaglio giunzione.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 27 mar 2025, 16:14

Ho fatto una rapida ricerca sulla BR 53 Borsig, effettivamente prodotta da Marklin e Trix in H0
particolarmente intrigante col suo inconsueto rodiggio 1-3-4-0, ma oltre al fatto che è locomotiva che è stata pensata/progettata e mai prodotta in serie
è bella imponente anche lei, a Danaparte non potrei usarla, e purtroppo in N non la produce nessuno
BR 53 Borsig_Marklin.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti