G.E.M.M.A. chi la conosce



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda io_gioco_ancora » 27 mar 2015, 20:18

Salve!

Io di GEMMA ho trovato questo che non è molto ma è già il doppio di quanto conoscevamo!!!

Christie's South Kensington 18 Maggio 2000 aggiudicata per 763 sterline + il premio del 20,5%

GEMMA1.JPG


GEMMA2.JPG
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 227
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda Talgo49 » 27 mar 2015, 22:16

Questo coincide con la presenza nelle foto già inserite di tre carrelli e due pantografi. Dunque si trattava di un modello articolato con motore centrale che trasmetteva il moto ai carrelli molleggiati tramite assi e ingranaggi; la colorazione era in due tonalità di verde con filetti rossi. I respingenti erano molleggiati e le porte apribili. Veramente notevole..

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda giaberna » 5 mag 2015, 17:50

SALVE, sono un nuovo Utente e rispondo al quesito essendo parte in causa avendo lavorato presso la ditta GEMMA di Monza dal lontano marzo 1947 fino a giugno del 1952 . La GEMMA aveva tre linee di produzione: il meccano " LEONARDO " realizzato interamente in acciaio inox per quanto riguarda i lamierati ed in zama per ruote ed ingranaggi. I treni elettrici in tre modelli ad 1,2,3 vetture, ed un meccano elettromeccanico su licenza francese "MULTIMOTORE"
I treni erano riprodotti con una pignoleria nelle parti meccaniche per l'aderenza al vero da far lievitare i costi di produzione e di conseguenza il prezzo di vendita
a livelli troppo alti per poter essere competitivi sul mercato. Un esempio è il carrello ed il binario; in particolare questo ultimo ero costruito con vere traversine in legno agganciate una per una al binario con appositi gancetti. Ho allegato alcune foto ricavate da una brochure dell'epoca. A disposizione per ulteriori informazioni
Allegati
gemma monza.jpg
gemma monza 001.jpg
gemma monza 002.jpg
giaberna

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 mag 2015, 17:50

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda Giorgio » 5 mag 2015, 18:21

Carissimo Giaberna,
nel darti un caldissimo benvenuto sul nostro forum, sono a chiederti di scrivere un testo su questa ditta misteriosa che tu conosci personalmente!!!!!!!!!!
Lo metterei molto volentieri sul nostro sito dove parliamo dell'industria italiana del modellismo: http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... llismo.htm
Per quello che sai:
- data di fondazione
- data di cessazione attività
- produzione prevalente
- chi erano i proprietari
- quanti dipendenti
- fatturato (terra-terra quanti trenini indicativamente vendevate)
- perchè ha chiuso
- a chi si rivolgeva (bambini o adulti)
- vendeva anche all'estero

e poi una tua presentazione, non per farmi gli affari tuoi, ma per sapere con che mansione sei stato assunto, cosa effetivamente facevi in ditta, perchè ti sei licenziato, come si stava in ditta, aneddoti, ecc.

Sarebbe grandioso!!!!

Non voglio fare la solita filippica, ma ritengo doveroso mantenere la memoria storica delle ditte che hanno fatto grande l'industria italiana del giocatto, ora scomparsa come tante altre importanti realtà produttive italiche .....
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda giaberna » 5 mag 2015, 21:05

OK, dammi un po di tempo e cercherò di accontentarti nel ricostruire la storia della Gemma , sperando che la memoria mi aiuti nonostante la mia veneranda
età: classe 1927!! A presto, Gianfranco
giaberna

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 mag 2015, 17:50

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda Giorgio » 6 mag 2015, 10:17

Complimenti Gianfranco!!!!!!!
Classe 1927 vuol dire 88 anni!!!
Prenditi il tempo che ti serve ... ma lasciaci la tua preziosa testimonianza.
Considera che non ci sono limiti di spazio per quello che scriverai.
Buon lavoro
GRAZIE
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda Giorgio » 28 ott 2015, 17:39

Rimando su questa discussione riguardante la mitica GEMMA!!!
Gianfranco ... ci sei??
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda giaberna » 11 dic 2015, 20:20

Breve storia di una società nata nell'immediato dopoguerra ( 1946 ) per la costruzione di giocattoli elettromeccanici: la GEMMA: Giocattoli ElettroMeccanici Minuterie Affini.
Era una piccola fabbrica con circa una quindicina di persone tra operaie ed impiegati con sede in Monza in Via Borgazzi 4, i principali soci fondatori sono stati :
Ing. Giuseppe Bauchiero Consigliere delegato della G.G.S. SPA Monza
Rag. Emanuele Ruini Direttore Amministrativo della C.G.S. SPA Monza

Direttore della Gemma era l'Ing. Mario Zucconi proveniente dalla Allocchio Bacchini & C. SPA. di Milano

La società aveva tre linee di produzione:

Costruzioni Meccaniche "Leonardo" (il meccano)
Trenini elettrici scartamento 0 (tre modelli)
Multimotore, su licenza francese per la costruzione di modellini elettromeccanici.

Per alcuni particolari come i componenti in fusione, i motorini elettrici, la palificazione delle linee aree ed i sistemi di controllo degli scambi elettrici e del moto dei treni ci si avvaleva della collaborazione di ditte esterne.

Fui assunto nei primi mesi del 1947 come impiegato di 3° categoria con mansioni di assistente al montaggio e collaudatore del prodotto finito.
Praticamente ero pagato per giocare con i trenini e per fare delle costruzioni con il meccano.
Si lavorava tutti con grande entusiasmo e ricordo ancora con affetto il capo officina sig. Ferri, mio maestro di vita, da cui ho imparato moltissimo sull'uso delle varie macchine utensili presenti, non perché le dovessi usare ma solo per mia conoscenza personale.
Eravamo tutti entusiasti del prodotto finale: specie per i treni che in alcuni componenti erano estremamente aderenti alla realtà: mi riferisco pricipalmente al carrello che montava balestre fatte realmente con lamine di acciaio di lunghezza diversa montate una sul' altra come quelle vere, ed anche il pantografo ed il binario con traversine in legno dimostravano la pignoleria con cui erano costruiti. I modelli dei treni erano tre, tutti uguali, cambiava solo la lunghezza, cioè ad una, due o tre vetture. La trazione era assicurata da un motore posto all interno ed al centro di ogni vettura che, con un albero di trasmissione ed ingranaggi conici, trasmetteva il moto al carrello e quindi alle ruote che erano tutte motrici. Un altro particolare degno di nota erano i pali della linea elettrica costruiti in acciaio rastremato che riproducevano fedelmente i pali Mannesman originali. Anche per la costruzione del meccano "Leonardo" si faceva uso unicamente di lamiere inox i cui pezzi tranciati erano poi sabbiati e passivati in modo da dare al pezzo finito un colore grigio ferro.
Tutto quanto detto portò i costi di produzione e quindi i prezzi di vendita ad un livello non concorrenziale rispeto ad altri produttori,restringendo così il bacino di probabili acquirenti in una nicchia molto stretta. la GEMMA, anche se presente in molte manifestazioni fieristiche, non riuscì mai a decollare, in conseguenza di ciò cambiò il suo indirizzo produttivo e, senza tralasciare i giocattoli, si interessò anche del montagio conto terzi, fui responsabilizzato per questa nuova attività e passato impiegato di 2° categoria: però a metà del 1952 abbandonai la GEMMA per passare alla Allocchio Bacchini, reparto radio professionale, più consono alle mie aspirazioni e conoscenze.
Venni poi a sapere che dopo qualche anno la GEMMA chiuse definitivamente.
In allegato qualche foto della ditta.
Spero di esservi stato in qualche modo utile. Gianfranco Bernardi
Allegati
gemma2.JPG
IMG_20151208_0004.jpg
IMG_20151208_0003.jpg
IMG_20151208_0002.jpg
Gemma carta intestata.JPG
GEMMA.JPG
gemma produzione.JPG
giaberna

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 mag 2015, 17:50

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda Massimo » 12 dic 2015, 12:26

splendido!!!!!
grazie Gianfranco!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

Messaggioda giaberna » 13 dic 2015, 11:42

Allego altre foto ricavate da pubblicità dell'epoca
Allegati
IMG_20151213_0001.jpg
Gemma3.jpg
Gemma 1.jpg
giaberna

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 mag 2015, 17:50

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti