Max 851 ha scritto:Per una volta mi permetto di dissentire da Oliviero: ......l'RT2 tra il 1960 e il 1970...... i cataloghi, aveva una semplice resistenza .....
Massimiliano
Ed hai ragione a dissentire. Chiedo scusa ma avevo dimenticato l'ottimo intervento dell'amico FNM600 (però del lontano febbraio del 2015)
download/file.php?id=18329&mode=viewArgomento 2thedoctor ha scritto:Ma la seconda uscita "treno"(...835!)12 Vcc dell'RT3,era solo in un senso di marcia-come indica la freccetta-ma non regolabile,mi pare???
Il reostato era comune ad ambedue le uscite mentre l'invertitore era applicato solo a quella principale quindi si poteva avere una motrice (ad esempio il filobus) che girava sempre nello stesso verso mentre un treno poteva manovrare indipendentemente. Il problema è che la velocità dei due non era indipendente e per fermare (ad esempio) il filobus occorreva azzerare anche la velocità del treno. In verità era un sistema ben poco utile a meno di inserire un commutatore (INV) sull'uscita secondaria.
Quando per il troppo uso i comandi del vecchio RT3 del 1958, dopo ripetute e alla fine inutili riparazioni, andarono definitivamente in frantumi, pensai bene di sostituire il commutatore con un comune interruttore a tre posizioni per elettronica e approfittai del doppio ponte di diodi per dotare di commutatore anche la seconda (inutile) uscita. In questo modo potevo comandare due treni indipendenti sullo stesso binario (A: 2 rotaie - B: rete aerea e rotaia) senza timore di corto circuito (per la presenza dei due diversi ponti di diodi. [Comunque alla stessa velocità!]
Dato che ho già perso la faccia colla topica della resistenza incandescente, ho la spudoratezza di mostrarvi l'accrocco (comunque tuttora pienamente funzionante):

- Circa 30 anni fa mi interessava solo che la cosa funzionasse indipendentemente dall'aspetto estetico
La cosa avvenne in estate nella casa al mare e rimediai con quei pochi strumenti che avevo a disposizione. La manopola perduta dell'RT3 venne rimpiazzata dal manico di un rastrello-giocattolo da spiaggia ritrovato in cantina
Comunque anche il più recente 4003 è stato similmente "rabberciato" anche se in maniera lievemente più dignitosa.
Oliviero