E non solo americanista sei diventato ti sei appassionato perdutamente

pure ai treni inglesi!!

complimenti Oliviero recentemente ti sei proprio scatenato stai mettendo a segno uno dietro l'altro colpi di tutto rispetto spaziando con disinvoltura tra Varney, lima, rivarossi

!!
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
I carri Varney piacciono molto anche a me anche se non ho nessun modello di questo marchio storico e ti ringrazio per i tuoi preziosissimi contributi modellistici . Trovo Bellissimo il carro serbatoio a tre duomi della Texaco e' una tipologia di cisterna che non ho mai avuto

e che prima o poi spero di acquistare magari anche della meno nobile ahm o lima , avendo finora dato la precedenza sulla baia usa a modelli americani Ahm rivarossi o di derivazione rivarossi. Certo che con i carrelli metallici realmente molleggiati (almeno così mi paiono) e il telaio di metallo deve avere un bel peso. Mi incuriosisce poi quella tipologia di caboose ottimamente rifinito per essere un modello degli anni 50 sul telaio nero alla testata noto 2 forellini forse era previsto l'inserimento di scalette sulle testate? Però non vedo
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
sull'imperiale i fori di incastro per il fissaggio di una eventuale scaletta con l'estremità ricurva sempre ammesso che fosse prevista per questa tipologia di caboose . Inoltre a cosa serviva quel forellino solitario in alto sulla fiancata rossa del tuo caboose vicino alla testata ? Forse era previsto l'eventuale inserimento di una lanternina di coda ? Sono solo mie curiosità dovute al fatto che non conosco bene i carri Varney . Continua così Oliviero hai ormai costituito
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
un piccolo museo di splendidi pezzi storici

Varney!! Curiosissimi-4- berto75