Come dicevo, il modello - secondo me - potrebbe essere stato oggetto di rimaneggiamenti e/o aggiustamenti, per non so quale motivo....forse per qualche rottura.... motore ? carrozzeria ?
Di certo non mi pare "originale" al 100%, nè intatto.
Di sicuro RR non poteva far uscire, a quell'epoca, un nuovo locomotore di quell'importanza, senza l'illuminazione !!!
Ed anche il primo catalogo di uscita, del 1966 - 67 lo conferma espressamente.
Quindi è verosimile che il modello di Mic abbia subito qualche danno tale da dover sostituire i due cassoncini anteriori, che lui riferisce essere addirittura "
in plastica piena, senza vuoto all'interno".E questa cosa mi pare abbastanza strana !
Anzi, mi viene da chiedere: sono per caso di resina ? In tal caso si potrebbe ipotizzare che un precedente possessore se li sia ricavati dallo stampo di analogo pezzo o li abbia acquistati da riproduttori artigianali, al posto dei ricambi originali.
Del resto anche la questione dei carrellini anteriori di colore con tonalità diversa da quella del resto del complesso ruote-carrelli è piuttosto singolare...
Tutto questo mi porta ad ipotizzare che una carrozzeria danneggiata ( limitatamente ai cassoncini ) o incompleta. di loco 1^ serie, possa essere stata adattata in qualche modo ad un complesso "ruote-carrelli-motore" di una loco 2^ serie (più anziana), magari direttamente acquistati come ricambi, oppure tratti da una loco la cui carrozzeria era irrimediabilmente danneggiata.
Quanto al telaio interno ( che Mic non ci ha mostrato in fotografia nella sua interezza ), non so se potrebbe essere stato adattato il 2^ serie, tagliando opportunamente alcune parti di estremità, oppure impiegato direttamente, per l'operazione sopra ipotizzata, un telaio di 1^ serie.
Un' ultima considerazione, che deriva dalla consultazione dei Cataloghi Ricambi, specificamente quelli del 1966 e 1970.
Ebbene, dall'esploso dei modelli di 2^ e di 1^ serie del E 428, nonchè dalla relativa elencazione dei pezzi, ho notato che il modello 2^ serie è pieno di zavorre ( ben quattro, di cui le due alle estremità incorporanti i portalampade ), mentre per l'altro locomotore non ne vedo disegnata ne descritta in elencazione neppure una.
Mi sembra strano che questa loco non abbia anch'essa le sue brave zavorre... e penso che, di fatto, dovrebbe averle, solo che non ne conosco la forma, non avendola mai smontata.
Viceversa, vedo nelle foto di Mic, per quel poco che si piò vedere, delle zavorre.... e non so se anche questo possa essere collegato al discorso che ho fatto in precedenza.
Oltre ad invitare Mic, se possibile, a postare qualche foto in più del suo modello, anche aperto e che possibilmente si veda tutto sia del telaio che della carrozzeria (aperta), chiederei a tutti gli altri se c'è qualcuno che ha qualche ipotesi o certezza in più.

a tutti.
Riccardo.