Carrozze americane "Smooth Side"



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Talgo49 » 18 ott 2017, 23:57

Dopo il fallimento di AHM, nel 1981 Bernie Paul creò IHC e continuò a distribuire Rivarossi; pertanto è del tutto normale trovare negli USA modelli Rivarossi inscatolati come IHC esattamente come lo erano negli anni precedenti come AHM. Quindi è logico che le locomotive Old West di IHC siano prodotti Rivarossi.
Penso comunque che si debba fare una importante differenza tra il rapporto di AHM (IHC) con Rivarossi e quello tra Con Cor e Riverossi. AHM (IHC) non aveva una produzione propria ma importava e distribuiva prodotti fabbricati da terzi mentre Con Cor produce modelli propri o forniti come OEM da terzi.
berto75 ha scritto:su e bay usa si trovano diverse confezioni di arredamenti interni per carrozze e la cosa sembra più complessa di quel che pensavo
In effetti c'erano e vi sono diversi produttori di arredamenti interni negli USA e la proposta Con Cor si riferiva anche a carrozze non di produzione Rivarossi.
berto75 ha scritto:PER quanto riguarda l'ipotetica diversa altezza tra carrozza non illuminata e carrozza con impianto di illuminazione
La differente altezza non è una mia illazione ma è scritta sul catalogo AHM, sono solo curioso di capire, dal punto di vista tecnico, il motivo di tale diversa altezza; continuerò anch'io nella ricerca.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 19 ott 2017, 16:36

Ringrazio l'amico Talgo per le sue precisazioni .
su spunto dell'osservazione (13) (13) dell'amico Oliviero che diceva che una sua smooth side Northern Pacific aveva il logo diverso sul fondino , ho confrontato [lupe.gif] :shock: i fondini di alcune carrozze smooth side anni 30 di differenti annate che possiedo e come potete constatare Rivarossi continuava a cambiare (o addirittura eliminare!) la grafica del suo logo !!
oltre la confezione con le 4 carrozze union pacific che ho mostrato del 1998 ho anche una carrozza roomette sempre della Union Pacific del 1990 art.5637 che però è anonima ( come una carrozza Athearn) cioè è completamente priva sia del logo Rivarossi che della scritta made in Italy eppure tale carrozza era venduta in scatola Rivarossi.
Ma allora perché cancellare il marchio ? Che senso aveva :? ? Solo pochi anni dopo nel 1998 il logo Rivarossi viene di nuovo reintrodotto.
mah ! misteri Rivarossiani... [ph34r.gif]
Allegati
western plains.jpg
LA CARROZZA SMOOTH SIDE RIVAROSSI CONTENUTA IN TALE CONFEZIONE è ANONIMA cioè PRIVA DI LOGO RIVAROSSI e scritta made in italy, tale articolo è del 1990 .
fon..jpg
in alto il fondino della smooth side art.5637 privo di marchio ,in basso il fondino con logo Rivarossi reintrodotto nel 1998 .
FOND.jpg
confronto fondini di carrozze smooth side Rivarossi di diverse epoche!
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 24 ott 2017, 21:19

Talgo49 ha scritto:Il tuo riferimento al catalogo AHM del 1967 ha risvegliato una vecchia curiosità generata a pagina 21 in cui, a proposito delle carrozze De Luxe, si legge "Sebbene leggermente più alte delle carrozze normali, esse aggiungono molto più realismo alla ferrovie con complete luci e interni....". Ciò che mi incuriosisce non è tanto la possibiltà di illuminare le carrozze ( cosa del tutto normale) ma il fatto che la carrozza illuminara sarebbe diventata leggermente più alta del normale. È ovvio che dovesse essere necessario dotare un carrello della carrozza di contatti per la presa dell'alimentazione, ma perchè la carrozza sarebbe diventat più alta?

Talgo49

ho fatto un confronto tra una carrozza cafè observation della Pennsylvania completa di illuminazione interna originale montata in fabbrica dalla Rivarossi (art. 2735 IN SCATOLA DI PLASTICA ) e una cafè observation di serie normale non illuminata dell'Alton limited , EBBENE non riscontro nessuna significativa variazione di altezza tra i 2 modelli ,è sì un pelino più alta la carrozza Pennsylvania illuminata ,ma si tratta di una differenza quasi del tutto impercettibile .
è strano quanto afferma il catalogo ahm del 67/68.
comunque proverò a fare ulteriori confronti in altezza tra altri modelli di carrozze americane Rivarossi illuminate e non per avere ulteriori conferme.
forse (ma è un ipotesi strampalata) l'impianto di illuminazione dei modelli de luxe prodotti per il mercato americano aveva caratteristiche diverse ? Ma se ( SEMPRE per ipotesi) fosse così che senso avrebbe avuto, produttivamente parlando ,per rivarossi adottare un diverso impianto di illuminazione per le sue carrozze destinate all'export in america CHE LE ALZAVA?
non andava bene l'impianto di illuminazione adottato sui modelli già in vendita in italia? questa AHM che confusione !! :roll:
:roll: BUONA SERATA A TUTTI
Allegati
confezioni.jpg
fond..jpg
IN ALTO IL telaio DELLA CARROZZA ALTON NON ILLUMINATA IN BASSO QUELLO DELLA CARROZZA PENNYLVANIA ILLUMINATA
cafè obse.jpg
confronto 2.jpg
PER FACILITARE IL CONFRONTO IN ALTEZZA HO MOMENTANEAMENTE TOLTO IL GANCIO NMRA ALLA CARROZZA OBSERVATION ALTON LIMITED
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Max 851 » 25 ott 2017, 8:20

Dal confronto delle foto credo di aver capito dov'è il "mistero": viste affiancate e fuori del binario, la carrozza "Pennsylvania" appare effettivamente un pelino più alta, ma una volta accostate sul binario si vede benissimo che le piattaforme sono esattamente alla stessa altezza, a questo punto l'unica spiegazione possibile è che ci sia una lievissima differenza nell'altezza dei bordini!
Saluti yankee a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Talgo49 » 25 ott 2017, 22:42

Acuta osservazione da parte di Massimiliano; se guardiamo l'mmagine dei sottocassa inserita da Berto75 si vede chiaramente la lamella prendicorrente sugli assi esterni dei due carrelli e che gli assi dei carrelli con illuminazione sono metallici invece che in plastica. Pertanto è plausibile che i bordini delle ruote dei carrelli illuminati fossero più alti, non per una ragione tecnica ma semplicemente perchè tali assili era già esistenti così. Un veloce controllo da parte di Berto75 sui suoi modelli potrebbe confermare o meno questa ipotesi.
Mi rimane però un piccolo dubbio perché mi sembra strano che la differenza tra i bordini fosse così grande da causare un tale innalzamento della cassa. Come si vede nella foto suddetta, il perno del carrello per illuminazione è anch'esso in metallo per portare la corrente, prelevata dalla lamella strisciante sugli assi all'interno del vagone; potrebbe darsi che tale perno ruoti su boccole o rondelle che contribuiscono ad innalzare la cassa. Anche qui Berto75 potrebbe aiutarci...

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Max 851 » 26 ott 2017, 8:35

Ciao Talgo, in realtà la differenza di altezza tra le due carrozze (appoggiate su un piano rigido fuori del binario) è veramente minima, ma comunque, dal momento che quando sono sul binario appaiono esattamente allineate, l'unico fattore che può intervenire è l'altezza dei bordini in quanto eventuali rondelle in corrispondenza delle ralle provocherebbero l'innalzamento della cassa anche con la carrozza sul binario. La causa non può essere nemmeno un eventuale diverso diametro degli assili, secondo me l'unica spiegazione è che per le carrozze illuminate siano state usate delle sale che casualmente avevano ruote dai bordini un po' più alti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Massimo » 26 ott 2017, 14:20

focalizzando l'attenzione sulle parti terminali delle carrozze, dopo aver allineato la foto ai piani orizz. e vert. ho allineato con righelli le parti principali delle carrozze.
Come vedete non risultano differenze.
Allegati
confronto4.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 26 ott 2017, 20:17

grazie per le vostre osservazioni !
il carrello non è smontabile o almeno io non sono in grado di farlo per timore anche di romperlo ,ma sbirciando sotto la lamella metallica prendicorrente (ho provato a sollevarla leggermente di lato con un cacciavitino )che striscia sugli assi delle ruote non sembrano esserci rondelle o spessori di alcun tipo .
ho fatto quindi il confronto tra una ruota della carrozza illuminata Pennsylvania con una della carrozza non illuminata della alton limited ,a me paiono uguali come diametro , se c'è una differenza io non riesco a percepirla l'unica cosa di cui sono certo è che l'asse della ruota della carrozza illuminata è metallico e più sottile di quella della alton (vedi foto sotto).

ma...sono un po' perplesso ho confrontato la stessa carrozza observation illuminata della pennsylvania con un altra observation non illuminata (quella del papa Pio XI ACQUISTATA ANNI FA SULLA BAIA USA ) per trovare una conferma ,ma ohibò qui invece al contrario pare leggermente più alta la carrozza observation non illuminata :? .
ma dipende dalle ruote? la carrozza del papa ha ruote diverse da quelle della alton ma anche qui il diametro mi pare uguale a quella della pennsylvania.
boh! non ci capisco molto....
perplessi -4- berto75
Allegati
confronto r..jpg
a sinistra la ruota interamente metallica per la carrozza illuminata Pennsylvania a destra la ruota brunita scura dell0observation alton limited.preciso che la carrozza observation della alton è una versione del 1998 esattamente come le 4 carrozze gialle smooth side della union pacific
con,ruote.jpg
il diametro delle 2 ruote mi pare identico a sinistra la ruota della carrozza illuminata Pennsylvania a destra quella brunita scura della carrozza non illuminata alton
obser..jpg
ho provato un nuovo confronto della carrozza observation illuminata della Pennsylvania con un altra observation non illuminata qui il risultato è diverso!
fondin.jpg
in alto il fondino della carrozza observation del papa ,in basso quello solito della Pennsylvania
ar.jpg
card..jpg
la carrozza non illuminata observation del papa pare leggermente più alta di quella illuminata della pennsylvania
route 2.jpg
a sinistra la ruota della carrozza non illuminata del papa a destra quella della Pennsylvania
route.jpg
i diametri delle ruote della carrozza del papa (a sinistra )e quello delle ruote della carrozza pennylvania illuminata mi paion uguali...
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Talgo49 » 26 ott 2017, 21:27

Caro Massimiliano,
le tue argomentazioni sono inoppugnabili; la mia nota a proposito di boccole, rondelle, ecc. nasceva dal fatto che sono sicuro di aver visto recentemente da qualche parte l'immagine di un kit di illuminazione costituito appunto da boccole e simili, ma non rieco a ricordarmi dove! Perdonatemi per l'età.
L'ultimo messaggio di Berto75 aggiunge sadicamente benzina sul fuoco, ma è chiaro che devono esservi delle differenze costruttive tra le varie serie di modelli.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 ott 2017, 23:17

berto75 ha scritto:.....
ho fatto quindi il confronto tra una ruota della carrozza illuminata Pennsylvania con una della carrozza non illuminata della alton limited ,a me paiono uguali come diametro ........
berto75

Carissimo Berto, premetto che sulle foto non posso mai essere certo dei rapporti dimensionale a causa delle deformazioni prospettiche ma da quello che vedo, nella tua foto, a me sembra che le ruote siano di diametro diverso. il diametro dei bordini sembra uguale ma il diametro della ruota che poggia sul binario (almeno da quello che appare in foto) non lo è. Quindi la carrozza che monta la sala di sinistra (poggiata sul binario) dovrebbe essere più bassa di quella di destra. Ovviamente la differenza in altezza è comunque minima essendo pari alla metà della differenza dei due diametri......ma c'è!
RUOTEDIBerto.jpg
C'è differenza (apparente) tra i diametri "efficaci" delle due ruote.

Ma perchè non le misuri con un buon calibro?
Cordiali saluti da Oliviero
PS:
Allegati
RUOTEDIBerto2.jpg
Anche queste sembrerebbero diverse (almeno in base alla foto)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 60 ospiti