Il Mio (primo) Trenino



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Tricx » 7 lug 2013, 7:53

Del mio primo trenino ho già parlato a suo tempo nella mia iniziale "presentazione", che qui a stralcio in sintesi riporto:
"Ho ricevuto la mia prima scatola completa - uno start set si direbbe oggi - Lima a Natale all’età di circa quattro anni, che sono riuscito a non sfasciare, come di solito avviene a quell’età e che conservo tuttora. Credo che ciò sia dipeso anche dal fatto che in quell’epoca un profondo rispetto delle cose proprie ed altrui veniva insegnato sin da piccini ed oltre a ciò, almeno da noi vigeva la ferrea regola che il giocattolo rotto o perduto ( perché magari portato “in cortile” per giocarci con gli amichetti ) non veniva assolutamente sostituito !…( …Così impari la prossima volta!….se proprio vuoi, lo potrai di nuovo chiedere a Gesù Bambino il prossimo anno! ).
Quella prima confezione Lima conteneva, oltre al solito cerchio di binari ( con le rotaie di latta e gli innesti a baionetta), una vaporiera a tre assi (di vago aspetto “tedesco”) con tender anch’esso a tre assi (di aspetto viceversa italiano, simile a quello della locomotiva Gr. 625 ), seguiti da tre vagoni passeggeri castano -isabella di approssimativa fattura dell’epoca (primissimi anni ‘60), naturalmente fuori scala, il tutto completato da una scatola porta pile ( per due pile piatte da 4,5 volts ), di plastica nera, dal funzionamento approssimativo.
Anche la locomotiva aveva un motore dal funzionamento approssimativo, con caratteristiche diverse e certamente anteriore a quello di tipo “G”.
Comunque, dopo qualche annetto, all’incirca all’età di 7 o 8 anni, ho finalmente ricevuto la mia prima locomotiva seria, una stupenda “V 200 Deutsche Bundesbahn” della Rivarossi ….cioè una Trix !… Ma di ciò ho già parlato nell’argomento dal titolo “Il Rivarossi che avete sempre sognato” nella sezione Rivarossi Memory e quindi non vorrei ulteriormente tediarvi."

Ho poi postato in Lima Tribute materiale relativo al primo trenino, e precisamente qui:
viewtopic.php?f=117&t=2969

Quindi non mi resta che salutarvi ed augurare "buon trenino" a tutti !
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 lug 2013, 22:40

Tricx ha scritto:... mio primo trenino .....
..... la mia prima scatola completa .....
Anche la locomotiva aveva un motore dal funzionamento approssimativo, con caratteristiche diverse e certamente anteriore a quello di tipo “G”.

Vedo dalla foto che hai postato in "Scusate il ritardo...", che ti è rimasto il tender ma hai perso la locomotiva.
Dalla tua descrizione, ritengo fosse il mod. 2001.
Se vuoi rivedere la tua vecchia loco vai su Lima Tribute poi clicca su "Produzione in H0" (foto del 444), poi clicca su "modelli Lima nel dettaglio" e troverai un mio piccolo studio sulla Lima 2001.
E dimmi a quale versione apparteneva la tua prima loco.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Angelo74 » 9 lug 2013, 11:27

Ciao daromany,questa confezione identica l'ho vista circa due anni fa in un mercatino di La Spezia e il proprietario chiedeva 200 euro senza possibilità di sconti.Inoltre,la loco aveva problemi su uno dei biellismi (staccato),quindi,anche da riparare!
Il mese successivo non c'era più...VENDUTO!!!
Fu bello però,rivedere questo trenino nella sua confezione originale.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Angelo74 » 9 lug 2013, 12:15

Sono passati troppi anni,e per di più,mio padre lo regalò ad un amico di famiglia quando ero ancora piccolo :evil: !
Però ricordo bene che era in scala "0" ed io ci giocavo volentieri con i miei soliti e intramontabili soldatini verdi,indiani e cowboy!!!
La cosa grave è che non ricordo se un LIMA o RIVAROSSI,ne tantomeno il tipo di trasformatore che usavo.Qualche anno fa mi trovai in un negozio di modellismo a Lecce e vidi un uomo che aveva tra le mani una loco come questa in foto:

http://tinypic.com/r/j997rk/5

Poi c'era lanche la cisterna e che ancora ricordo amavo tantissimo:

http://tinypic.com/r/nyww7r/5


La locomotiva era Identica a quella che avevo io.Il fatto è che la mia era in una confezione con tutto il resto del treno,un pacco per me all'epoca enorme fatto di polistirolo,questo lo ricordo benissimo,peccato però che entrambe le case costruttrici Italiane hanno prodotto una loco identica anche in questa scala!!!
Il resto del treno era composto come da foto,un carro EAOS che ricordavo molto bene e ho subito riconosciuto andando sul sito di LIMA TRIBUTE (che a sua volta mi ha reindirizzato su un sito Tedesco ben esaustivo con tante di foto di tutte le scale), è stato prodotto sicuro dalla LIMA e che,quindi,lascia spazio a molti dubbi che si vanno ancora una volta a contrastare con la locomotiva e non solo,anche con la cisterna della RR (ci risiamo (x) ).L'ultimo carro è un porta container,ne aveva tre,per la precisione,e quello in foto è solo indicativo.I colori dei container li ricordo vagamente come blu scuro,giallo scuro e...rosso fegato,con delle scritte sulle fiancate,ma anche su questo...la memoria non mi aiuta un granchè, ne tanto meno ho mai trovato una foto di un carro a tre container in scala zero.Unica sicurezza su questo carro,il mio non aveva le sponde laterali verticali.

http://tinypic.com/r/2gv5tue/5

Adesso basta o mi vien da piangere,
Ciao a tutti...
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Tricx » 9 lug 2013, 14:41

Oliviero Lidonnici ha scritto:Se vuoi rivedere la tua vecchia loco ...
....

Avevo già visto il tutto in precedenza, compresa la tua tenzone con Rotaie del 75 (...e ad entrambi vanno i miei complimenti e la mia ammirazione...) .
La mia "missing in non action" è proprio quella, la classica tre assi di Lima (...quella che Tu hai magistralmente rielaborato...), e comunque la mia con assoluta certezza non aveva il motore G, ma la motorizzazione antecedente ad esso.
In tempi recenti ho visto su questo Forum o sul Sito un 424 equipaggiato con quel motore....e sempre di recente mi sembra di aver letto che fosse a 4,5 Volts.
In effetti non ricordo se nella scatola portapile che ho postato (insieme a tutto il resto della scatola, scomparsa esclusa), stessero un o due pile piatte da 4 e mezzo.

Ricordo anche che iniziata l'era Rivarossi, a trazione "RT2", quella loco ha girato ancora per poco...:
sarà stata proprio la potenza del trasformatore di Como ad averla "cimìta" ?

Ancora ciao a tutti.
Riccardo.



P.S. : dopo aver inviato il messaggio, sono andato a leggere di là, per rinfrescarmi la memoria: è proprio nell'articolo di Oliviero che avevo visto la "notizia" dei 4 Volts e mezzo.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 lug 2013, 15:29

Tricx ha scritto: comunque la mia con assoluta certezza non aveva il motore G...............
..........In tempi recenti ho visto su questo Forum o sul Sito un 424 equipaggiato con quel motore....e sempre di recente mi sembra di aver letto che fosse a 4,5 Volts.
................. la potenza del trasformatore di Como ad averla "cimìta" ?..........
Riccardo.


Confermo: la 2001 non ha mai montato il motore G.
Anche se elettricamente uguali, il motore della Lima 2001 e del 424 erano assai diversi: nel 424 la cassa del motore costituiva il carrello, con ingranaggi diretti (pignone e corona), collegati ai due assi. Nella locomotiva, il motore era ricavato nel telaio stesso, a tre assi, ma uno solo era collegato al motore, mediante vite-senza-fine e i due folli, si occupavano dell'alimentazione. Quindi avevano in comune solo il rotore e la piastra porta carboncini.
Come sai, esistevano però due diversi rotori: uno con avvolgimento da 4,5volt e l'altro da 12, ma esternamente non appariva la differenza. Sicuramente la loco con motore da 4,5 e alimentato a 12 volt, doveva filare come il Frecciarossa ma durare quanto un cubetto di ghiaccio sotto il sole in agosto.
Adesso ho compreso perchè non hai più la loco -1-
Grazie per i complimenti
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda GianPiero » 9 lug 2013, 16:49

La befana aziendale del 1976 mi portò una confezione completa in scala N di un treno Rivarossi di cui ricordo perfettamente la locomotiva,qui allegata, col suo tender (che qui non c'è) e tre vagoni merci americani compreso quello di coda.Cerchio di binari e trasformatore blu con levetta nera.Era davvero una meraviglia!
Credo proprio sia andato distrutto.... (x) -4-
Allegati
baltimore rr.jpg
baltimore rr.jpg (2.7 KiB) Osservato 2375 volte
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 600
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron