berto75 ha scritto:......ho guardato sul famoso catalogo Molfa e mi accorgo solo ora

che esisterebbero

2 versioni diverse della D 341 !!
A pag .56 del MOLFA la loco d 341 viene presentata con il codice della serie JUNIOR a due cifre (art.42) ma il modello fotografato................, ho la netta 'impressione che sia completamente diverso dal modello della diciamo serie normale ..........
omissis..........
La mia domanda che rivolgo ai possessori di questo modello ora è: la d 341 art. 42 della serie junior è diverso dall'art.1777 o i modelli erano sempre gli stessi ed è cambiato con il tempo solo il codice ? Ma allora questa versione sul Molfa cos'è? UN ENNESIMO PROTOTIPO ?
CURIOSI SALUTI BERTO75
Effettivamente, se guardi il Catalogo Junior del 1967 c'è un'immagine molto simile alla foto del Molfa:

- Sopra: immagine dal Catalogo Junior 1967 Rivarossi a confronto con l'immagine tratta dal Molfa dell'art.43
Ora ripassiamoci l'aspetto di un vero D341
Come si vede i carrelli del prototipo Rivarossi sono del tutto errati (sono certamente quelli del E 424 o del E636...645ecc.)
Anche altri particolari sono approssimativi.
Sul catalogo Junior del 1969 (e anche sul Catalogo Generale) il modello 43 è molto diverso e molto più vicino alle forme della loco vera.

- Sempre art.43 - (catalogo Generale 1969)

- L'art. 1777 è inizialmente uguale al mod 43 poi verranno aggiunti piccoli accessori (es: i mancorrenti sui frontali)
Concludo col mio modello (art.43)
In conclusione escludo che il prototipo presentato nel 1967 sia mai entrato in produzione; presumo sia un "provino" probabilmente montato sulla base del telaio del E 424 e fotografato per il catalogo. Una delle foto sarà finita nell'archivio Molfa.
FastFranz ha scritto:Ciao,
PS: concludo con un'altra domanda che fa da cartina di tornasole alla mia ignoranza in materia ma la carrozzeria (foto) è una di quelle in "bachelite non colorata"?
Non credo: l'uso della bachelite non supera gli anni Cinquanta. Nel 1967 era ormai ampiamente superata. Deve essere polistyrene/polistirolo colorato in pasta (non verniciato).
Saluti da Oliviero