RRm: Novità su Rivarossi Memory



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Giorgio » 8 gen 2014, 10:58

Ho pubblicato un articolo sullo smontaggio di una ALCO 420 per pulirla dal famigerato grasso-torrone: http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... LCO420.htm
Poichè le loco è di origine Lima ho supposto che il problema di questo lubrificante inadeguato nascesse a Isola Vicentina ... probabilmente perchè da fervente rivarossiano preferivo vedere la colpa a casa dei cugini della LIma.
Ma Alessandro Civelli, in RR dagli anni '60 mi scrive ...

Segnalo che dette loco, di produzione Lima, nelle versioni a catalogo RR (da art. 1870 a 1874)
furono tutte completamente lavorate in RR ed io stesso partecipai ai collaudi.
- In quella sede, avendo deciso di acquistarne una (Monon), mi fu concesso di scegliere
quella che più mi soddisfaceva e consegnata a stretto giro).-
E per la lubrificazione.... fu purtroppo usato quel grasso bianco!!

Anche con prove effettuate (come per il tubetto in lattice o per le spugne gialle nelle
confezioni).... solo il tempo avrebbe rivelato l'inconveniente.


E noi ne prendiamo atto. Tra poco modificherò il pezzo sul Sito.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Gabriele Moschetto » 8 gen 2014, 13:01

No no, il grasso-colla purtroppo è made in RR, Lima non ha mai avuto problemi di questo tipo...ho dovuto smontare pezzo per pezzo, pulire, rimontare e rilubrificare anche modelli come S3/6, Gt2x4/4, Gr. 746, oltre a E645 e 835 post-acquisizione Lima, e probabilmente non sono gli unici...
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Giorgio » 3 feb 2014, 18:17

Pubblicata la seconda parte delle carrozze FNM http://www.rivarossi-memory.it/Riva_car ... 01-601.htm
del mitico Oliviero Lidonnici
Un grazie anche a Giorgio Pasetto che sottotraccia sta setacciando il Sito per sistemare errori grammaticali (principalmente miei, che divento sempre più disgrafico :oops: ).
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Giorgio » 27 feb 2014, 17:32

Pubblicato un articoletto sugli Opuscoli riassuntivi/Cataloghi sintetici (1954-19562) http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... untivi.htm
e per intero quello del 1957
Mancano quelli del 1954-55-56-59-61/62 ... se li avete mandateli
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Giorgio » 10 mar 2014, 11:22

sabato il buon Luciano mi ha fatto avere (tra gli altri) tre cataloghini sintetici
per cui ad oggi risutano mancanti solo quelli del 1954 e 1956.
Riprenderò questo elenco nel post sui cataloghi
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Giorgio » 10 mar 2014, 18:04

E finalmente, grazie a Luciano Luppi [nopity.gif] che ci ha fatto avere l'inserto allegato alla rivista n.24,
la sezione "H0RR - Fabbricati in cartoncino" è completa!!! http://www.rivarossi-memory.it/Edifici/ ... o_H0RR.htm
applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1
Non è che riusciamo anche trovare i fogli coi pattern Rivarossi http://www.rivarossi-memory.it/Edifici/ ... rni_RR.htm
e Faller????
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Karolus » 10 mar 2014, 20:16

Ti riferisci ai fogli di cartoncino ad imitazione di muri in pietrame o in mattoni di Faller? Qualcosa ho, purtroppo un po' distante da qui, se ne può parlare per Pasqua.
L'unico problema sarà riprodurre il rilievo ... qualcuno ha uno scanner 3D?

Saluti lungo l'asse Z.

Karolus
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Giorgio » 11 mar 2014, 10:12

Scusami, ma essendo fogli non sono bidimensionali?
Dalle foto quelli RR mi parevano solo pattern stampati senza alcun rilievo.
Quelli Faller proprio non li concosco.
Per Pasqua va benissimo.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Massimo » 11 mar 2014, 15:02

i fogli con pattern RR erano semplicemente stampati su carta. L'effetto rilievo delle superfici sarà solo di Faller sulle superfici di cartoncino della sua produzione
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: RRm: Novità su Rivarossi Memory

Messaggioda Viridovix » 12 mar 2014, 1:17

Massimo ha scritto:i fogli con pattern RR erano semplicemente stampati su carta. L'effetto rilievo delle superfici sarà solo di Faller sulle superfici di cartoncino della sua produzione


Confermo... ricordo ancora i cartoncini Faller con i mattoni che si "sentivano" sotto le dita...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 367
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron