la presenza delle grandi casse per il pre riscaldo dell’acqua ai fianchi della caldaia
Coccobill 62 ha scritto:C.
Ti aggiungo alcuni dettagli tecnici che avevo scordato in prima battuta: il mio modello è dotato di respingenti molleggiati e delle due porte della cabina macchinista apribili. Un dettaglio che invece non mi piace sono i due grossi ganci funzionali, esiste per quanto ti risulti la possibilità di montare due ganci modellisti? Sarebbe interessante per me conoscere anche il prezzo dell’articolo 7183 negli anni della sua prima uscita ovvero 1972 1974 e poi dello stesso modello nel 1980 o 81. Dal catalogo del 1983 ed 84 che hai fotografato puoi anche dirmi il prezzo di listino delle versioni articoli 7331, 7332, 7333 ?
Cordiali saluti, Paolo.
Coccobill 62 ha scritto:Da quanto mi scrivi sui mancorrenti riportati che sembrano essere l’unico particolare distintivo mi rafforzi l’idea che fosse una mera operazione di marketing a distanza di 10 o 12 anni dall’uscita del modello.
Coccobill 62 ha scritto:Buongiorno a tutti, e a proposito di modelli riva Rossi in scala zero la scorsa settimana ho acquistato in Germania il modello articolo 7183 della locotender tedesca tipo BR 80.038 .
Su eBay oggi mi è capitato di trovare in vendita lo stesso modello ma in edizione limitata e numerata nella linea fabbricata nel 1982 e denominata RR Prestige . Il venditore nella descrizione scrive che questa serie doveva produrre 800 pezzi rigidamente limitati e numerati, lanciata in occasione della fiera di Norimberga del 1982, in realtà vennero prodotti numeri assai più modesti. L’esemplare proposto in vendita è il numero 89 della serie corredato di certificato. Io dalle fotografie non sono in grado di cogliere differenze significative con il mio modello e chiedo agli esperti della produzione riva Rossi se vi risultano differenze sensibili nel livello di dettaglio ed allestimento di questo modello oppure se si tratta semplicemente di una operazione di marketing ...
preriscaldatore progettato per questo scopo lo potremmo definire “attivo“ ad esempio quello realizzato dall’ingegner Franco Crosti
Visitano il forum: Bing [Bot] e 53 ospiti