Ecco come è fatta la Hornby Rivarossi art. HR2637
Scaricare il catalogo ricambi
https://www.hornby.com/uk-en/downloads/ ... t/44/?p=19
Probabilmente è molto simile alle ultime Rivarossi degli anni '90.
Marco Fornaciari ha scritto:Ecco come è fatta la Hornby Rivarossi art. HR2637
Scaricare il catalogo ricambi
https://www.hornby.com/uk-en/downloads/ ... t/44/?p=19
Probabilmente è molto simile alle ultime Rivarossi degli anni '90.
3-nino ha scritto:non vorrei farla troppo facile, ma credo sia relativamente smplice trasferire la motorizzazione in caldaia. I carrelli a massa sono quello motore anteriore ed il portante anteriore; quelli isolati sono il motore posteriore il portante posteriore. La vite che incerniera il carrello motore posteriore al telaio è inserita all'interno di una colonnina in plastica a base terminale quadrata che alloggia in una apposita sede ricavata nel telaio metallico. Uno spessore in plastica chiude il tutto all'interno del telaio sigillato da un tradizionale dado esagonale rr. Il carrello è così elettricamente isolato dal telaio, il carrello portante pure, essendo vincolato al carrello motore.
Tale soluzione , difficile da vedere, ingenera inerrogativi vari su come faccia Big a girare. Il tender è elettricamente inerte. Per il motore in caldaia suggerisco un banalità. Togliere il vecchio motore che è vincolato al telaio tramite due orecchiette ricavate nella fusione con due viti, trovare un motore del tipo suggerito da Oliviero da montare dietro le orecchiette, possibilmente utilizzandole per vincolare il nuovo motore; Se le dimensioni lo consento, collegare con un alberino della giusta misura il motore con il riduttore del carrello posteriore. Soluzione un pò più complicata la collocazione del nuovo motore in mezzo ai due riduttori. Io cercherei il motorino giusto per dimensioni e potenza. Non credo che su un plastico la big debbe trainare per forza 40 vagoni. Aggiungo che le orecchiette del telaio sono pressochè al filo della parte terminale della caldaia lasciando totalmente libera la cabina per arredarla con la testa della caldaia e gli accessori del caso. Dal punto di vista elettrico questa soluzione non comporta nessun intervento; Carrello anteriore massa, carrello posteriore l' altro polo tramite il cavetto esistente. 3-nino
JURGHENS II ha scritto:salve a tutti, scusate l'intrusione, posseggo 2 Big Boy,una più' recente in livrea fotografica,e una del 1969(?) non ricordo bene, cui appena posso verificherò' la situazione motori, posso dire con certezza, in quanto le ho manutenzione che ,quella del 69, ha il motore in cabina a bronzine ,ma quadrato,ed e' inserito di lato,cioe' non con l'apertura del motore verso basso ma su un fianco....l'altra ha il motore cilindrico dentro la caldaia....ora non so ,se ,a mio modesto avviso, sia semplice la modifica del motore come scritto.....mi sembra una cosa azzardata, ma come diciamo .....ognuno può' fare cio' che vuole con i propri modelli,mi sembra molto più' semplice la sostituzione delle cerchiature, smontare il biellismo e' una cosa semplicissima ,rispetto alla modifica del motore.........ne ho smontato uno anche stasera di biellismo,il walschaert,aveva qualche problema.ma risolto ampiamente, e' meglio smontare un motore a pallini,che spostare un motore.......poi va be ,ognuno e' padrone di se stesso.grazie per l'ospitalità'.
P.S. comunque appena posso invierò esplosive foto a mia disposizione.
andrea_fs ha scritto:Ciao a tutti, oltre alla Big Boy Rivarossi, la mitica 4005, ho acquistato anni fa una Bowser, kit USA già montato, metallo e ottone, tender in plastica. Allego lo spaccato tratto dal pdf relativo, magari può essere utile come spunto. Avendo bordini delle ruote molto piccoli e un'articolazione minore rispetto alla Rivarossi, ho limato gli assi centrali di entrambi i carrelli per farla girare sul mio mini-plastico, più altre piccole modifiche. Beh, ce la fa, incredibilmente riesce a girare, sforzando un minimo. Allego anche una foto di pessima qualità con le due Big Boy. Buona giornata a tutti.
Visitano il forum: Google [Bot] e 59 ospiti