Dockside Mehano vs. RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 ott 2016, 19:39

Dario Romani ha scritto:Tornando a bomba sul Little Joe - Dockside, ribadisco la differenza sul mancorrente sganciatore anteriore con appigli sulla RR e senza sulla MH.

Questo è un fatto che è stato assodato, comunque nel post precedente ci siamo limitati a dimostrare l'evidente differenza degli stampi delle carrozzerie Rivarossi e Mehano.
Sulla meccanica e sugli accessori dobbiamo ancora discutere:
MECCANICA:

0001 me.jpg
Telaio e motore della Dockside Mehano


Evidente la totale diversità della meccanica Mehano rispetto a quella Rivarossi.
CONTINUA
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 ott 2016, 22:05

Osserviamo i particolari della meccanica:
Il motore è molto "commerciale": motorini di questo tipo sono diffusissimi e movimentano giocattoli, automodelli da micropista, ventilatori tascabili. (con avvolgimenti diversi se ne trovano versioni da 3volt fino a 12/14 volt)
0002 me.jpg
Il motore

Il motorino è bloccato ad incastro in un adattatore in plastica nera, dotato di una boccola filettata in cui si avvita l'unica vite che lo blocca al telaio.
La trasmissione (in teflon) è a vite senza fine che movimenta l'asse posteriore della loco, mediante un piccolo ingranaggio:
003 me.jpg
il telaio aperto mostra l'ingranaggio. Notate inoltre le lamelle che, a contatto con i bordini metallici delle ruote portano la corrente al motore ed alla lampadina del fanale.


CONTINUA
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 13 ott 2016, 23:47, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda berto75 » 13 ott 2016, 22:52

:shock: Dunque grazie al tuo interessantissimo confronto è appurato che la dockside Mehano, pur esteticamente similissima ,non ha niente a che vedere con il modello RR .
Si tratta indubbiamente di uno stampo DIFFERENTE come hai riscontrato tu stesso .
La dockside Mehano ha una meccanica direi più razionale e semplice di quella RR CHE CONCETTUALMENTE e curiosamente è LA STESSA concezione meccanica che aveva adottato INGAP nella sua ultimissima produzione di trenino giocattolo presumo verso la fine degli anni 60 (vedi foto sotto ) con l'unica loco in plastica finora conosciuta che prende corrente direttamente dai binari (vedi foto sotto o thread I.N.G.A.P. NELLA SEZIONE anteprima rotabili e discussioni varie ).
Tuttavia per il mercato USA ( per AHM ) sono state esportate solo dockside RR (è da parecchi anni che navigo su e bay Usa ) SIA PURE semplificate e supersemplificate ,mi chiedo perché AHM non abbia importato questo modello Mehano visto che quest'ultima faceva la parte del leone su molte loco prodotte per quel mercato , ma credo che allora ,negli anni 70 ,Mehano non producesse ancora la dockside .
Non conosco bene la produzione Mehano, e non so quando sia uscita sul mercato la versione che hai tu Oliviero ,ma LA MIA IMPRESSIONE (ancora da verificare e confermare però !!) è che Mehano abbia approfittato immediatamente del vuoto lasciato da RR CON IL SUO MODELLO proponendo subito il suo ,chiamiamolo clone .
Questo può aver portato più di qualcuno erroneamente a ritenere che RR avesse venduto il suo stampo della dockside a Mehano ,come effettivamente credevo anch'io prima del tuo confronto ,ma per capirlo bisognava appunto avere entrambi i modelli in mano.
Continua così la discussione è intrigante.....applause1
Buona serata a tutti
Allegati
motore treno ingap.jpg
Ingap concettualmente ha anticipato Mehano nella meccanica ....? il motorino commerciale (in questo caso da 4,5 volt )con vite senza fine agisce direttamente sull'ingranaggio della ruota motrice come la dockside di Mehano...curiosa coincidenza
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda berto75 » 13 ott 2016, 22:59

-1- Sul modello Ingap anche le lamelle metalliche trasmettono dalle ruote la corrente al motore...l'unica cosa che manca è la luce !
Allegati
fondino ingap.jpg
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 ott 2016, 23:01

Un'altra immagine dll'economico motorino col telaio sullo sfondo
0004 me.jpg

Nel modello Rivarossi della Dockside, la struttura del telaio è in metallo. Al contrario il telaio del m. Mehano è interamente in plastica tenuto insieme da tre viti solamente: una interna che regge la staffa dei biellismi e blocca la piastrina dei contatti striscianti. La seconda vite (come si è detto) lega il motore al telaio e la terza tiene la carrozzeria al telaio.
0005 me.jpg

Nella foto si nota la particolare angolazione del motore determinata da problemi di ingombro e di contenimento dimensionale degli ingranaggi.
Ora però qui mi interrompo dato che ho intravisto l'intervento di Berto 75
CONTINUA
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 ott 2016, 23:37

berto75 ha scritto::shock: Dunque grazie al tuo interessantissimo confronto è appurato che la dockside Mehano, pur esteticamente similissima ,non ha niente a che vedere con il modello RR .
Si tratta indubbiamente di uno stampo DIFFERENTE............
Ingap concettualmente ha anticipato Mehano nella meccanica ....? il motorino commerciale (in questo caso da 4,5 volt )con vite senza fine agisce direttamente sull'ingranaggio della ruota motrice come la dockside di Mehano...curiosa coincidenza
....................................................
Buona serata a tutti

Prima di continuare la descrizione della D.S. devo rispondere a Berto.
Quando ho detto che la meccanica della Mehano è diversa da quella di Rivarossi intendevo parlare di motori e materiali diversi ma lo schema della trasmissione è per ambedue lo stesso!
007 Rivarossi.jpg
Il gruppo telaio-motore della Dockside Rivarossi modello 1221/6 probabilmente del 1977

le due meccaniche hanno lo stesso schema: motore a sbalzo con asse di rotazione inclinato, trasmissione a vite senza fine che movimenta le ruote posteriori.
Cambia (di molto) la qualità dei materiali: Rivarossi con telaio metallico, ingranaggi acciaio e bronzo, motore di grande potenza con carboncini sostituibili.- Mehano con telaio in plastica, ingranaggi in teflon, motore economico "usa e getta".
Quindi il modello INGAP segue questa logica con la peggiorativa che, essendo un modello di fantasia, non è condizionato da problemi dimensionali, legati al rispetto della scala e quindi il motore può essere tranquillamente alloggiato sul fondo-telaio e con asse orizzontale.
Saluti da Oliviero
(CONTINUA)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 ott 2016, 12:07

Pur essendo un modello costruito in economia, la D.S. Mehano è di concezione più moderna del modello RR ed in un certo senso, modellisticamente più sofisticata:
Infatti abbiamo già notato la chiodatura più sottile e fitta di quella RR, molti particolari (ad es. le scalette) sono meno grossolani dei RR, inoltre lo stampo del telaio è arricchito dalla riproduzione delle sospensioni e dei ceppi dei freni:

0006 me.jpg
Il telaio aperto in cui si nota la riproduzione (1) delle sospensioni a balestra

Il problema è che le sospensioni (n.1 nella foto) sono in parte nascoste dalle lamelle prendicorrente (n.2). Sono convinto che questo difetto sia imputato ad un montaggio errato, ovvero eseguito in fretta: sono presenti delle alette forate, in plastica, su cui vanno rivettate le lamelle. Sotto queste alette sono ricavate delle fessure. Ritengo che le lamelle dovevano essere infilate nelle fessure e rivettate SOTTO le alette (operazione delicata). L'operatore invece le ha rivettate sopra per risparmiare tempo e fatica (!) col risultato di nascondere in parte le sospensioni e mettere troppo in evidenza le lamelle di rame (che invece in RR sono quasi invisibili)
Questo si capisce anche dal fatto che le lamelle sono dotate in punta da ribattiture che dovrebbero servire come punti di contatto (strisciante) con il bordino della ruota. Invece questi punti si trovano fuori della ruota ed il contatto avviene col bordo intermedio della lamella (x) (x) (x)
C'è da aggiungere che la filosofia costruttiva del modello non sembra prevedere la possibilità di riparazioni (come invece avviene per i modelli Rivarossi): molte parti sono rivettate (n.3 nella foto) questo impedisce di smontare, revisionare ed eventualmente sostituire le componenti. Così come si è detto non è prevista la sostituzione delle spazzole del motore.
Come dire: "Molto bello finchè funziona....poi si butta e amen!" : (x) :cry: (x)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda berto75 » 15 ott 2016, 13:40

(3) GRAZIE per la dettagliatissima esposizione Oliviero ora finalmente ho le idee più chiare almeno su questo modello .
Dunque la DOCKSIDE Mehano era SOSTANZIALMENTE un prodotto usa e getta , però il motorino dato che si trova in un adattatore in plastica nera avvitato, penso sia (almeno quello ) sostituibile in caso di guasto (chissà se Mehano li fornisce/va di ricambio ?) Esiste un catalogo ricambi Mehano almeno per alcune parti della loco o delle sue locomotive in generale ?
MI SONO SEMPRE chiesto inoltre COME SIA il GG1 americano della Mehano , la carrozzeria sembrerebbe Rivarossi o anche in questo caso è una copia carbone come la dockside ? Meccanicamente parlando sarà improntato alla stessa filosofia usa e getta (x) ?
Perfino la vecchia lima nei primissimi anni 60 per i suoi trenini giocattolo l'assistenza la garantiva già (al riguardo MOLTO PRESTO grazie alla preziosa collaborazione di un amico posterò una clamorosa novità :new: sull'argomento ricambi Lima d'epoca :yahoo: in opportuna sede)
-4-Berto75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda Talgo49 » 15 ott 2016, 21:50

berto75 ha scritto:MI SONO SEMPRE chiesto inoltre COME SIA il GG1 americano della Mehano , la carrozzeria sembrerebbe Rivarossi o anche in questo caso è una copia carbone come la dockside ? Meccanicamente parlando sarà improntato alla stessa filosofia usa e getta ?

La GG1 Mehano non ha nulla a a che vedere con quella Rivarossi, basti dire che nel modello Mehano entrambi i carreli sono motorizzati. Ovviamente quando si riproduce lo stesso originale non possono che verificarsi delle analogie tra i prodotti di diversi fabbricanti ma sarei prudente nel definire la meccanica di Mehano come "usa e getta", anche nel caso della Fairbanks Morse la motorizzazione Mehano è decisamente migliore di quella Rivarossi.
Vedi anche viewtopic.php?f=53&t=2944&p=19915&hilit=pemco#p19915

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Dockside Mehano vs. RR

Messaggioda berto75 » 16 ott 2016, 14:05

(3) (3) Grazie mille Talgo per l'esauriente chiarimento ! Orpo cane è il colmo non ricordavo minimamente questo thread :oops: dove l'argomento era già stato TRA L'ALTRO ampiamente approfondito .
Va bè che sono passati 4 anni da questa discussione , ma queste prime amnesie totali le trovo inquietanti ..... :roll:
Quindi i GG- 1 RR e Mehano SONO 2 MODELLI ben DISTINTI almeno nella motorizzazione; addirittura 2 motori ha il Mehano !! Allora il GG-1 Mehano presumo ABBIA una notevole capacità di trazione .
Il GG-1 Pemco manco lo conoscevo ,veramente sorprendente, ha ragione Giorgio sembrerebbe adottare un meccanica tipo lima con motore a ruota e cascata di ingranaggi !!
Inoltre Pemco produceva anche la Dockside :-o allora lo stampo Mehano della dockside deriva da questa [lupe.gif] ?
Amnesiaci saluti Berto75
Allegati
DOCKSIDE PEMCO .jpg
Pemco-o-4-o-ATSF.jpg
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti