Il mistero delle Rivarossi FNM



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda FNM600 » 7 mar 2015, 17:05

A dire il vero intorno al 1975 come risultato del primo aumento di passeggeri a causa della crisi energetica (petrolio) del 1973 dopo un decennio di declino negli anni 60 a causa di molti che disertarono il trasporto pubblico per una utilitaria, le FNM noleggiarono almeno un convoglio dalle FS per qualche mese.
Misura temporanea prima dell'acquisto di carrozze di secondamano dall FFS/SBB Schwerstahlbau a 10 moduli per essere precisi. Dette carrozze FS non erano modificate ne ridipinte. All'epoca erano grigio ardesia con logo FS a televisore. Quindi modello RR FS non modificato sarebbe corretto in insieme a Az10000 ed E.626 come fatte Roco.
I convogli erano composti carrozze FS, circa 4/5 carrozze Corbellini per la 2a classe ed una Bz10000 per 1a classe. trainate da locomotive E626.
Situazione temporanea (pochi mesi). Le locomotive E626 invece erano noleggiate per più tempo per trainare le carrozze Svizzere appena acquisite di 2a mano (tipicamente 6 per convoglio. Nel dettaglio erano tipologia Schwerstahlbau con 10 moduli (finestrini) più uno per la ritirata centrale.
Vedere N°369 Aprile 2014 I Treni Oggi. pf per articolo.
Roco ne fece il modello usando carrozze Svizzere ridipingendo in bruno allora corrente sulle FNM.
Dette carrozze sostituite intorno 1990 circa con carrozze di 2a mano ex-FFS di tipo Lichtstahlbau con porte centrali, simili in tipologia alle Corbellini ma più leggere e confortevoli.
Vedere messaggio precedente.
Queste radiate verso 2009/12 con l'arrivo dei nuovi TRS, ma varie date in comodato a Verbano Express, ecc. da allora usate per treni storici... ancora in livrea FNM proprio verso la Svizzera.

Sperando di avere chiarita la confusione e ricordi personali nebbiosi!
-4-
Ultima modifica di FNM600 il 8 mar 2015, 0:06, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Tricx » 7 mar 2015, 18:34

FNM600 ha scritto:Mi pare il nostro Pecetta che suppongo abita in aree servite dale Nord...

E' suppergiù delle tue parti, anche se non proprio dietro l'angolo, credo..... "...Varese, sponda est del fiume Olona..." compariva - ora non più - tra le sue "iscrizioni" finali.
E' un pezzo che non bazzica più sul Forum, almeno ufficialmente, cioè non scrive,... credo quasi due anni o poco meno e, anche se ogni tanto faceva un pò di "casìno", riproponendo e aprendo "a raffica" thread di argomento analogo sparpagliati un pò qua e là, in fondo mi spiace che non si sia più fatto vedere...

Chissà che magari ora, vedendo (forse) le Tue risposte alle sue domande, ci ripensi e reputi di ritornare...
-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Talgo49 » 7 mar 2015, 20:37

Attenzione! Può essere pericoloso ripescare argomenti vecchi di anni e sperare nel ritorno di personaggi di cui non si conosce la storia. Il membro Pecetta è stato a suo tempo bandito dal forum per ragioni facilmente riconoscibili leggendo i suoi vecchi interventi e, personalmente, non ho alcun desiderio di un suo rientro nel forum.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda FNM600 » 8 mar 2015, 1:17

Talgo49 ha scritto:Attenzione!
OMISSIS
nel forum.
Talgo49


Veramente volevo solo aggiungere precisazioni su fatti assai poco noti e locali.

Allo stesso tempo mi sorprese quanto era approssimativo per un'appassionato sui treni che dice di avere viaggiato su tale compania anche se altra linea! Commenti come le "Tucson" da persona non appassionata che soffriva 2 volte al giorno ogni giorno lavorativo in ora di punta le Nord prima degli ammodernamenti assai radicali! E soffre ancora perché vorrebbe avere la auto da casa a ufficio/fabbrica! Cosa nel centro di Milano?
A dire il vero sono deluso che gli orari non sono stati velocizzati a confronto anni 60/70 per prendere vantaggio di materiale più prestante!? Altro discorso.

Non m'interessa essere succhiato in beghe passate, ecc. ed attaccare briga, ma solo spiegare fattualmente la situazione del materiale FNM soprattutto in connessione con le "Corbellini" e carrozze di all'incirca tipologia per il beneficio di tutti noi.
Argomento assai specializzato e locale.

Leggendo su RR-Memory ero colpito dal titolo con FNM.
Grazie per avvertirmi per evitare di essere succhiato in beghe e stupidate, sperando che non ci caschi!

Comunque ho guardato altri messaggi suoi eppoi il Forum Barone Rosso.
Francamente ha lo stesso tipo di Avatar (Alieno) e senso d'umorismo del moderatore che mi redarguì su RMWeb.co.uk sull'essere troppo entusiasta su HO! Cosa centra con il fermodellismo? Non è un forum di Hitchicker to Galaxy o altra roba fantascientifica!
Inutile perderci tempo e nemmeno bannarlo.

Mi'interessavano fatti sulle FNM.

A proposito, sono curioso di sapere le date (circa anno 1990) e rinumerazioni del materiale ex-Svizzero sia Schwerstahlbau che Lichstahlbau visto che ero via dalle FNM all'epoca! Ma in modo preciso anche se in modo leggero per non annoiare.
Se Pecetta ed altri sono seri mi ringrazieranno su delucidazioni come hanno fatto altri come anche tè. Altrimenti andate altrove a perdere tempo!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 9 mar 2015, 12:46

Dario Romani ha scritto:Per le carrozze FNM a vestibolo centrale simili alle corbellini,
vedete nel sito di Gabriele Moschetto:
Modelli Italiani
Carrozze Passeggeri
Operatori Privati


http://gamos81.altervista.org/Italia/Ca ... rivate.htm
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 9 mar 2015, 13:04

FNM600 ha scritto:...
I convogli erano composti carrozze FS, circa 4/5 carrozze Corbellini per la 2a classe ed una Bz10000 per 1a classe. trainate da locomotive E626. Situazione temporanea (pochi mesi).
Le locomotive E626 invece erano noleggiate per più tempo per trainare le carrozze Svizzere appena acquisite di 2a mano (tipicamente 6 per convoglio). Nel dettaglio erano tipologia Schwerstahlbau con 10 moduli (finestrini) più uno per la ritirata centrale.
Vedere N°369 Aprile 2014 I Treni Oggi.
Roco ne fece il modello usando carrozze Svizzere ridipingendo in bruno allora corrente sulle FNM.
Dette carrozze sostituite intorno 1990 circa con carrozze di 2a mano ex-FFS di tipo Lichtstahlbau con porte centrali, simili in tipologia alle Corbellini ma più leggere e confortevoli....

Questo è stato l'intervento più esauriente di tutta la discussione, e dobbiamo ringraziare Omar, alias FNM600, per averlo chiarito. [09.gif]
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti