Stazione Doriano



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Giorgio » 7 gen 2016, 12:34

La produzione Modital, soprattutto la prima, era superartigianale, quindi fare "altri" modelli era per loro estremamente semplice.
Il mio discorso sul materiale a catalogo RR è che se siamo in questa situazione è possibile "certificarne" l'autenticità come RR-Modital.
Nel caso di materiale non a catalogo, può essere Modital (ma non RR-Modital) gestito autonomamante dalla ditta, come in questo caso.
Oppure "probabilmente Modital" come nelle foto che aprono il thread, ma in quel caso abbiamo ancora meno certezza sulla paternità dei fabbricati.

Poi la assoluta opacità della ditta, ci sui non so e non trovo nulla, sicuramente non aiuta.

Dove aveva sede? Chi era Doriano (che non è una località)? Perchè la stazione di Alserio dove non c'è la ferrovia?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Stazione Doriano

Messaggioda berto75 » 7 gen 2016, 22:54

Complimenti vivissimi all'amico Maxgottardo [lupe.gif] :-o per i suoi reperti archeologici !!
Giorgio ha scritto:La produzione Modital, soprattutto la prima, era superartigianale, quindi fare "altri" modelli era per loro estremamente semplice...........
Poi la assoluta opacità della ditta, ci sui non so e non trovo nulla, sicuramente non aiuta.
Dove aveva sede? Chi era Doriano (che non è una località)? Perchè la stazione di Alserio dove non c'è la ferrovia?

Ottime domande.....è un bel mistero :roll: .
Forse per la realizzazione della stazione di Doriano la Modital si era ispirata alla stazione Villa Santina ? La forte somiglianza con questa stazione riportata in un antica cartolina in vendita su e bay è curiosa.... ma forse è solo una coincidenza.
Enigmatici saluti -4- Berto75
Allegati
stazione vera tipo doriano.JPG
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Giorgio » 8 gen 2016, 10:49

Bella scoperta Berto!!!!!!!!!!
Tipologicamente piuttosto simile!! Appena risco metto una nota sulla pagina del sito.

Ma chissà perchè i nomi a caso ... se l'ispiratice era effettivamente Villa Santina che la chiamassero così!
Sulla ripoduzione di edifici non c'è copyright ora e sicuramente non allora.

Chissà se anche le altre sono ispirate a edifici reali...
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Guido Celandroni » 24 gen 2016, 20:18

Le ferrovie hanno costruito altre stazioni identiche a questa, forse c'era un progetto che veniva replicato senza doverne rifare di nuovi.
Anche San Giuliano Terme, ce n'è una identica e qualche anno fa all'interno veniva fatta la mostra-scambio di treni.
Allegati
Bagni SGT Stazione ferroviaria (1904).jpg
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Guido Celandroni » 24 gen 2016, 20:26

Chiedo scusa perché forse la mia richiesta sarà OT ma riguarda proprio questi vecchi modelli Modital-Rivarossi, vorrei sapere se quando i vetri di Rhodoit si piegano staccandosi dalle porte e finestre c'è un modo per raddrizzarli? Sostituirli con Rhodoit nuovi è facile ma non sono più gli originali.
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Guido Celandroni » 24 gen 2016, 20:53

Giorgio ha scritto:Personalmene non ho mai visto, neanche in foto:
- Stazione grande 1947-48 S041
- Scarico carbone 1950-52 S010 (ma mi hanno detto che esiste)
- Deposito Locomotive 1952-58 S028 (che però è stato in catalogo fino al 1958 e quindi suppongo sia esistito)
- Villa di campagna 1952 S029
- Albergo 1952 S030
- Casa con Negozi 1952 S035
- Chiesetta (1) 1952 S034
- Stalla con fienile (1) 1954-55 S038
- Galleria in curva 1952-58 S026
- Cavalcavia 1947-48 S045

Anzi se quacluno li ha o ne ha almeno delle immagini, se me le manda le pubblichiamo sul Sito
Allegati
Riv Serie Gialla S 034 chiesa post.jpg
Riv Serie Gialla S 028 Rimessa locomotive.jpg
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Karolus » 24 gen 2016, 22:09

Guido Celandroni ha scritto:Le ferrovie hanno costruito altre stazioni identiche a questa, forse c'era un progetto che veniva replicato senza doverne rifare di nuovi.
Anche San Giuliano Terme, ce n'è una identica e qualche anno fa all'interno veniva fatta la mostra-scambio di treni.


Ma certo che c'erano progetti standard. Tutta la ferrovia si è basata su concetti industriali di standardizzazione, per cui per esempio, stabilite le caratteristiche funzionali che doveva avere un fabbricato viaggiatori di una data tipologia, si utilizzava un unico progetto edilizio per più stazioni di uguali funzionalità. Salvo, naturalmente, modifiche conseguenti a particolarissime condizioni locali oppure il caso delle grandissime stazioni, dove il progetto veniva redatto volta per volta, tenendo conto anche della specifica situazione urbanistica all'intorno. Poi, nel tempo, abbiamo avuto diversi stili architettonici di progettazione e costruzione, ma il principio è rimasto grosso modo invariato.

Per quanto riguarda invece i vetri staccati di fabbricati Modital-Rivarossi, sono d'accordo, nel restauro, sulla conservazione fin dove possibile delle caratteristiche costruttive originali, ma non dovremmo farci problemi eccessivi. Il Rhodoit (com'è chiamato in Germania) o Rhodoid (nome francese originario coperto da marchio industriale, composto dalla contrazione del nome della ditta che l'ha creato - Rhône-Poulenc - e dalla parola "celluloÏd") è una materia plastica piuttosto comune basata sull'acetato di cellulosa, in uso dal 1917. Non si compie certamente un falso storico nel restauro se si impiega un nuovo foglio di questo materiale per sostituirne pezzi vecchi. Io stesso recentemente ho agito in tal maniera nel sostituire il trasparente lacerato e scollato della scatola della mia ABL/R classe 1958.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Guido Celandroni » 25 gen 2016, 11:20

Il trasparente per le vecchie scatole si trova facilmente, ma in questo caso non è lo stesso, ha uno spessore più alto ed è opaco dal una parte.
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Stazione Doriano

Messaggioda Giorgio » 1 feb 2016, 12:33

Immagini della "galleria in curva" non le ha nessuno???????
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Stazione Doriano

Messaggioda massimo.ciarapica » 6 feb 2016, 23:12

forza e coraggio ... [lupe.gif]
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron