Sono d'accordo con Oliviero circa il fatto che pulire i tagli del collettore è un'operazione da farsi solo in casi eccezionali: nella mia non breve esperienza di modellista/collezionista ho avuto tra le mani decine di locomotive tra Maerklin e Rivarossi, tram compresi, e posso dire che non è mai stata necessaria tranne che per l'835 acquistata a ottobre scorso e di cui abbiamo già parlato in questo forum. Anche in quel caso però forse il problema era altrove, infatti dopo qualche tempo il malfunzionamento si è ripetuto e alla fine ho risolto in via definitiva ricorrendo al metodo suggerito su H0 Rivarossi: ho fatto sfregare un pezzettino di carta abrasiva sul collettore mentre il motore girava, evidentemente si trattava di un problema di ossidazione superficiale.
Detto questo, non credo che la punta di uno stuzzicadenti, usato con accortezza e non come una zappa, possa causare danni al collettore. Meglio ancora sarebbe, in caso di reale necessità, l'apposito attrezzino RR che essendo molto sottile non dovrebbe allargare i solchi.
Comunque penso anch'io che tagliare una "finestra" sul coperchio sia da evitare per i motivi esposti. Al limite, per un motore veramente molto sporco, si potrebbe provare - sempre con cautela - con un soffio di aria compressa e/o con una spruzzata di CRC che dovrebbe pulire e poi evaporare senza lasciare residui.
Massimiliano