Compagnia New Haven



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda berto75 » 11 mar 2025, 18:26

Bravissimo Viridox molto bella! Aspettiamo di vederla nei dettagli! complimenti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda Viridovix » 13 mar 2025, 16:45

Ecco qui la scheda con le immagini dell'interno (mi sono accorto che ho riportato 2024 come anno di acquisto, ma ovviamente è 2025...).

Ho provato con una pila ad alimentare direttamente la "sirena" ma non va, quindi temo che il problema sia interno alla sirena stessa...

http://briotti.name/modellismo/schede/166/scheda.html
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda Talgo49 » 13 mar 2025, 23:00

Hai provato a girare un po' nei due sensi la vite di regolazione del fischio?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda Viridovix » 14 mar 2025, 19:36

Talgo49 ha scritto:Hai provato a girare un po' nei due sensi la vite di regolazione del fischio?

Talgo49


No, veramente no... mi sembra un tentativo da fare.

Non ho la minima idea di come siano fatte queste sirene all'interno. Sarebbe interessante capirlo.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda 3-nino » 14 mar 2025, 23:47

ciao Viridovix. con quello che riesco a vedere , il marchingegno è a posto, compresi i collegamenti elettrici che le molle si incaricano di di fornire. questi aggeggi funzionano come un campanello elettrico: un elettromagnete che quando riceve corrente attrae la lamina di acciaio che si intravede al centro della trombetta, mentre interrompe meccanicamente il contatto. La lamina viene rilasciata e così si ripristina il collegamento elettrico ricominciando il ciclo. l'andare e venire della lamina produce il suono di un clock che RR chiama sirena. Molto spesso il problema è dato dalla lamina che al centro, dove tocca il magnete, si ossida e produce un cuscinetto di ossido all'interno che appiccica la lamina al magnete impedendo la, vibrazione. A volte è sufficiente premere sulla lamina, al suo centro, per far ricominciare il clockaggio. Altrimenti occorre aprire la trombetta sollevando la grappette che trattengono il coperchietto e la lamina e ripulirla dall'ossido se presente. saluti . 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda Viridovix » 15 mar 2025, 0:15

Grazieee!!!

Questo fine settimana vedo di fare tutte le prove del caso, e di preparare anche la discussione sulla compagnia per me più "numerosa": Pennsylvania RailRoad
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda Talgo49 » 15 mar 2025, 1:28

I campanelli di casa funzionano in corrente alternata mentre qui l'alimenazione della sirena è tramite la pila in corrente continiua. Un polo della pila (filo nero) va direttamente alla sirena mentre l'altro polo (filo rosso) va al contatto centrale mobile, solidale con la levetta inferiore che viene spostata in un senso o nell'altro quando il carro passa sul binario di contatto. I due contatti laterali fissi sono intrconnessi e portano il filo rosso alla sirena. In altre parole quando il carrro passa sul binario di contatto il contatto centrale viene ruotato e posto a contatto di uno di contatti laterali, secondo il senso di marcia, fornendo così l'alimentazione della sirena. Le molle servono a riportare in posizione di riposo il contatto centrale quando il carro lascia il binario di contatto. Non c'è nessun elettromagnete.
Nella sirena c'è un cicalino piezoelettrico che vibra qundo è alimentato (in continua), se è guasto non puoi fare altro che sostituirlo. Costa pochi euro badando che funzioni a 1,5 Volt.
Buon lavoro

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda 3-nino » 15 mar 2025, 14:42

Talgo lei deve essere giovane, sicuramente più giovane di me, che sono nato e ho sguazzato nell' analogico- l'elettromeccanico. Peraltro come RR, che nel 59 , quando ha introdotto il cicalino sul TEE e Sulle FBM , con una soluzione che non poteva che essere elettomeccanica. Poi credo che lei non abbia mai sbuzzato quelle trombette. Posto alcune foto di un cicalino montato su un bagagliaio del 67 che non funzionava e che non avevo voglia di riparare. Ultima cosa ! Un elettrocalamita funziona perfettamente con la CC, come un vecchio campanello che peraltro Bral insegnava a montare funzionante con le vecchie batterie da 4.5 Volt. Anche i motorini a CC dei nostri trenini funzionano allo stesso modo con i poli del rotore che fuggono dal polo corrispondente del campo magnetico dovuto alla calamita e inseguono il loro diverso secondo l'adagio dei diversi che si attraggono. Cordiali saluti 3-nino P:s.ora il cicalino funziona
Allegati
tromba5.jpg
La trombetta aperta contiene un elettromagnete che prende corrente dal filo che entra nel cicalino e..
tromba4.jpg
tramite quella paletta sospesa elesticamente sopra la testa del magnete , che porta quel punto di contatto al centro.
tromba3.jpg
Alla cassa è saldato l'altro filo che porta corrente al tappo che trattiene il disco di acciaio che si mette in vibrazione sotto tensione
tromba2.jpg
tale disco al suo centro interno chiude il circuito con l'elettrocalamita che una volta eccitata attrae la paletta aprendo il circuito e quindi rilasciandola. La paletta sbatte che sulla lamina che clocca
tromba1.jpg
L'0ssido si forma al centro della lamina nel punto di contatto sottoposto a piccolo ma continuo sfiaccolio e con il tempo perde conduttività e si riduce lospazio necessario per il movimento della lamina
tromba.jpg
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda Talgo49 » 15 mar 2025, 16:43

Gentile 3-nino,
purtroppo devo contraddirti sulla mia età, che puoi intuire dal mio nickname. Evidentemente ho male interpretato la tua introduzione di molle e lamine, da cui è nato il mio sproloquio sul modo di funzionamento della sirena. Spero che almeno questa parte del mio scritto trovi la tua approvazione.
Una cosa interessante è che, se può essere dfficile reparire una sirena di ricambio, questa può essere direttamente sostituita da un cicalino piezoelettrico.
Cordiali saluti

Talo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Compagnia New Haven

Messaggioda 3-nino » 15 mar 2025, 19:24

Scusami ma ero prorio persuaso di un Talgo più giovane, difatto siamo coetanei. Peraltro mi sono reso conto che nel primo messaggio si poteva equivocare le mie considerazioni come riferite alle "molle" piuttosto che alla struttura funzionale della trombetta. Peraltro hai descritto con precisione e chiaramente come funziona quell'accrocco rivarossiano. con Ma non tutto viene per nuocere perchè il tuo intervento mi ha incuriosito e così mi sono deciso di aprire e riparare quel cavolo di trombetta. Circa il cicalino piezzoelettrico hai perfettamente ragione , ma io sono un fissato e se possibile cerco di salvare l'originalità , che credo essere la propensione anche di Viridovix. Ho dato un suggerimento probabilmente risolutivo del mutismo del cicalino alla portata di tutti con un pò di pazienza re un minimo di manualità. Cordiali saluti da un coetaneo .
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti