Ciao Oliviero LE TUE OSSERVAZIONI SONO GIUSTISSIME

, ma il mio entusiasmo non deriva certo dal valore economico (certamente molto più modesto! )di questo modello DI CARROZZA C.I.W.L riedizione (che tra l'altro poi io non ho! ) , ma quanto dal fatto e dalla apparente constatazione visiva
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
(almeno a me sembra sia così guardando le foto dell'amico Gianluca ) che tale carrozza sia stata realizzata con uno stampo originale RR , poi CERTO dovrei avere un modello di C.I.W.L hachette in mano per poterne avere definitiva certezza AL 100% COMPARANDOLA con modelli originali RR.
Oliviero Lidonnici ha scritto:[
Scusate, non vorrei smorzare il vostro entusiasmo ma lo devo dire. Comunque sia quella non sarà mai una carrozza Rivarossi ma una Hornby prodotta in Cina in modo economico; come minimo le ruote non sono le stesse e molti particolari non sono di pari qualità degli originali e certamente, per quanto molto simili, avranno giocoforza una valutazione più bassa....
Non dite quindi che il materiale dell'edicola è Rivarossi. Non potrebbe essererlo, altrimenti il guadagno dell'editore sarebbe troppo basso!
Dispiaciuti saluti da Oliviero
Quanto costa alla Hornby produrre queste carrozze ?
bella domanda! POCHISSIMO DIREI se la Hornby si limita a usare gli stampi originali RR in suo possesso (stampi capolavoro ma di ben 40 anni fa!) e a usare, per un pugno di riso

,MACCHINARI e manodopera cinese per verniciarle e assemblarle ... cosa vuoi che possa costare alla hornby produrre una carrozza EX -RR C.I.W.L in Cina ?
Quello che a noi sembra un articolo di lusso ,per la HORNBY il prezzo di fabbrica per la realizzazione di tali modelli è irrisorio considerato che sono poi prodotte in grandi tirature quindi ,in teoria ,possono permettersi benissimo anche di produrle per iniziative editoriali!
Forse mi sbaglierò, ma io la vedo così .
poi i modelli C.I.W.L Hornby ufficiali marchiati RR che vendono sul mercato europeo sono venduti a uno sproposito rispetto al reale prezzo di fabbrica che è costato loro produrle!
è questa logica del grande profitto globalizzato

e dell'abbassamento drastico dei costi di manodopera che ha spinto gli industriali a delocalizzare in cina moltissime nostre produzioni a scapito della nostra economia..ma questa è un altra storia .
Quindi certamente è materiale economico
Mi sembra di capire che tu pensi che queste carrozze C.I.W.L. siano realizzate con uno stampo clone ;è POSSIBILISSIMO ma come me non puoi averne la certezza se non hai in mano un modello hachette per la comparazione .
Certamente le ruote , l'occhiello del gancio sono per forza diversi da quelli RR e la carrozza hachette non avrà logicamente il marchio RR , ma le ruote almeno dalla fotografia di Gianluca mi paiono di buona qualità con gli assali in metallo cromato non sono di plastica, e a dirla tutta il modello hachette di gianluca mi pare
ben più rifinito,a guardare il telaio, della mia carrozza in plastica non verniciata Rivarossi C.I.W.L. per del prado e la mia ,pur insolita, è comunque una carrozza marchiata Rivarossi made in italy la cui originalità è indiscutibile !
Quello che per me conta in un modello (ma è una mia concezione puramente personale ) è la
paternità dello stampo , se un modello è rieditato usando uno stampo originale RR ALMENO esteticamente avrà per forza l'aspetto e la caratteristica di un modello RR ,POI differirà dall'originale per livrea o qualche semplificazione e per il diverso marchio e scritte sul fondino (quando non è anonimo) ma intrisecamente è un pezzo uscito da stampo rivarossi !
e qui che deriva il mio entusiamo ,non per il valore economico ,che tu hai ragione sarà molto più basso di un originale e ci mancherebbe , ma perchè se vengono rieditati nuovi modelli in cina usando i vecchi stampi originali RR IN TEORIA per noi modellisti ( e chissà quanti altri avran fatto tale ragionamento) sarà possibile in futuro assicurarci anche dei ricambi a prezzi più bassi per restaurare /sistemare nostri modelli RR originali incompleti o danneggiati nelle carrozzerie , lo stesso Gianluca ha detto che un suo amico ha messo la carrozzeria hachette su un telaio originale RR perchè la carrozzeria originale RR si era danneggiata , ora dico secondo te uno si accorgerà, se per pura ipotesi ,il suo amico dovesse rivenderla in futuro che la carrozzeria è hachette ?
Se il suo amico non lo dichiara ,non credo proprio perchè il potenziale acquirente vedrà sul telaio originale il marchio RR

e la carrozzeria (se è comunque realizzata con stampo originale) è indistinguibile da uno stesso modello RR di Como realizzato in quella livrea , nessuno SI SOGNA di vedere all'acquisto se la carrozzeria all'interno è marchiata RR !
Quindi per concludere i modelli provenienti da riedizioni editoriali fatti con gli stampi originali RR possono essere ,potenzialmente, un utilissima fonte di pezzi di ricambio per noi modellisti .
Andate a vedere su e bay a quanto vendono solo i respingenti RR originali DI RICAMBIO C.I.W.L , un carrello ,i soffietti o gli aeratori sul tetto ! tI COSTANO insieme più della carrozza completa Hachette

!!
Perdonate la mia digressione ma era solo per chiarire il mio punto di vista personale

a tutti berto75