Informazioni Rivarossi FS E 428 013



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 23:48

Altra ipotesi:
Telaio ruote motrici (comprensivi di pancone) e motore del 1445 anno 1966;
Telaio vasca e carrozzeria (vedi predisposizione luci) e carrellini di una versione successiva tipo 1445/1 o altra;
Zavorre non originali
Cassoncini da definire causa anche la presenza dei compressi nella parte inferiore come vedasi nella foto dello stesso capovolto.
Cosa ne pensate.
Ciao
Mic
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 23:51

Rettifico:
Cassoncini da definire causa anche la presenza dei compressori nella parte inferiore come vedasi nella foto dello stesso capovolto.
Ciao
Mic
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 18 mag 2017, 7:35

Buongiorno. Cortesemente, qualche possessore del locomotore in oggetto potrebbe pubblicare foto dei cassoncini smontati e delle relative luci? Le lampade erano montate sul telaio o nei cassoncini?
Grazie
Mic
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Max 851 » 18 mag 2017, 8:26

Ciao a tutti.
Ieri sera ho smontato il mio E 428 013 (1445/2, motore cilindrico a boccole e luci senza inversione) per avere conferma: le zavorre sono 2, una centrale consistente in un pacco di lamierini tenuti insieme da un rivetto e una all'estremità lato motore, che è diversa da quella del locomotore di Mic in quanto presenta anche delle sedi per far passare i cavi e non ha scritte. Tra l'altro il telaio trasparente è asimmetrico in quanto solo dal lato motore c'è un'apposita paretina trasversale destinata a contenere la zavorra.
Il telaio delle E 428 di seconda e terza serie è diverso (vedi catalogo ricambi), è più lungo perché ha una sorta di "appendice" a forma di V che riprende la forma dei "musi" della carrozzeria.
I semicarri della seconda e terza serie hanno superiormente un lamierino a V (erroneamente riportato anche sulle illustrazioni dei ricambi della I serie) che al vero serviva ad evitare infiltrazioni di neve tra semicarro e cassa.
Sul colore dei semicarri e dei carrelli non sono in grado di pronunciarmi, ma sicuramente non sarebbe mai uscito dalla fabbrica un modello avente questi particolari di colori diversi.
Il prezzo? 120 € sono tanti o pochi? Stiamo parlando di un modello fuori produzione da tanti anni quindi non ci sono riferimenti, personalmente non li avrei pagati ma queste sono valutazioni che derivano dall'esperienza, è capitato anche a me a volte di pagare un modello più di quello che, ripensandoci in seguito, sarei stato disposto a pagare. L'esperienza di diversi anni ormai mi ha insegnato una cosa: quando si desidera un modello bisogna avere pazienza, prima o poi si trova, e si trova anche in buone/ottime condizioni a prezzo ragionevole. Quindi mai affrettarsi ad acquistare modelli non in buone condizioni, a meno che non si voglia proprio un "rottame" per poi divertirsi a restaurarlo, ma in questo caso il "rottame" va pagato come tale!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 18 mag 2017, 9:07

Grazie.
Mic
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 18 mag 2017, 15:20

Buongiorno a tutti. Premetto che non sono un ferromodellista ma oggi ho smontato i carrellini anteriori per chiarire meglio. Non sono riuscito a capire il numero impresso del codice telaio (si vede solo un numero 38) causa il foro che è stato praticato per adattare una vite autofilettante per serrare i cassoncini (non originali) Come dimostra la foto, i fori piccolini, lasciati liberi, erano per i cassoncini originali e quindi il locomotore in origine aveva l'lluminazione (vedi anche il foro laterale nella vaschetta telaio in plastica) Inoltre sullo stesso telaio è rimasto il foro grande che era della scaletta originale.
Chiedo conferma a voi.
Mic
Allegati
Telaio motore.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 mag 2017, 19:32

mic ha scritto:Buongiorno a tutti........... Non sono riuscito a capire il numero impresso del codice telaio (si vede solo un numero 38) causa il foro che è stato praticato per adattare una vite autofilettante...
Chiedo conferma a voi.
Mic

il numero è 3902 ma questi codici non sono particolarmente importanti. Il foro non è stato praticato (il cassonetto originale è avvitato proprio lì, con una piccola vite autofilettante) ma è stato allargato (e si vede).
Saluti da Oliviero

PS: il pianale in plastica 3902 è comune al E428 I serie e al E428 II serie: la differenza dei codici dei ricambi è dovuta al fatto che si riferiscono all'intero semitelaio (con ruote e tutto)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 mag 2017, 19:59

Ti mostro le foto del cassone smontato con la luce interna:

aw2.JPG
All'interno del cassone è predisposta una "slitta" per incastrare il portalampada. La piccola vite che lo blocca al semitelaio è in posizione asimmetrica.

aw3.JPG
il portalampade è stato estratto dalla slitta

aw1.JPG
Confronto tra prima e seconda serie: gli stampi dei semicarrelli sono identici, cambiano solo gli accessori (cassone per I serie vs paraneve per II)

Gli stampi dei semitelai del E428 I serie sono identici a quelli della II. I differenti codici presenti sui manuali ricambi sono riferiti ai diversi accessori che li corredano: La scaletta (non presente sul primo 428 II serie) - la lama paraneve (non presente sul 428 II e naturalmente sul 428 I serie) e non dimentichiamoci dei differenti numeri sui panconi). Per ribadire il concetto noto che su tutti i modelli sono presenti le feritoie per l'alloggiamento del paraneve (inutile sul I serie) e il foro asimmetrico per la vite reggi-cassone e i due forellini laterali sempre per il cassone che ovviamente sono inutilizzati per la II serie.
Quindi non abbiamo riferimenti per stabilire se i semitelai del modello dell'amico mic sono originali o no.
Altro discorso per cassoni e zavorre che sono invece certamente non originali e devo anche notare che probabilmente sono rifatti anche i cilindri dei respingenti che sarebbero dovuti essere di forma tronco-conica e dipinti di rosso (x) .
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 20 mag 2017, 20:48

Grazie Oliviero per avermi fatto vedere foto cassoni originali e per le tue preziose informazioni. Ringrazio il forum e tutti coloro che mi hanno dato la possibilità di acquisire tutte le notizie relative al locomotore.
Mic
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 21 mag 2017, 10:14

Ciao Oliviero. Per favore puoi dirmi se le luci (presumo che siano solo bianche) ci sono in entrambi i sensi di marcia?
Grazie
Mic
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti