Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Karolus » 20 apr 2015, 16:05

Alla mostra-scambio tenutasi a Roma presso Gianni Modellismo il 29 marzo ho trovato della catenella che assomiglia a quella originale RR. Così ho provato a restaurare il mio modello.
La catenella è agganciata agli stanti da filo d'ottone di diametro 0,45 mm preventivamente brunito.
Ho anche rifatto le due travi mancanti da legno di scarto di provenienza IKEA, praticamente indistinguibile da quello originale.
A voi il giudizio.

_IGP2726a.jpg
_IGP2732.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Giorgio » 20 apr 2015, 16:58

Complimenti per aver trovato la catena adatta.
Ottimo restauro!!
Ma gli agganci li hai bruniti tu????
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 apr 2015, 17:25

Davvero un ottimo lavoro!
Si può confrontare con questo carro, senza garitta (comprato nel 1958): assi e catenelle sono uguali!
Carro con legname (1958).JPG


Approfitto dell'occasione per suggerire a Giorgio di inserire ambedue le foto (soprattutto quella di Karolus) su RRM
:mrgreen:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 apr 2015, 17:59

Aggiungo una considerazione (da verificare! [lupe.gif] e discutere)
Riguardando con attenzione, tutti gli interventi di questa sezione (nonchè i cataloghi inerenti) mi sembra che si possano individuare due distinte (o forse tre / quattro!) evoluzioni costruttive del carro (sia con garitta che senza).
La più "antica", con i respingenti molleggiati e cromati- stanti cromati, catenella pure cromata e ad anelli grossi e 14 assi disposte in verticale (e anche munito di predellini metallici!).
Ultima evoluzione (a parità di telaio): respingenti in plastica nera, stanti, ganci e catenelle nere (anelli piccoli) e 18 assi disposte in orizzontale.
Poi dal 1961 c'è il cambio del telaio (con i ceppi freno) e poi ruote e ganci diversi.
Se le foto su RRM sono attendibili ci sarebbe la fase intermedia alle suddette prime due (tutta nera con 14 assi verticali)
Quindi dovremmo distinguere almeno quattro evoluzioni (senza contare successive modifiche ad agganci e ruote)
Dunque un bel lavoro di ricerca da fare! (x)
Per quanto vedo, attualmente gli unici modelli sicuramente datati sono il modello di Karolus (con garitta) ed il mio (senza): ambedue acquistati nel 1958/59.

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Karolus » 20 apr 2015, 19:12

Giorgio ha scritto:Ma gli agganci li hai bruniti tu????


Sì, non c'è niente di difficile.

Ho acquistato per corrispondenza (da Utensileria Revelli, Milano) un flacone di liquido brunitore, che mi servirà anche per altre occasioni.
Ho pulito con carta smeriglio finissima il filo d'ottone e l'ho immerso per qualche minuto nel liquido, poi l'ho lavato in acqua per arrestare l'azione del liquido ed infine asciugato.
Al confronto è meno facile il lavoro di aggancio: infilare il filo nell'ultimo anello della catenella, piegarlo ad occhiello stretto, passare entrambi i capi attraverso l'occhiello dello stante ed infine divaricare e tagliare a misura. Ma in meno di un'ora il lavoro è stato compiuto.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Dario Romani » 20 apr 2015, 19:53

Vi do in pasto queste due foto scattate con fotocamera FUJI da 14 MPxl, però con scarsa illuminazione (sic).
CT doppio.jpg
CT su doppio bilico

Come vedete, manca una catenella, ma sta nella scatola.
Accanto ci sono due vecchi carri CT semplificati senza stanti e con blocco di legno unico inciso per simulare dodici assi.
CT_singoli.jpg
CT singoli semplificati

Quindi nell'evoluzione del carico bisogna considerare anche il blocchetto di legno inciso.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 apr 2015, 15:40

Dario Romani ha scritto:.......
Quindi nell'evoluzione del carico bisogna considerare anche il blocchetto di legno inciso.


Giusto! ma su RRM il carro è comunque già presente.
Anche se superfluo, ho piacere di mostrarvi il mio che mi regalò mio padre nel 1958 (faceva parte della confezione I RR/M trainata dal famoso Calimero)
Carro legname (I RR_M) .jpg
Carro legname serie economica
Forse il prodotto più improbabile mai fatto da RR!

(x) (x) (x)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Rosgio47 » 23 apr 2015, 18:44

Nella mia vecchia confezione I B&O M/V c'è questo carro con legname inciso e... tarlato!

Rivarossi-da conf. L B&O art.CT V carro pianale con travi legno 2.JPG
i fori dei tarli sono stati riempiti con cera d'api

Saluti da Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 apr 2015, 21:48

CASPITERINA!! :shock: stavo quasi per risponderti che non è possibile!...invece! :-o
.. é un prezioso "reperto archeologico"!!! (46)

--- da Catalogo 1954.jpg


Ero convinto che la versione "più antica" del carro legname economico fosse 1957 ( I RR/M )ma coi respingenti cromati (a proposito sono "a molla"? [lupe.gif] ) e in convoglio con la loco americana (di bakelite) sembrava improbabile.....invece! applause1
Congratulazioni per il "reperto" applause1

Per Giorgio
Questa è una cosa da mettere asssolutamente su RRM (46) (46) (46)

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda berto75 » 23 apr 2015, 22:36

Oliviero Lidonnici ha scritto:La più "antica", con i respingenti molleggiati e cromati- stanti cromati, catenella pure cromata e ad anelli grossi e 14 assi disposte in verticale (e anche munito di predellini metallici!).
Ultima evoluzione (a parità di telaio): respingenti in plastica nera, stanti, ganci e catenelle nere (anelli piccoli) e 18 assi disposte in orizzontale.
Poi dal 1961 c'è il cambio del telaio (con i ceppi freno) e poi ruote e ganci diversi.
Se le foto su RRM sono attendibili ci sarebbe la fase intermedia alle suddette prime due (tutta nera con 14 assi verticali)
Quindi dovremmo distinguere almeno quattro evoluzioni (senza contare successive modifiche ad agganci e ruote)
Dunque un bel lavoro di ricerca da fare! (x)

Sarebbe interessantissimo individuare , ricostruire e fissare tutte le tappe evolutive dei carri RR !!
Nel corso degli anni 50 infatti spesso la stessa tipologia di carro continuava ad evolversi quasi ogni anno di qui deriva appunto la grande difficoltà /impossibilità di reperire tutte le varie versioni succedutesi nel tempo.
Il bel carro (13) (13) con legname dell'amico Rosgio credo sia dell'economica serie verde quindi i respingenti di metallo cromato in teoria dovrebbero essere fissi (chiedo conferma a Rosgio ) e dovrebbe esser datato (come ha già evidenziato L'amico OLIVIERO )nella prima metà degli anni 50 .
Probabilmente con la fine della serie verde tale carro è stato semplificato ulteriormente con l'eliminazione dei respingenti di metallo riportati, sostituiti con quelli in plastica INCORPORATI in un unica fusione con il telaio (vedi modello di OLIVIERO).
Se il carro con ganci , predellini, respingenti a molla , stanti cromati e catenelle più larghe del mio amico Mario è presumibilmente una primissima generazione il mio invece (comprato sciolto senza scatola molti anni fa a NOVEGRO) dovrebbe essere della seconda generazione e comunque databile non oltre il 1955 perché ha ancora i respingenti molleggiati.
IL telaio è in bachelite sormontato da una piastra di metallo dipinta di grigio e rivettata a macchina al telaio medesimo , gli stanti sono dipinti di nero e le catenelle sono quelle classiche normali .
Le assi di legno sono disposte ancora verticalmente e sono 14 . i parasale sono quelli della versione successiva (a quelli del mio amico Mario) Anche questa versione presenta i predellini di metallo rivettati al telaio ma bruniti , mentre i respingenti come già detto sono ancora molleggiati e interamente cromati .
EH EH !che casino :mrgreen: evolutivo !! SALUTI darwiniani -4- BERTO75
Allegati
foto camion militare lima 010.JPG
foto camion militare lima 012.JPG
foto camion militare lima 009.JPG
foto camion militare lima 011.JPG
foto camion militare lima 008.JPG
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti