Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda Marco Fornaciari » 28 feb 2025, 18:35

Nell'ETR con due unità motrici ognuna dovrebbe essere indipendente, i contatti elettrici che creano la condotta passante servono per evitare che un motore resti senza corrente.

Quanto è nella busta sono delle carenature che "nasconono" metà carrello completando la cassa in quel punto.
Ma con le carenaure montate il raggio minimo percorribile dovrebbe essere maggiore di 600 mm se non di più. **
Quell'ETR deriva dal progetto di quello Lima di qualche anno prima, al tempo Rivarossi e Lima erano già sotto la stessa "nefasta" proprietà.


**
All'epoca Lima fu una delle prime, se non proprio la prima a fare binari curvi preformati con raggio 600 mm, la serie NEN 120, chiamata così dalla norma di riferimento.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda FastFranz » 1 mar 2025, 7:43

Ciao a voi tutti,

Allora, io NON ho un tracciato, anche minimo, in H0, purtroppo. A Roma ho solo - in un cassetto - una manciata di rettilinei e qualche scambio (con motorizzazioni da verificare, in alcuni casi) RR. Sono reminiscenze, ormai ultra decennali, della "Stanza del Treno" dei bei tempi andati. Oggi sono un "plasticista" in eNNe, per motivi di spazio.

Ragione per cui, in specie qui, posso solo provare ad alimentare una motore alla volta per verificare se gira ... Ritengo dovrebbe: se alimento le lamelle di una sola unità il relativo circuito dovrebbe essere chiuso e il motore dovrebbe andare. Però avere un modello e sapere che "non va" non mi piace, credo sia comprensibile. Come suggeritomi proverò a realizzare un rettilineo, che non potrà essere troppo breve viste le dimensioni del modello :lol: , per fare avanti/indietro. Mal che vada ricorrerò ad un restauratore affidabile che lo rimetta in forma.

Come, infine, detto a proposito del bagagliaio di Viridovix io sono, modestamente e non necessariamente correttamente, convinto che un modello "storico" vada mantenuto in condizioni originarie, in secondo ordine il più aderente possibile all'originale, anche gli eventuali "errori" di progettazione fanno parte della sua storia, per cui la mia linea di azione vorrebbe essere tale.

Ultima cosa: le lamelle, almeno visivamente, sembrano in buone condizioni per cui spero di non avere troppe difficoltà a fare le varie prove.

Purtroppo sono in, urgente, partenza per l'Italia per cui tutto è rinviato al mio ritorno in Sud-Africa (aprile). Sperem ... però ho il modello in magazzino. ;-) .

Francesco

PS: Su una manciata di rettilinei Peco 00, qui disponibili, credo di poter (provare a) far muovere il convoglio, in termini di scartamento H0 e 00 dovrebbero essere equivalenti: corretto?
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda Marco Fornaciari » 1 mar 2025, 10:21

Esatto, scala 00 e H0 condividono lo stesso scartamanto = 16,5 mm.
E nei binari modello normalmente in commercio le differenza tra le due scale si limitano a qualche 1/100 sulle dimensioni delle traversine: invisibili.


P.S.
Per essere precisi i puristi della scala 00 usano lo scartamento 18,8 mm (magari con il fai da te), ma al momento non mi risulta nessun produttore industriale, forse c'è qualche artigiano in GB.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda FastFranz » 2 mar 2025, 9:48

Ciao,

Nell'ETR con due unità motrici ognuna dovrebbe essere indipendente, i contatti elettrici che creano la condotta passante servono per evitare che un motore resti senza corrente.


Ergo se alimento separatamente le lamelle delle unità di testa/coda il relativo motore gira, ho compreso bene?

Sempre per comprendere "portando due fili" da una coppia di lamelle all'altra (lasciamo perdere l'effetto estetico/dove farli passare) la continuità elettrica è garantita: corretto? Fosse così in caso di utilizzo su plastico (non è il mio caso) dovendo, per forza di cose, usare una configurazione "bloccata" non potrebbe essere l'uovo di Colombo?

Faccio queste domande perchè in materia di elettricità le mia cognizioni si limitano al ... positivo/negativo.

Infine due motori/un motore, c'enta nulla (specie vista l'aria che tirava allora ...) un pò di sana e lodevole economia produttiva (due motori, evidentemente, costano più di uno. Poi aggiungi i contatti, fili, eventuali interventi in garanzia, riparazioni etc.)?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda Marco Fornaciari » 3 mar 2025, 1:03

Fare un cablaggio con i fili sighifica:
- usare delle spine tra un elemento e l'altro = ingombranti e di difficile uso
- usare ganci conduttori = all'epoca non mi risulta che qualcuno ci pensasse, e in ogni caso non utilizzabili su quell'ETR per via di 4 carrelli per tre elementi.

Ed ecco la storia del modello
https://valestelor.altervista.org/elett ... rivarossi/
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda FastFranz » 3 mar 2025, 12:56

Ciao,

NON ho intenzione di imbarcarmi in una avventura del genere (più che mai qui)!

Volevo solo comprendere se - diciamo in linea teorica - connettendo le due unità esterne, appunto, tramite un filo, si chiude il circuito. Per quel che capisco dovrebbe esser così, cerco conferma. Ripeto il convoglio, anche per i miei convincimenti in materia di materiale vintage, resterà come è. Però capire un pò di più ... ;-) .

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda FastFranz » 3 mar 2025, 15:26

Ciao,

Ho deciso di dare un'occhiata più da vicino!

1.jpg
Questo carrello "balla".

Va in posizione ma non si "blocca", l'altro "sta fermo".

2.jpg
Appoggiato sul divano, dopo averlo montato

L'unità di sinistra (guardando) funziona, il motore gira. La destra resta muta.
La prova di alimentazione è stata fatta col vetusto trafo Lima che si vede in foto

3.jpg
"Zona contatti" delle due unità di testa/coda

Ad una prima osservazione (ma allora perché funziona il motore di sinistra) sembrerebbe mancare (linea gialla, foto sotto) una lamella, sbaglio?

4.jpg

Per tornare alla mia domanda precedente: ipotizzando una connessione secondo le linee gialla e rossa il collegamento è chiuso? SI/NO?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda andrea_fs » 3 mar 2025, 16:54

Ciao, mi sembra che l'unità a sinistra abbia una (post) saldatura abbastanza approssimativa, e pure un residuo di stagno a destra, oltre ad avere le lamelle di contatto tra un'unità e l'altra piegate, o sbaglio? Di sicuro (come la maggior parte dei modelli di quell'epoca) sono molto complessi e fragili, cosa che mi ha sempre tenuto lontano, mi fanno paura solo a maneggiarli, unica eccezione nel mio parco rotabili è il D245 (e l'E402B, ma è successivo, e un E464 Vitrains, che per alcuni aspetti è assimilabile, visto che ho dovuto rifargli i contatti). Peraltro ne ho visto uno identico sulla Baia, prezzo d'attacco 399 euri... Saluti comaschi. Andrea
P.S. da quello che scrivi, visto che un motore gira, terrei quello e scollegherei l'altro, banalmente scambiando gli assi con gli ingranaggi del carrello motore muto, con quelli di un carrello folle, ma non conosco il modello in sé. Rifare i cablaggi, da quel che vedo, è un po' da smanettoni, non che non si possa fare, bisognerebbe studiarci un po'.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda Marco Fornaciari » 3 mar 2025, 17:23

Se un motore non funziona devi prima provare ad alimentare le sue ruote, se ancora non funziona devi aprire il modello ed eseguire le verifiche del caso.

I modelli più completi e precisi degli anni '90 e primi 2000 erano fragili tanto e come quelli di oggi.
Anzi, più viti e meno incastri minuscoli e soprattutto niente colla, che ai cinesi piace tanto.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

Messaggioda FastFranz » 4 mar 2025, 4:11

Ciao,

mi sembra che l'unità a sinistra abbia una (post) saldatura abbastanza approssimativa, e pure un residuo di stagno a destra, oltre ad avere le lamelle di contatto tra un'unità e l'altra piegate, o sbaglio?


Non saprei - dopodomani parto e sono di bagagli, al rientro guarderò meglio - ma "visivamente", sembra esserci un pò di disordine. Resta, però, il fatto che l'unità di sinistra è quella che marcia.

visto che un motore gira, terrei quello e scollegherei l'altro, banalmente scambiando gli assi con gli ingranaggi del carrello motore muto, con quelli di un carrello folle


Se ben comprendo così facendo tutti e due i carrelli (unità di destra in foto) girerebbero a vuoto. Corretto?

Rifare i cablaggi ...


Non è cosa per me. In specie vista la mia (im)perizia nel tenere in mano un saldatore. Forse un buon riparatore/restauratore ...

Last but not least:

ne ho visto uno identico sulla Baia, prezzo d'attacco 399 euri ...


Mi consolo, in parte, pensando che a me è costato poco più della metà. Questo non lo fa funzionare (ancora) ma almeno non mi è costato uno sproposito! In rete ho trovato, a tal proposito, una (delirante) quotazione che arrivava a € 800!!!


Se un motore non funziona devi prima provare ad alimentare le sue ruote, se ancora non funziona devi aprire il modello ed eseguire le verifiche del caso.


In configurazione completa (ed appoggiata al divano :lol: ) alimentando con il trafo Lima il motore, a sinistra, funziona, l'altro no. In entrambe i casi ho appoggiato i fili (trafo Lima in foto) alle ruote.

Ne riparleremo. Mi spiace solo che, vista la situazione, resterà in letargo nella sua scatola per un tempo indeterminato. :cry:


Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti