Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 2 nov 2015, 23:59

Grazie per le diverse soluzioni prospettate e per la segnalazione dell'articolo sulla riparazione dei carrelli, prima di mettere mano alla riparazione vedrò se si trovano i ricambi, anche perché vista la mia esperienza è possibile che detti ricambi diventino necessari dopo la mia riparazione :oops:
Per me è anche difficile trovare la plastica giusta per le riparazioni: dove la posso trovare?
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Dario Romani » 3 nov 2015, 19:19

fabrizio69 ha scritto:Grazie ....
Per me è anche difficile trovare la plastica giusta per le riparazioni: dove la posso trovare?

In primis gli sfridi dei kit di tuttotreno, oppure stampelle di plastica rotte (ogni tanto le riparo fondendo un pezzo da un'altra da buttare).
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 4 nov 2015, 9:26

fogli di polystirene (circa un A4) di svariati spessori, profili a L, U, H, fogli con imitazione di doghe, sezioni circolari di vari diametri...
si tagliano con il cutter (una incisione poco profonda con una riga metallica e poi un tac deciso), si lavorano con lime, carta abrasiva e coltellini, si possono piegare a caldo (un piccolo phon) e tante altre svariate soluzioni.
Prodotti da Evergreen, reperibili nei negozi di modellismo o in rete.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 4 nov 2015, 22:03

Grazie mille (3)
appena ho un attimo di tranquillità provo a fare il lavoro
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda nino44 » 11 nov 2015, 20:35

Ciao Fabrizio69
consultando per caso il n° 26 di H0 RR del giugno 1958 a pag.32 ho trovato la risposta esatta alla tua domanda:

Il "256" sul certificato di collaudo potrebbe indicare Febbraio 1956?


-4-
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 15 nov 2015, 18:54

nino44 ha scritto:Ciao Fabrizio69
consultando per caso il n° 26 di H0 RR del giugno 1958 a pag.32 ho trovato la risposta esatta alla tua domanda:

Il "256" sul certificato di collaudo potrebbe indicare Febbraio 1956?


-4-


Esatto!!! applause1 grazie
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 5 dic 2015, 10:25

Buongiorno a tutti
ho preso un rottame, è funzionante ma la carrozzeria è messa molto male: è stata modificato il pancone e anche peggio, la parte posteriore bassa dove ci sono gli agganci al telaio non c'è più, è possibile risolvere in qualche modo, o mi conviene sperare di trovare una carrozzeria?
In ogni caso per fare un po' di esperienza come si può sverniciare la carrozzeria?
Chiedo scusa per l'orientamento delle foto che in origine erano diritte
Allegati
IMG_20151201_152000.jpg
posteriore :-(
IMG_20151201_151937.jpg
parte superiore
IMG_20151201_151924.jpg
parte inferiore
IMG_20151201_151905.jpg
fronte
IMG_20151201_151851.jpg
lato 2
IMG_20151201_151834.jpg
lato 1
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 5 dic 2015, 17:28

uno sverniciatore è l'olio per i freni delle automobili.
Da usare con le dovute cautele, guanti e testando su materiali di prova
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 dic 2015, 18:49

fabrizio69 ha scritto:..................
A)- la carrozzeria è messa molto male: è stata modificato il pancone e anche peggio, la parte posteriore bassa dove ci sono gli agganci al telaio non c'è più, è possibile risolvere in qualche modo...................

B)-Chiedo scusa per l'orientamento delle foto che in origine erano diritte


A)- Bhè....diciamo non sarà una cosa che si risolve in mezzora ... (x) ..ma se ti diverte, hai tempo e negozi dove comprare materiali adatti (plasticard, resine epossidiche, stucco, venici ecc) e magari non ti pesa che forse spenderai più di quello che costa la carrozzeria (sempre se la trovi... (x) )........MA VUOI METTERE LA SODDISFAZIONE !! :yahoo:
Per concludere (nel caso non l'avessi già visto) mi permetto di suggerirti questo mio metodo (tenendo però conto che il mio modello non era così malridotto come il tuo (x) ed inoltre avevo a disposizione un modello da copiare)
Vedi qui:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... _Folle.htm

B) non ti preoccupare: le foto si raddrizzano cliccandoci sopra. Succede anche ad altri ed è colpa dei telefonini.

C)- Anche io uso l'olio dei freni per sverniciare ma non sempre va bene, dipende dal tipo di vernice/smalto usato. A volte ho riscoperto la plastica origlnale, netta e lucida come un bimbo appena nato ma altre volte dopo tre giorni di immersione (sostiturndo l'olio anche 4 o 5 volte) non sono riuscito neanche ad intaccare lo strato di vernice.
L'assurdo che quella vernice la stesi io stesso ma tanto tempo fa che non ricordo che C :evil: di vernice usai (x) (x) (x)
Saluti e buon lavoro da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 6 dic 2015, 12:01

Di sicuro di mezze ore ce ne vorranno parecchie :? peraltro la mia esperienza è circa pari a zero, comunque la cosa che mi preoccupa di più è ricostruire gli agganci: credo che dovrei tagliare una parte della carrozzeria ed attaccarci un pezzo più grande su cui ricavare i fori per il telaio, magari rinforzando l'interno con un "foglio" di materiale plastico(plasticard?). Ho un altra loco dello stesso tipo quindi da quella potrei ricavare una sagoma su cui rimodellare il pezzo nuovo, resta da capire la resistenza della riparazione.
Domanda la plasticard o similare dove si può trovare?
Caro Oliviero ti faccio i complimenti per il tuo lavoro sulla santa fe, anche se non credo che potrò arrivare a quel livello.
Se riesco a combinare qualcosa, vi terrò al corrente, intanto mi procurerò l'olio dei freni per pulire la carrozzeria.
Grazie a tutti
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti