Informazioni Rivarossi FS E 428 013



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 19:18

Foto zavorra 2
Mic
Allegati
zavorra 2.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 19:22

Foto zavorra 3.
Comunque la parte in plastica sembra quella del E 428 1 serie. Infatti ha il taglio laterale mentre quella della 2 serie è diversa.
Mic
Allegati
foto zavorra 3.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 19:42

Le foto della zavorra 1 e 3 mi sembrano identiche, anzi la stessa.
Volevo anche dirti che è possibile inserire per ogni messaggio fino a 10 foto allegate; basta ripetere l'operazione "invia allegato" appena terminata la procedura di caricamento della foto precedente.
Si può anche successivamente scegliere il posizionamento delle foto con l'opzione "Inserisci in linea con il testo": quella foto verrà posizionata nel messaggio nel punto in cui si trova in quel momento il cursore di testo.

Quanto alla foto della zavorra ed al "cavallotto" per il fissaggio carrozzeria e pantografi, che la sovrasta, direi che quest'ultimo è rotto o forse più precisamente "tagliato" di proposito, per l'inserimento della zavorra stessa: è così ?
-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 20:06

Purtroppo le foto hanno dimensione grande e non posso caricare più di 500 kb
Allego altra foto
Allegati
foto 4.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 20:15

Altra foto.
In base ai vostri preziosi interventi, riepilogando e, correggetemi se sbaglio:
Il motore dovrebbe essere del 1966;
La cassa è della E 428 prima serie;
Il telaio ruote motrici sembra essere della E 428 seconda serie;
I panconi sono della E 428 013;
I cassoncini avancorpi non sono originali (perchè in plastica piena) bensì fatti da uno stampo artigianale;
La macchina originale aveva le luci;
Le zavorre non sono originali bensì artigianali;
Le scalette non sono originali;
I carrellini anteriori dovrebbero essere della E 428 1 serie che erano di un marrone chiaro.
Insomma una macchina cannibalizzata.
Pagata 120 euro, gli unici originali.
Mic
Allegati
foto 5.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 21:33

Come foto dell'interno, intendevo una vista totale del modello e del telaio-vasca in plastica trasparente, disposta di 3/4, un pò cone le foto (dei modelli) che si vedono sul Sito, con risoluzione più grande di quelle iniziali, comunque nei limiti massimi consentiti.

mic ha scritto: ....riepilogando e, correggetemi se sbaglio:
Il motore dovrebbe essere del 1966;
La cassa....
I carrellini anteriori dovrebbero essere della E 428 1 serie ....Insomma una macchina cannibalizzata.....


Allora: sulla data del motore ( che potrebbe anche essere anteriore ), il limite che si ritiene corrisponda alla fine del suo impiego è pià o meno quello.... in quanto non vi sono date ufficiali "certe"....
Sulla qualità del medesimo non si discute ed io anzi personalmente lo ritengo favoloso ( sempre che non abbia difett intrinseci o sia stato usato malissimo ).... Sicuramente era stato soppiantato perchè troppo complicato da costruire e comunque troppo costoso.
Oltre a ciò aveva dimensioni "generose", che le evoluzioni di motori successive, più semplificate, sarebbero anche state in grado di ridurre.

La cassa ( carrozzeria esterna ) è sicuramente 1^ serie;
anche il telaio-vasca in plastica trasparente sicuramente lo è;
il telaio ruote motrici potrebbe essere benissimo della 1^ serie, in quanto sostanzialmente comune ad entrambe;
io avevo ipotizzato quanto precedentemente espresso in quanto per semplicità avevo immaginato un possibile accostamento di una carrozzeria ad un complesso unico carrelli-motore: in questo caso un motore (più antico) sarebbe stato innnestato sul complesso meccanico dei carrelli, comune anche all'altro tipo di locomotore;
i panconi: dalla foto che ho visto io, anche la tampografia del numero di servizio, in particolare la "E" di "E 428", mi sembra un pò "raffazzonata", comunque non perfetta, non nitida come al solito;
sui cassoncini devi dirci tu: è possibile vederli (in foto), magari distaccati, per meglio valutarli ?
Le luci: certo, come detto in precedenza;
Le zavorre: quali e quante siano quelle originali e quali quelle eventualmente aggiunte, non sono al momento in grado di dire;
sulle scalette ha già detto Oliviero;
sui carrellini anteriori non mi pronuncio e richiamo quanto già detto a proposito dei carrelli principali.

Adesso però, prima di saltare alle conclusioni, ti consiglierei di aspettare le eventuali opinioni di altri.

-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 22:58

Allego altre foto.
In base alle ultime considerazioni di Riccardo, potrei ipotizzare la seguente possibilità:
Telaio motore comprensivo dei panconi (almeno penso che siano parte integrante del telaio motore) non del primo 1445, ma, di un'epoca successiva, tipo seconda o terza variante i quali forse avevano i carrelli di un marrone scuro (qualcuno potrebbe confermare in base al modello in suo possesso)
Motore, cassa e carrellini anteriori del primo 1445 dell'anno 1966;
Zavorre sostituite con quelle artigianali (quelle del 428 seconda serie erano di lamierini scuri)
Cassoncini forse realizzati artigianalmente e non originali.
Scalette non originali;
Cosa ne pensate?
Allegati
foto 2.JPG
foto 1.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 23:01

Altre foto locomotore
Allegati
foto 5.JPG
foto 4.JPG
foto 3.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 23:03

Cassoncini
Allegati
foto 8.JPG
foto 7.JPG
foto 6.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 23:14

Presumo comunque che i cassoncini non siano quelli in origine perchè dalla carrozzeria si vede il foro passacavi per illuminazione. Non penso poteva essere una predisposizione.
Mic
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti