Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 apr 2015, 0:11

Ho visto che su RRM di questo carro c'è solo l'immagine da catalogo:
ImmagineRRM.jpg
Immagine presente su RRM


Ti propongo questa foto:
C X -1 C. c.motrice Fiat682(1960).JPG
C X/1 (anno 1960)
Pianale con automotrice Fiat 682 (cabina rossa)


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Giorgio » 23 apr 2015, 12:14

Oliviero ... fai delle foto atomiche applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1
Anche io mi impegno per ottenere buone foto, ma le tue sono inarrivabili (3) (3)
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda 844 » 23 apr 2015, 23:15

Concordo... e ogni volta che le vedo sento ancora di più la mancanza delle pagine che spiegavano come fotografare i nostri modelli.
Oliviero, ma non ti è rimasto proprio niente???
-4- da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 apr 2015, 13:37

Ragazzi! Che dire?....Non merito tutti questi complimenti :oops:
Ad esempio l'ultima foto (carro CX/1) non è certamente perfetta: ho ecceduto con la lampada di sinistra creando troppi riflessi sul telaio e mortificando il contrasto delle modanature della cabina rossa (x)
In questo caso, per cercare di imitare le foto professionali dei cataloghi, ho esagerato con le luci diffuse per tema di perdere particolari.
Anche l'impostazione prospettica mi piace poco
Preferirei mostrare foto (del tipo che segue) che diano l'impressione di vedere un vero treno.....ma penso che non siano corrette per illustrare un modello come in un catalogo.
Esempi di inquadrature che preferisco:

Caboose (FotArt).jpg


gr 851.186 (retro).jpg

Considerazioni sulla foto dell'851: mostriamo sempre immagini delle motrici viste di fronte.... e il retro, forse non è altrettanto interessante? :lol:
-4-
:mrgreen: OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Karolus » 24 apr 2015, 14:42

Oliviero Lidonnici ha scritto:... ho ecceduto con la lampada di sinistra creando troppi riflessi sul telaio ...


Quindi hai usato solo DUE lampade? Pensavo che fossero tre, due per dare l'illuminazione uniforme più uno spot da sinistra.

Decisamente in tema d'illuminazione ho bisogno di scuola, e mi sembra in questo forum di aver letto altri commenti simili.

Si può fare qualcosa?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 apr 2015, 16:28

Karolus ha scritto:.................................omissis........................ (x)
.................
Quindi hai usato solo DUE lampade? Pensavo che fossero tre, due per dare l'illuminazione uniforme più uno spot da sinistra.
..............
Si può fare qualcosa?


Forse non mi sono spiegato o forse fate finta di non aver capito...insomma mi state incastrando un'altra volta (x)
..............................................
Premettro che son passati altri anni e le tecniche si evolvono, tanto che si ottengono buone immagini anche con onesti telefonini [anzi: i telefonini di nuova generazione( almeno di discreta qualità) hanno grande profondità di campo e quindi sono ottimi per fotografare i modellini).
Comunque se voglio fare una foto volendo ottenere un risultato prefissato. (ovvero non:" o la va o la spacca!")
Dopo vari tentativi, forse anche discreti ma non perfetti! (con il materiale che ho Yellow_Flash_Colorz_PDT_02: leggi: non mi sono aggiornato) continuo a fare le foto così:
Insomma per farla breve:
Tavola ILLUMINAZIONE.jpg
Tre lampade disposte esattamente come nella tavola

e mi fermo qui :twisted:

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Massimo » 24 apr 2015, 17:12

oppure non disponendo di tre lampade (non sempre facilmente posizionabili) basterebbe anche così (e cioè con l'aiuto di un pannello di espanso - o un foglio di cartoncino bianco).
In assenza di una lampada anche una finestra, ma a condizione che ci sia una notevole quantità di luce
Allegati
1lampada.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Karolus » 25 apr 2015, 10:31

Oliviero Lidonnici ha scritto:
Forse non mi sono spiegato o forse fate finta di non aver capito...insomma mi state incastrando un'altra volta (x)
..............................................
Premettro che son passati altri anni e le tecniche si evolvono, tanto che si ottengono buone immagini anche con onesti telefonini [anzi: i telefonini di nuova generazione( almeno di discreta qualità) hanno grande profondità di campo e quindi sono ottimi per fotografare i modellini).
...


Indubbiamente oggi gli obiettivi dei migliori telefoni mobili fanno miracoli, ma la corretta illuminazione è una questione di sempre; non si ottiene mai "in automatico" ed abbisogna di conoscenza ed esperienza che non tutti hanno.
Quindi grazie a te e a Massimo per i suggerimenti tecnici, dei quali cercherò di fare buon uso.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 apr 2015, 12:04

Karolus ha scritto:Indubbiamente oggi gli obiettivi dei migliori telefoni mobili fanno miracoli, ma la corretta illuminazione........
Quindi grazie a te e a Massimo per i suggerimenti tecnici, dei quali cercherò di fare buon uso.


Dato che quasi tutti hanno telefonini con V.C. e pochi F.C. Reflex, prima o poi, inserirò (in una sezione a parte) qualche modesto suggerimento basato su mie esperienze recenti (se interessa a qualcuno [ph34r.gif] )
MA STIAMO ANDANDO FUORI TEMA :-| :oops: :-|
riprendiamo
_________________________Questo su RRM non ce l'hai__________________________________

Parliamo di SCATOLE
L'articolo di Massimo Cecchetti, sulle confezioni RR è uno dei più completi ( e ben composti) di RRM....ma la produzione RR fu vasta e complessa ed esce sempre fuori qualche cosa di raro o di dimenticato.
Nel tra il 1963/64* cambiano codici e scatole della serie rr (*ci manca il catalogo 1962/63...[?]... :? ]
Comunque questa simpatica scatoletta è esattamente del 1963 :D
scatola rr(1963)1.JPG

scatola rr(1963)2.JPG


Il carro che c'è dentro NON ve lo faccio vedere :mrgreen: : ho verificato che la sezione sui carri aperti a sponde basse (CP-CPg ecc) è decisamente carente e se a Giorgio compiace penso (prima o poi) di comporre un articoletto su questi simpatici carri RR.
Saluti da Oliviero e Buon 25 Aprile :D
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Questo su RRM non ce l'hai!.....oppure....

Messaggioda nino44 » 25 apr 2015, 17:52

A proposito di scatole questa penso che più che una doppia rarità, possa essere un caso estremo

RR-100.jpg


Probabilmente in quel momento dovevano essere a corto di scatole o comunque smaltire una piccola giacenza di pianali economici, notare che quella numerazione
non compare a catalogo, per cui non era economicamente conveniente predisporre delle apposite scatole. -4-
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti