Niente mercatini?..Compro in rete?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 19 gen 2021, 21:52

844 ha scritto:Domani, se volete, vi mostro i miei carri cisterna (devo fare le foto :mrgreen: )

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio VP)

Ciao Giorgio, se puoi fai delle foto anche sotto, vorrei vedere bene gli assali e i dettagli del telaio, buona serata. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda berto75 » 19 gen 2021, 22:30

844 ha scritto:[
Nel tempo, comunque, grazie alla rete, sono riuscito a reperire il C BE e il C BS, entrambi della prima (o delle prime) versione.
Quindi posso affermare che i carri in questione erano con la cisterna in ottone. Poi se sono esistite ulteriori versioni precedenti, magari a livello di prototipo o simili, con la botte in legno... Non saprei!!
Domani, se volete, vi mostro i miei carri cisterna (devo fare le foto :mrgreen: )

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio VP)

certo che ci interessa applause1 applause1 sarebbero graditissime sia per ammirarli [lupe.gif] , sia per conoscere meglio le caratteristiche di queste primissime versioni DA MUSEO di carri cisterna RR!
Non per contraddire l'amico Nino ,ma i carri con i respingenti molleggiati in RR non erano prodotti fino al 1955 compreso ? almeno io ho sempre creduto (erroneamente ? (x) ) questo.
O si usavano ancora nel 56 fino al 57? :?
Per quanto riguarda lo Shell e l'Esso CON I RESPINGENTI A MOLLA i propenderei per il 54/55 come aveva scritto Oliviero nella prima foto ma a questo punto non sono più sicuro di niente :roll:
.perplessi -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 3965
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 19 gen 2021, 23:30

Ciao, anch'io propenderei per il 54/55... -4-
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 20 gen 2021, 0:37

Si ! non avevo notato i respingenti molleggiati perchè mi sono soffermato sulla botte tutta in plastica che ero convinto risalisse al 56 assieme al nuovo telaio in plastica completo di respingenti. Si impara sempre qualcosa: Andrò comunque a rufolare tra le mie botticelle per riordinare idee e cronologie. Sui respingenti dei primordi , fermo restando che sulle varesine del 46 i respingenti erano due mozziconi di alluminio appena sagomati al tornio. Solo con il 626 ed i primi carri ( 47/48) arrivano i respingenti molleggiati e no. I molleggiati sono più tozzi con il fodero corto e più grosso, lo stelo ed i piatti più robusti e con rotondità più accentuate. I fissi forse più grandi dei successivi, del solo tipo a piatto convesso con un elemento tipico della lavorazione a tornio automatico di questi primi respingenti, che lascia un piccolo bottone al centro del piatto. Poi la finitura di questi respingenti è satinata e non lucida come nelle successive. Inizialmente credevo che fosse un problema di ossido, ma poi mi sono persuaso di una satinatura da lavorazione.
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 844 » 20 gen 2021, 20:51

A grande richiesta eccovi i miei carri cisterna.
Il primo è il C Be che risale (o dovrebbe risalire) al 1949/1950 e si caratterizza per il telaio SL 244 (a proposito, adesso posso affermare che i perni delle mollette tendigancio sono un tutt'uno con il telaio), assi con ruote in materiale "plastico" senza punte coniche, agganci nichelati con contrappeso cilindrico, respingenti molleggiati in alluminio, scalette in ottone dipinto di nero, cisterna metallica (ottone?).
Per dovere di cronaca, dato che non ho ancora reperito due mollette tendigancio adatte, ho rimediato con la soluzione "classica" visibile in una foto, che quindi NON è coerente con l'epoca del carro (ma comunque funzionale :mrgreen: ). Anche la scatola potrebbe non essere la sua, ma di poco successiva.

C Be 1949-50 (1).JPG
C Be del 1949/50


C Be 1949-50 (2).JPG
Altra vista del C Be del 1949/50


C Be 1949-50 (3).JPG
Vista del telaio del C Be del 1949/50


C Be 1949-50 (4).JPG
Particolare del C Be del 1949/50: notare le ruote e le scalette in ottone dipinto


C Be 1949-50 (6).JPG
Altro particolare del telaio del C Be del 1949/50: si nota uno dei cavallotti e il relativo asse con ruote


Eccovi poi un C Bs del 1950/51 (dal "bollino" blu sul telaio intuisco appartenere alla serie blu introdotta nel 1950):
Rispetto al precedente, le differenze sono riscontrabili nella scomparsa dei pernetti per le mollette tendigancio e nelle ruote metalliche con asse "maggiorato".

C Bs 1950-51 (1).JPG
C Bs del 1950/51


C Bs 1950-51 (2).JPG
Telaio del C Bs del 1950/51


C Bs e C Be (1).JPG
Confronto tra i telai dei due carri dei primordi


C Bs e C Be (2).JPG
Altro confronto tra i due carri


Infine la versione di poco successiva, con cisterna differente (ancora in metallo), telaio in unico blocco, agganci bruniti. Questa versione dovrebbe essere seguita da quella con la cisterna in plastica in unico blocco con le tabelle, che non ho.

C Bs 1952-54 (1).JPG
C Bs del 1952/1954




Mi scuso per la qualità delle foto. Se vi servissero ulteriori immagini, chiedete pure :smile:

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio VP)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 gen 2021, 20:55

3-nino ha scritto:Si ! non avevo notato i respingenti molleggiati ......

Allora decidetevi una buona volta dato che son quattro volte che correggo le date sul mio catalogo personale!
:evil: :evil: :evil:
PARTICOLARE CBe.JPG


Ovviamente scherzo..... dancing
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 844 » 20 gen 2021, 20:57

E' saltata l'ultima foto del precedente messaggio, si vede che ne ho inserite troppe :D :D

C Be 1952-54 (1).JPG
C Be 1952/54

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio VP)

P.S.: se ritenuto opportuno, potremmo aprire un apposito thread sui vari carri cisterna (o botte) e magari con il Vostro aiuto riuscirei a completare la cronistoria della loro evoluzione, che oramai da troppo tempo aspetta di vedere la luce nella veste definitiva :mrgreen: :mrgreen:

P.P.S.: ovviamente se avete osservazioni da fare sulla datazione sono ben accette
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 20 gen 2021, 23:11

Ciao 844, le tue foto giungono a fagiolo e rendono evidente quello che ho cercato di descrivere. Sia per gli oggetti che per la cronologia delle prime varianti dei carri botte. Mi ha sconcertato l'accoppiata della botte tutta in plastica con il telaio in plastica nera con i porta mozzi ottenuti direttamente nello stampo, ganci trattenuti da rivetti e i respingenti riportati e molleggiati che dovrebbe essere uscito di scena al nel 55. Sicuramente nel 55 questi telai hanno montato indifferentemente le due versioni di respingenti. Molleggiati in alluminio e fissi in metallo neri. Poi è arrivato nel 56 il telaio nuovo in plastica con i respingenti nello stampo, le sedi per le scalettine centrali etc. Io ero persuaso che le botti in plastica nascessero con questi ultimi stampi, evidentemente sbagliando perchè oltre alle vostre foto ho anche trovato tra le mie botti due carri con queste caratteristiche. Quindi le botti tutte in plastica vanno retrodatate, sicuramente al 55, e hanno incrociato il telaio del 54, versione aggiornata di quella del 52. Non credo onestamente che i telai con respingenti molleggiati si siano inoltrati nel 56.Se qualcuno sa cose più precise sulle botti tutte in plastica farebbe cosa gradita a dirlo, così metterei pace alle mie ansie e Oliviero potrebbe finalmente mettere le date giuste sulle botti. Oliviero sai che io scrivo solamente; lunghi e logorroici sermoni, che per essere capiti hanno bisogno della traduzione fotografica che io non garantisco. Oliviero ti tocca, hai a che fare con un asino informatico. Se posso dare una mano la faccio volentieri, metto a disposizione la mia collezione , ma le foto deve venire qualcuno a farle. Io scrivo! 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 20 gen 2021, 23:20

mi scordavo di segnalare che i carri botte primordiali delle foto hanno i primi tipi di respingenti che ho provato a descrivere
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda berto75 » 21 gen 2021, 0:55

Ringrazio l'amico Giorgio per le sue preziose foto documentarie :yahoo: sui bellissimi carri cisterna della primissima generazione e Nino per la sua constatazione; quindi le botti in plastica piena collocate sopra il pianale corto con respingenti a molla le possiamo datare 1955.
Ho raccolto diverse foto (alcune sono di miei modelli , altre di amici del sito, altre tratte dal web) che dovrebbero coprire tutta l'evoluzione dei carri cisterna SHELL CORTI A 2 ASSI domani provo a postarle cronologicamente nel vecchio tread "shell evolution" almeno per avere un idea della evoluzione temporale di queste cisterne su pianale corto a 2 assi .
buonanotte a tutti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 3965
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Massimo e 10 ospiti