scarpetta RR...ancora evoluzione della specie



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Giorgio » 30 giu 2009, 12:18

Per quanto ne so, nei primi modelli 1955-57 erano applicati (come nel tender delle 280 e delle prime 0-8-0), per la versioni successive erano parte intergrante dello stampo.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Gabriele » 30 giu 2009, 16:36

Di fronte al Maestro dovrei tacere (21) .
Però...però... se anche i due predellini integri erano stati incollati...lo sono stati molto bene...
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Giorgio » 30 giu 2009, 19:56

Il "Maestro" (18) (18) allega queste foto dei due tipi di gradini.
Quelli della US Army sono parte integrante dello stampo, quelli della ADAR sono applicati, ma non a colla ma con una colata di plastica.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Talgo49 » 30 giu 2009, 23:30

Perfetto (17) . Queste foto sono la conferma che lo chassis della A DA/R era uguale a quello della Badoni (panconi lisci) e che i predellini erano un particolare aggiunto mentre la A A/R e la "US Army" avevano un nuovo chassis più elaborato.
La ciliegina sulla torta sarebbe una foto analoga della Badoni americana comprovante che anche in questo modello i predellini erano applicati allo chassis della Badoni italiana (20) .

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1923
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Massimo » 2 lug 2009, 9:31

Forse ho perso un passaggio (9) ma lo chassis della Badoni aveva nello stampo anche i respingenti, anzi i gusci dei respingenti, perchè questi erano in metallo ed aggiunti (e spesso si perdevano!...)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Talgo49 » 2 lug 2009, 9:51

Potremmo allora dire che la A DA/R e la Badoni americana erano l'una figlia dell'altra in quanto avavano lo stesso chassis con i panconi lisci e i predellini applicati mentre la Badoni italiana aveva uno chassis similare ma con integrati i porta-respingenti? Naturalmente sto parlando dei solo modelli tra il 1955 e i 1958. Cosa ne pensi?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1923
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Massimo » 2 lug 2009, 10:08

assolutamente si. Forse al momento della preparazione si allestivano due stampi uguali (per forma, dimensioni, componentistica meccanica ma dal costo più contenuto in quanto il progetto e le fresature erano gli stessi) ,poi si interveniva su uno solo di essi, forandolo per creare i gusci portarespingenti della ABL.
Io e Giorgio stiamo organizzando un incontro con uno degli stampisti storici di RR. In quell'occasione capiremo di più sulla tecnica di produzione.
E' da considerare che al tempo non esistevano CAD e relativi programmi di fresatura computerizzata e che gli stampi venivano lavorati a mano, in alcuni momenti quasi cesellati o perfezionati con interventi diretti a mano.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Massimo » 2 lug 2009, 14:43

c'è un'altro particolare che mi stupisce. Guardando queste due foto, segnalate da Gabriele su e-bay, il telaio appare abbassato nella parte centrale/frontale. E' proprio identico allo chassis italiano che aveva al centro e frontalmente il deviatore rotaie/pantografo. Si vedono ancora i fori dei cinematismi del deviatore.
Sembrano proprio due telai uguali di cui uno dotato di respingenti.
A meno che non avessero aggiunto i respingenti allo chassis americano (per italianizzarlo) quando fu allestita la versione con predellini incorporati allo stampo. Ma allora perchè fare un telaio americano con il posto per un deviatore che non si sarebbe mai usato? (...madonna santa! (6) ...)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Talgo49 » 3 lug 2009, 0:00

Tranquillo, non credo ci sia problema (forse) (19) . In effetti se si guardano tutte le foto/disegni sia sul forum che sul sito della Badoni sia italiana che americana e delle A DA/R, A A/R e US Army, si vede benissimo l'intaglio nella parte superiore del pancone anteriore appena sotto il cofano motore. In altre parole il ribasso nella arte anteriore del telaio c'era fin dall' ìinizio. Ricordando che anche la Badoni elettrica è del 1955 mi sembra sia confermato il fatto che siano partite tutte da un unico chassis originario.
A questo punto, a costo di essere espulso con ignominia dal forum, voglio fare una proposta indecente: non potrebbe essere che, solo per i primissimi tempi, così come sulla A DA/R (e presumo anche sulla Badoni americana) i predellini erano applicati a parte anche sulla Badoni italiana i porta-respingenti fossero un pezzo separato? (21)

Anonimo bergamasco
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1923
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Badoni Rivarossi dai cataloghi dell'epoca

Messaggioda Massimo » 3 lug 2009, 7:56

questo è il frontale della mia; i gusci dei respingenti sono inequivocabilmente appartenenti allo stampo. Solo i respingenti sono riportati. Il mio telaio, fortemente disastrato ha subito dei restauri (è scomparso l'incasso del deviatore) ma i gusci sono gli originali come tutto lo chassis.
Guarda anche qui:

http://www.apud.it/pescaraferr/mrr/mrrlocomo02.asp
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

cron