Ciao a voi tutti,
Allora, io NON ho un tracciato, anche minimo, in H0, purtroppo. A Roma ho solo - in un cassetto - una manciata di rettilinei e qualche scambio (con motorizzazioni da verificare, in alcuni casi) RR. Sono reminiscenze, ormai ultra decennali, della "Stanza del Treno" dei bei tempi andati. Oggi sono un "plasticista" in eNNe, per motivi di spazio.
Ragione per cui, in specie qui, posso solo provare ad alimentare una motore alla volta per verificare se gira ... Ritengo
dovrebbe: se alimento le lamelle di una sola unità il relativo circuito
dovrebbe essere chiuso e il motore
dovrebbe andare. Però avere un modello e sapere che "non va" non mi piace, credo sia comprensibile. Come suggeritomi proverò a realizzare un rettilineo, che non potrà essere troppo breve viste le dimensioni del modello

, per fare avanti/indietro. Mal che vada ricorrerò ad un restauratore affidabile che lo rimetta in forma.
Come, infine, detto a proposito del bagagliaio di Viridovix io sono, modestamente e non necessariamente correttamente, convinto che un modello "storico" vada mantenuto in condizioni originarie, in secondo ordine il più aderente possibile all'originale, anche gli eventuali "errori" di progettazione fanno parte della sua storia, per cui la mia linea di azione vorrebbe essere tale.
Ultima cosa: le lamelle, almeno visivamente, sembrano in buone condizioni per cui spero di non avere troppe difficoltà a fare le varie prove.
Purtroppo sono in, urgente, partenza per l'Italia per cui tutto è rinviato al mio ritorno in Sud-Africa (aprile). Sperem ... però ho il modello in magazzino.

.
Francesco
PS: Su una manciata di rettilinei Peco 00, qui disponibili, credo di poter (provare a) far muovere il convoglio, in termini di scartamento H0 e 00 dovrebbero essere equivalenti: corretto?