AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 19 nov 2024, 11:42

Ciao a tutti, risolto il mistero del Pocher inserzionato. Ingrandendo molto l'immagine, si nota che l'Archbar in questione è quello montato sui carri merci RR/Trenhobby. Si vede dal portasala e dall'inclinazione diversa dei montanti, ho cercato con il collage allegato di evidenziare il tutto. A sinistra il mio Pocher, a destra una Archbar (in plastica) a molle, montato su tender SP, in basso il Pocher dell'inserzione. A questo punto ritengo di poter affermare che non ci sono mai stati carrelli a molle su questa tipologia di Archbar (ovvero quella montata sui carri old west e sui carri con i tronchi), ma soltanto due versioni. Una Pocher, quella grigia del mio carro, l'altra RR, nera e con piccole differenze rispetto alla precedente. Saluti [lupe.gif] Andrea
Allegati
Pocher250_4.gif
Ultima modifica di andrea_fs il 19 nov 2024, 16:03, modificato 1 volta in totale.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 19 nov 2024, 12:56

Ottimo... quindi devo dedurre che sul mio i carrelli a molla sono una modifica successiva. Cercherò i carrelli originali da rimettere.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 19 nov 2024, 16:01

Ciao Giuseppe, io lo lascerei così, ma la cosa è soggettiva, non sono un collezionista in senso stretto, vedi quanto segue. Approfittando di qualche giorno di ferie (obbligate, bisogna smaltirle entro fine anno, lasciamo stare) ho fatto qualche lavoretto che mi trascinavo da un po' (famiglia permettendo). Il primo era dotare nuovamente di comignoli alcuni caboose, due old west e l'U.P. a carrelli (del quale mi sono ricordato dopo). Come ricambi avevo a disposizione uno a 'T' e uno tondo, che ho destinato ai due 'Bobber'. Per l'U.P. mi sono arrangiato, ho utilizzato una vitina, il taglio sulla testa l'ho riempito con un micro pezzo di stecchino e attak, poi l'ho verniciata in nero. Per tutti e tre ho dovuto ricreare il foro con un trapanino a mano, visto che c'era ancora il moncherino dentro, indurito da chissà quale colla granitica. Mi sono tenuto un po' più basso, come altezza, rispetto all'originale, sperando di non incorrere in altre rotture, sul C.R.R. ho anche ricreato una ringhierina. L'altro lavoro è stata la ripulitura dal fango del carro flat V&T, proveniente da un lotto alluvionato preso tempo fa sulla baia, più di così era impossibile. Oltre a questo ho dovuto arrangiarmi per costruirmi i ganci mancanti (in realtà li avevo destinati a suo tempo a due carri con i tronchi del convoglietto Heisler, uno ciascuno). Ravattando (leggi cercando affannosamente) nei vari rottami e ricambi, non ho trovato nulla di adeguato, vista la loro forma e lunghezza particolare, così me li sono costruiti. Un gancio in plastica dev'essere di provenienza Mehano, con l'occhiello e la parte ad incastro a coda di rondine RR, ho utilizzato un chiodino di ottone, piegando l'estremità per bloccarlo, l'altro è un mix tra RR e LIma. Li ho tagliati ed incollati con l'Attak, visto i pesi minimi che devono sopportare non credo di avere problemi, un gancio a testa dei due carri con i tronchi li ho realizzati così qualche mese fa, tengono perfettamente. Insomma, non un'opera d'arte, come dicevo prima non sono un collezionista in senso stretto, un purista, anche perché devo fare di necessità (budget) virtù, ma forse il vero motivo è che mi diverte trovare soluzioni a costo zero, almeno su rotabili di un certo tipo. Non farei mai accrocchi del genere su un LE424 o SP/R, per dire, mentre su carri di questo tipo mi prendo qualche licenza. Come avrete notato mancano gli stanti. Personalmente non li amo, sempre un po' piegati, poco realistici. Inizialmente ce n'erano quattro, li ho tolti, non aveva senso tenerli, due sedi sono peraltro danneggiate. Ora sono un po' indeciso, potrei costruirmeli (magari in metallo/alluminio) oppure pensare di creare un carico ad hoc, magari sotto un telo, vedremo (ho trovato qualche immagine di carri flat dell'epoca, nessuno aveva gli stanti). Metto qualche foto (occhio all'intruso!), saluti laboriosi. Andrea
Allegati
C4.gif
C6.gif
Flat1.gif
Flat0.gif
Flat2.gif
Flat3.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 19 nov 2024, 18:13

Interessante... io per ricostruire certi particolari ricorro a tondini in forex o listellini in forex: ci sono da diametri minimi fino a qualche millimetro.
qualche tempo fa ho ricostruito le scalette di una carrozza AZ utilizzando proprio i tondini di forex e delle lastrine opportumante assottigliate e sagomate con la carta abrasiva. Naturalmente poi ho scoperto che c'era già chi le faceva a stampo o con la stampante 3D :D

Per i ganci ho trovato degli adattatori con l'innesto rivarossi da un lato e la femmina NEM dall'altro. Il problema sono sempre le carrozze USA che hanno i ganci molto lunghi... quelli NMRA si trovano anche, ma quelli ad occhiello è difficile (si trovano le versioni ancora più vecchie con foro quadrato e molletta a C, ma non quelli ad innesto).

Credo che la soluzione della "composizione bloccata" combinata con carri e carrozze con il doppio gancio sia l'unica soluzione praticabile, al momento...

L'altro problema che riscontro è sui carri merce USA: sia sui miei più vecchi sia su, talvolta, quelli recuperati on line, mancano o le scalette o i volantini freno. Entrambi so che li fa Andrea Pratesi, ma ultimamente non sono riuscito a contattarlo (sia alla mail vecchia che quella nuova). Vediamo se lo incontro al prossimo Serafico.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 20 nov 2024, 22:56

Bravo Andrea ottimo spirito di osservazione! Condivido con te l'analisi e le conclusioni sui carrelli Archbar quindi quelli molleggiati di cui è munito il carro Missouri nell'inserzione su E BAY sono Archbar trenhobby.
Fossi in Giuseppe anch'io li lascerei sul suo carro, per me i carrelli molleggiati sono un valore aggiunto e sono comunque originali RR e non so fino a che punto convenga acquistare due ricambi sciolti (mica facili da reperire a meno che Giuseppe li abbia già), si fa molto prima a trovare un rottame di carro old west da cannibalizzare dei suoi carrelli PIUTTOSTO che cercare i ricambi sciolti e che si rischia comunque di pagare come un carro completo!
Ovviamente la mia è solo una opinione personale.
Complimenti poi ad Andrea per i suoi lavoretti e per i caboose della Union Pacific lima e Rivarossi sono veramente belli :shock: !! La livrea della Union Pacific mi piace da matti! Buona serata a tutti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 21 nov 2024, 2:31

Mi avete convinto. Li lascio così.

Per inciso, oggi ho provato a rimettere le mollette su un paio di vecchi carrelli che ne erano privi (di una gondola Peabody, quella gialla...) ed è stato un delirio, con le mollette che volavano da tutte le parti!!! :lol: :lol: :lol: :lol: Sono sicuro che deve esserci un trucco, non posso pensare che in Rivarossi passassero ogni volta la mezz'ora che ho passato io!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 21 nov 2024, 12:08

Bene Giuseppe, saggia decisione, anche perché trovare il carrello originale, quello più grigio e fatto diversamente sotto, penso sia davvero difficile. Per quanto riguarda le molle dei carrelli, ricordo che tempo fa ne misi una (non originale) ma non ricordo su quale carro, e meno ancora come ho fatto, perché è effettivamente un delirio, questa è l'unica cosa che ricordo bene. Posto che in fabbrica dovevano per forza utilizzare qualche "tool" (e magari qualcuno ne è a conoscenza), ti posso dire come proverei a farlo ora, ragionandoci un po'. Posto che l'ideale sarebbe avere un qualcosa che la tenga compressa e che lasci lo spazio per inserirla negli appositi dentini, credo che utilizzerei dell'acciaio armonico, sottile e resistente (per me il consueto spezzone di corda di chitarra), piegato a ELLE, dell'altezza dello spazio che intercorre tra la traversa e la base (ovvero quello della molla in estensione, una volta inserita). Infilerei la molla nella parte verticale della ELLE, a questo punto questa viene inserita nello spazio, che oltretutto dovrebbe essere mantenuto tale proprio dal nostro "attrezzo", senza dovercene preoccupare. Ovviamente la molla viene già inserita con il dentino apposito al suo interno, nella fiancata o nella traversa, a seconda di come riteniamo sia meglio (forse è più facile se cominciamo da quello della traversa, che sporge di più ed è più critico per la parte finale). Userei un micro cacciavite a taglio per comprimerla lateralmente quel tanto che basta per farla entrare nell'altro dentino e a questo punto si sfila delicatamente l'attrezzo. Questo nella teoria, nella pratica non ti so dire se funzionerebbe o meno. Allego due foto dove in giallo ho disegnato ciò che intendevo dire, nelle due versioni, ovvero se cominciamo ad inserirlo nella traversa (foto1) o nella fiancata (foto2), spero di essermi riuscito a spiegare, saluti faidate. Andrea
Allegati
Pocher250_2_po_molla2.gif
Pocher250_2_po_molla.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 21 nov 2024, 14:46

Si andrea, sei stato chiarissimo... posto di avere un pezzo di acciaio armonico abbastanza sottile da essere sfilato con facilità, potrebbe essere una strada praticabile. E concordo anche sul fatto di cominciare il posizionamento sulla traversa, perché sporgendo di più renderebbe difficile sfilare la L.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 21 nov 2024, 15:15

Ciao Giuseppe, basta prendere una corda da chitarra elettrica, secondo me una 011 o una 012 (ovvero un SI), roba da meno di due euro, dovrebbero fare al caso nostro. Di meno no, perché troppo flessibile, di più nemmeno, diventerebbe probabilmente troppo spessa. Nel momento in cui si sfila l'attrezzo si può tenere ferma la molla aiutandosi con un paio di pinzette, potrebbe funzionare. Se proprio mi viene la malinconia ci provo, ho diversi carrelli a molle Bettendorf e due Archbar del lotto alluvionato, potrei immolarmi per la causa del forum. Saluti... dalla teoria alla pratica. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 21 nov 2024, 15:30

berto75 ha scritto:La livrea della Union Pacific mi piace da matti! Buona serata a tutti Berto75

Anche a me! Peraltro il caboose Lima non è affatto male, è anche pesantuccio, soltanto la parte delle ringhiere/freno è un po' "buttata lì", ma nemmeno tanto. Saluti pacifici. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti