Oliviero Lidonnici ha scritto:La più "antica", con i respingenti molleggiati e cromati- stanti cromati, catenella pure cromata e ad anelli grossi e 14 assi disposte in verticale (e anche munito di predellini metallici!).
Ultima evoluzione (a parità di telaio): respingenti in plastica nera, stanti, ganci e catenelle nere (anelli piccoli) e 18 assi disposte in orizzontale.
Poi dal 1961 c'è il cambio del telaio (con i ceppi freno) e poi ruote e ganci diversi.
Se le foto su RRM sono attendibili ci sarebbe la fase intermedia alle suddette prime due (tutta nera con 14 assi verticali)
Quindi dovremmo distinguere almeno quattro evoluzioni (senza contare successive modifiche ad agganci e ruote)
Dunque un bel lavoro di ricerca da fare!

Sarebbe interessantissimo individuare , ricostruire e fissare tutte le tappe evolutive dei carri RR !!
Nel corso degli anni 50 infatti spesso la stessa tipologia di carro continuava ad evolversi quasi ogni anno di qui deriva appunto la grande difficoltà /impossibilità di reperire tutte le varie versioni succedutesi nel tempo.
Il bel carro

con legname dell'amico Rosgio credo sia dell'economica serie verde quindi i respingenti di metallo cromato in teoria dovrebbero essere fissi (chiedo conferma a Rosgio ) e dovrebbe esser datato (come ha già evidenziato L'amico OLIVIERO )nella prima metà degli anni 50 .
Probabilmente con la fine della serie verde tale carro è stato semplificato ulteriormente con l'eliminazione dei respingenti di metallo riportati, sostituiti con quelli in plastica INCORPORATI in un unica fusione con il telaio (vedi modello di OLIVIERO).
Se il carro con ganci , predellini, respingenti a molla , stanti cromati e catenelle più larghe del mio amico Mario è presumibilmente una primissima generazione il mio invece (comprato sciolto senza scatola molti anni fa a NOVEGRO) dovrebbe essere della seconda generazione e comunque databile non oltre il 1955 perché ha ancora i respingenti molleggiati.
IL telaio è in bachelite sormontato da una piastra di metallo dipinta di grigio e rivettata a macchina al telaio medesimo , gli stanti sono dipinti di nero e le catenelle sono quelle classiche normali .
Le assi di legno sono disposte ancora verticalmente e sono 14 . i parasale sono quelli della versione successiva (a quelli del mio amico Mario) Anche questa versione presenta i predellini di metallo rivettati al telaio ma bruniti , mentre i respingenti come già detto sono ancora molleggiati e interamente cromati .
EH EH !che casino

evolutivo !! SALUTI darwiniani

BERTO75