Informazioni Rivarossi FS E 428 013



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 14 mag 2017, 16:51

Grazie
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 16:15

Anzitutto, benvenuto nel Forum...anche se avresti dovuto presentarti ( possibilmente prima ) nella apposita Sezione "Presentazione nuovi utenti", prima di porre il tuo interessante quesito.
In fondo ci hai semplicemente detto: "Buongiorno. Sono un nuovo iscritto al sito."....e non ci hai neppure detto il tuo nome... Mic sta per Michele ?
Ovviamente, non è che si voglia sapere "vita,morte e miracoli"...o che si debba "declinare le proprie generalità", come davanti ad una Autorità di Pubblica Sicurezza... ma semplicemente basta una anche sintetica presentazione "alla buona", specie riguardante lo specifico campo delle passioni che ci accomunano e che sono alla base di questo Forum, così come si fa quando si interloquisce in una discussione tra amici e/o si chiede qualcosa.
Spero che quanto precede non venga interpretato come una "ramanzina", dal momento che questa non era nei miei intendimenti. Volevo solo evidenziare la logica e consolidata prassi, connessa da un lato a quanto sopra messo in rilievo e dall'altro lato, anche all'esigenza di non appesantire troppo il Forum principale (o meglio "Sezione") "Rivarossi Memory", con le "presentazioni" (pur interessanti) e relative risposte sul tema.

E ora passo al quesito vero e proprio riguardante la loco di cui all'oggetto, ma spezzo il discorso in un separato messaggio, in modo da facilitare l'eventuale "spezzettamento" della discussione e spostamento nella Sezione "Presentazione nuovi utenti".
-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 16:18

E veniamo all'argomento che principalmente sta a cuore a Mic.

Da quello che leggo, ed in particolare:

mic ha scritto:....Togliendo la carrozzeria, ho visto che il motore sembra sia quello a pallini .....Inoltre, vedendo il frontale, la macchina non ha le luci ed i fari sembrano dipinti in argento. Precisamente, togliendo la carrozzeria, alla fine del telaio ci sono i fori per passaggio cavi ma smontando i cassoncini degli avancorpi per vedere se c'è la predisposizione elettrica (quindi lampadine) gli stessi sono in plastica piena, senza vuoto all'interno.....


sarei portato a ritenere che la tua loco possa essere stata oggetto di rimaneggiamenti o aggiustamenti a causa di qualche evento accadutole nel corso degli anni.

Anzitutto parliamo del motore.
In primis il modello è stato presentato per la prima volta sul catalogo 1966 - 67, con l'indicazione "consegna primavera-estate". Dunque i primi esemplari dovrebbero aver visto la luce verso la metà del 1966.
Personalmente ritenevo che, data l'epoca, questo modello, essemdo appunto nuovo, fosse stato dotato fin dall'inizio del nuovo motore "a bronzine", quello nella conformazione "quadrata", ancora similare a quello "a pallini".
Però potrebbe anche essere possibile che i primissimi lotti produttivi potessero aver ricevuto ancora il vecchio motore a pallini, magari per uniformità di produzione o per mantenere uniformità di prestazioni con "l'antenato" 428 - 2^ serie (frontali semi-aerodinamici) e/o anche per smaltire le vecchie scorte.

A questo punto qualcuno che abbia un modello "intonso" "della prima ora" garantita al 100%, potrebbe dare conferma dell'una o dell'altra ipotesi ?

E veniamo alla scatola.
mic ha scritto:La macchina era completa di scatola, ma non quella rossa con finestra trasparente (originale dell'epoca), bensi quella di cartone rosso con spugna all'interno


Ritengo che questo modello ai suoi inizi abbia esrdito con il cofanetto rigido di plastica con coperchio trasparente, passando poi negli anni alle successive tipologie di scatole, fino addirittura negli ultimi anni di produzione di quell'articolo, alla metà degli anni '80, al tipo di scatola citata da Mic e che contiene il suo modello.
Peraltro, a quell'epoca i numeri di servizio dei modelli erano diversi da quella di cui si parla.
Pertanto tale scatola è evidentemente "riciclata".

Adesso devo momentaneamente sospendere.
-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 16:24

Come dicevo, il modello - secondo me - potrebbe essere stato oggetto di rimaneggiamenti e/o aggiustamenti, per non so quale motivo....forse per qualche rottura.... motore ? carrozzeria ?
Di certo non mi pare "originale" al 100%, nè intatto.
Di sicuro RR non poteva far uscire, a quell'epoca, un nuovo locomotore di quell'importanza, senza l'illuminazione !!!
Ed anche il primo catalogo di uscita, del 1966 - 67 lo conferma espressamente. [lupe.gif]

Quindi è verosimile che il modello di Mic abbia subito qualche danno tale da dover sostituire i due cassoncini anteriori, che lui riferisce essere addirittura "in plastica piena, senza vuoto all'interno".
E questa cosa mi pare abbastanza strana !
Anzi, mi viene da chiedere: sono per caso di resina ? In tal caso si potrebbe ipotizzare che un precedente possessore se li sia ricavati dallo stampo di analogo pezzo o li abbia acquistati da riproduttori artigianali, al posto dei ricambi originali.

Del resto anche la questione dei carrellini anteriori di colore con tonalità diversa da quella del resto del complesso ruote-carrelli è piuttosto singolare...

Tutto questo mi porta ad ipotizzare che una carrozzeria danneggiata ( limitatamente ai cassoncini ) o incompleta. di loco 1^ serie, possa essere stata adattata in qualche modo ad un complesso "ruote-carrelli-motore" di una loco 2^ serie (più anziana), magari direttamente acquistati come ricambi, oppure tratti da una loco la cui carrozzeria era irrimediabilmente danneggiata.
Quanto al telaio interno ( che Mic non ci ha mostrato in fotografia nella sua interezza ), non so se potrebbe essere stato adattato il 2^ serie, tagliando opportunamente alcune parti di estremità, oppure impiegato direttamente, per l'operazione sopra ipotizzata, un telaio di 1^ serie.

Un' ultima considerazione, che deriva dalla consultazione dei Cataloghi Ricambi, specificamente quelli del 1966 e 1970.
Ebbene, dall'esploso dei modelli di 2^ e di 1^ serie del E 428, nonchè dalla relativa elencazione dei pezzi, ho notato che il modello 2^ serie è pieno di zavorre ( ben quattro, di cui le due alle estremità incorporanti i portalampade ), mentre per l'altro locomotore non ne vedo disegnata ne descritta in elencazione neppure una.
Mi sembra strano che questa loco non abbia anch'essa le sue brave zavorre... e penso che, di fatto, dovrebbe averle, solo che non ne conosco la forma, non avendola mai smontata.

Viceversa, vedo nelle foto di Mic, per quel poco che si piò vedere, delle zavorre.... e non so se anche questo possa essere collegato al discorso che ho fatto in precedenza.

Oltre ad invitare Mic, se possibile, a postare qualche foto in più del suo modello, anche aperto e che possibilmente si veda tutto sia del telaio che della carrozzeria (aperta), chiederei a tutti gli altri se c'è qualcuno che ha qualche ipotesi o certezza in più.

-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 16:35

Grazie Sig. Riccardo per le sue preziose risposte. Allego foto interno locomotore
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 16:43

Foto telaio locomotore
Allegati
interno e 428.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Max 851 » 17 mag 2017, 17:53

Mah, a me pare molto strano che questo locomotore sia nato senza illuminazione, in fondo non è mai stato un modello di fascia economica. I cassoni pieni poi mi lasciano molto perplesso, penso che l'ipotesi di Tricx (repliche in resina) sia la più plausibile.
Quanto alla mancata presenza delle zavorre sul catalogo ricambi, ricordo che spesso queste non comparivano in catalogo perché evidentemente non tutti i particolari venivano offerti in vendita come ricambi, del resto sarebbe stato ben difficile ipotizzare la rottura o la perdita di una zavorra!
Un ultimo suggerimento per Mic: su questo forum usiamo tutti (salvo rare eccezioni) il "tu", lascia perdere quindi il "signor Riccardo" o il "signor Massimiliano", che a me personalmente fanno un po' sorridere, e benvenuto tra noi.
Massimiliano

P.S.
Io sono iscritto da diversi anni, ma ricordo che mi sono reso conto solo dopo un bel po' di non essermi mai presentato. Evidentemente a suo tempo l'ho ritenuto, forse a torto, superfluo avendo già pubblicato l'articolo sul Tramway oltre a diversi altri interventi tramite Giorgio. Chiedo scusa - in ritardo - se non ho rispettato le regole del forum.
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 17:56

Si potrebbe avere anche qualche altro angolo di visuale ed una "risoluzione" un po più elevata, che permetta maggiori ingrnadimenti dei particolari ?

Inoltre: quelle zavorre sono/sembrano essere originali o piuttosto "artigianali", seppure ben fatte ?

Saluti.
Riccardo.


P.S.: qui nel Forum siamo tra amici...e, senza con ciò venir meno alla buona educazione, ci si da tutti del Tu... :smile:
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 19:06

A Massimiliano ( Max 851), brevemente ( anche se è un pò fuori tema )... in relazione al suo "Post scriptum":... figurati !!... Non ti preoccupare !!!... tanto la scorsa estate, in vista ed in funzione della famigerata "confluenza" nel Forum di "Ferrovie.it", hanno cancellato tutte le presentazioni di anni e anni, belle o brutte che fossero... mi pare fino appunto al maggio 2016... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Quindi tanto di guadagnato per te, un pò di tempo risparmiato.... :lol:
-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Informazioni Rivarossi FS E 428 013

Messaggioda mic » 17 mag 2017, 19:17

Ciao. Allego foto zavorra 1
Allegati
zavorra 1.JPG
mic

 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 mag 2017, 14:56

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti