Rivarossi E 424 079 da aprire per restauro.



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi E 424 079 da aprire per restauro.

Messaggioda Pecetta » 29 ott 2012, 0:53

Per tenervi aggiornati ecco come ho pfatto per la riproduzione del lamierino portalampadina.

Nella foto vedete in alto l'oggetto a cui mi sono riferito nell'altro post: é una chiusura antipolvere degli chassis dei PC ed al centro c'è il risultato del mio lavoro che consiste in un lamierino portalampadina + l'aggancio della stessa ed un rivetto già usato e che avevo tenuto in precedenza (è Rivarossi originale quest'ultimo e quindi superdestinato a tornare a bordo di una loco... 8-) )

Non volendo smontare e dissaldare i fili di quello originare e già installato sulla loco sono partito da un foglietto di carta, tagliato e ritagliato fino a raggiungere la forma del posto dove va infilato e fissato il lamierino finito e poi, avendo ritrovato già in cantina l''oggetto che cercavo (e cioé il pezzo in origine contenuto in molti chassis dei PC), su di esso ho ricopiato la forma del modello di carta e mi sono servito di una forbice da elettricista per ritagliarlo.
Ok, sfiga ha voluto che ne avessi una con le lame ricurve e quindi non sono andato mooolto diritto nel taglio ma alla fine il risultato entra comunque nella sua sede ed ha abbastanda 'piede' per appoggiare su tutti gli otto lati del suo perimetro a loro volta riprodotti all'interno del telaio della 424.
Ci sta perfettamente intendo e se guardate sopra al buco che in seguito ho fatto per fissare il portalampadina noterete anche che c'è 'stampata' una fessura... quella c'era già in origine sul pezzo preso dal vecchio PC ed ho deciso di usarla per lasciare uscire il calore della lampadina dato che nel vecchio telaio la plastica circostante alla sede della vite era 'cotta' dal calore e si era incrinata fino a sbriciolarsi assieme a parte della punta di quel telaio quando cercavo di rimetterci la vite.

Per fare i buchi della vite e del rivetto che fermerà il portalampadina ho usato le tre punte che vedete in foto e le mani... sisì, non ho usato un trapanino (non ce l'ho) ma ho insisitito partendo dalla punta più piccola in avanti ed alla fine ho ottenuto i due buchi che mi servivano (fissaggio della vite e del portalampadina) ed ho allargato quello del portalampadina infilandoci un becco della pinza perché altrimenti il rivetto non ci passava.

Ora dovrei torvare il modo di ribattere il rivetto in questo appartamento ma mi fanno male le mani e credo che ci penserò domani... Shhh! Il vicinato dorme! :twisted: :twisted: :twisted:

Dimenticavo, il portalampadina l'ho ricavato tagliando la linguetta che manca in alto a sinistra dell'oggetto preso dal PC: aveva già un lato ricurvo e la giusta dimensione che mi serviva e poi mi è bastato tagliarne in pezzetto al centro e senza bucarlo... quello è stato un lavoro facile! -1- [fischse7.gif]

Bye
Allegati
DSCF0820.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti