Giorgio ha scritto:Da tenutario di RR Memory ritengo FONDAMENTALE, distinguere tra Rivarossi (fino al 2004) e resto del mondo.
Cioè se RR faceva fare modelli in Jugoslavia e li vendeva come RR, in scatole RR, ecc. per me SONO RR, anche se non fabbricati materialmente da RR.
Ma se IHC o altri hanno fatto fare modelli ad altri produttori cinesi o slavi, anche con ex-stampi RR, ma non marcati o dichiarati RR, NON SONO RR.
Esempio i carri americani RR non marcati nel sottocassa, realizzati da Mehantehnika negli anni '60, ma venduti da RR come Rivarossi, in scatole RR ecc. ebbene per me SONO Rivarossi (e se mai riuscirò a pubblicare la nuova versione del mio libro è spiegato anche il perchè di questi "giri")
Ma Mehantehnika all'epoca avava realizzato almeno due carri con gli stessi stampi RR ma altra livrea, e non li posso considerare RR.
Spero di essere stato chiaro di cosa, a mio personale parere, può essere considerato RR.
Se no si ricade dell'equivoco tipicamente americano di considerare AHM e Rivarossi come la stessa ditta e di spacciare tutta la produzione AHM come Rivarossi.
Qua la separazione può essere più flebile, ma come RRM non voglio dichiarare Rivarossi robe che con la ditta comasca non hanno nulla a che vedere (se non forse gli stampi).
Ovviamente il discorso non riguarda la legittimissima produzione Honby post 2004. Ma questo è il limite temporale
che Rivarossi Memory si è dato: oltre "ich sunt leones"
CARO Giorgio collezionisticamente parlando e a rigore di logica hai ragione e capisco cosa intendi dire , un modello prodotto in yugoslavia o in Cina ,sia pure con stampo RR ORIGINALE , MA NON MARCATO RR ,non può essere considerato RR NEL SENSO CHE NON è STATO PRODOTTO UFFICIALMENTE dalla casa comasca e da questo punto di vista sono d'accordo .
Però una loco o carro realizzati CON STAMPI originali RR, anche se non marcati RR (e quindi prodotti da terzi) in sé sono comunque sempre pezzi Rivarossi ,oggettivamente non posso neanche dire che non sono Rivarossi è INSOMMA un dannato paradosso ...

comunque queste distinzioni sono anche soggettive ...e dipende anche da ciò che c'è scritto sui fondini di questi modelli (e al momento ancora non lo sappiamo ), nel senso che non sappiamo come sono EFFETTIVAMENTE marcati.
UN LEGAME con RR comunque c'è visto che i codici della Inyo Genoa ,Reno di IHC come ha detto l'amico talgo 49 sono gli stessi di quelli RR e non può essere un caso .
ANCHE le stazioni RR (S.NAZARIO ,DUBINO , ECC) rieditate dalla limarossi negli anni 90 ,NONOSTANTE siano marchiate lima ai miei occhi sono e rimangono sempre RR, ma ripeto questo è soggettivo .
piuttosto MI CHIEDO un altra cosa :
queste loco IHC realizzate (QUASI CERTAMENTE )con stampi originali RR hanno la stessa motorizzazione di quelle Rivarossi d.o.c ? O hanno motore diverso ? che so motore Mehano ? Anche questo a mio modesto parere è determinante se considerarle RR o meno.
mi spiego: nel caso della mia loco art.1541 la William Mason della B&0 è appurato che è una Rivarossi ORIGINALE ,nel senso che ha scatola RR ed è marcata Rivarossi sia sul telaio loco che su quello tender e (ho controllato per scrupolo
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
) il motore nel tender è quello classico RR .
Ma sarà cosi anche per la William Mason realizzata (da chissà chi ) per IHC cioè L'ART.1222?
Quanti misteri ancora da chiarire ...
intriganti

berto75