
Massimo ha scritto:le variazioni su tema, in RR, non erano poi così rare: pensa che per un grosso cliente collezionista, Alessandro Rossi fece serigrafare il logo dell'azienda (del collezionista) sui containers del carro puliscibinario....
Andrea F Ferrari ha scritto:Dalle belle fotografie della mostra a como in questi giorni riporto quella in cui sono ritratte la 424 la 626 e la 636 per una precisazione.
Devo fare una premessa però: i modellini esposti provengono dal museo RR, quindi più originali di loro !!![]()
L'attenzione mi è caduta sulla e 424: vedo abbastanza bene che la carrozzeria in bachelite è quella del 1952-53, cioé il primissimo stampo in commercio, considerati alcuni particolari caratteristici...
Ma i pantografi?! Non si vedono modifiche o adattamenti nemmeno nei finti isolatori che ci dovevano essere in bachelite per quelli a ricciolo. Devono essere proprio originali...
Quindi erano già stati progettati nel 52? Per poi entrare in commercio solo nel 59-60?
Fatto strano!
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti