Quesito



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Quesito

Messaggioda nino44 » 6 feb 2014, 17:49

Per la serie le sorprese non finiscono mai, andando a spulciare il link suggerito da Oliviero sull'altro filetto, ho trovato questo:

edilmec5.JPG


Ora si tratta di capire se è un clone , o Rivarossi o MP vendevano all'ingrosso ad Edilmec . Per quel che ricordo la manifattura dei prodotti di quest'ultima casa non era all'altezza dei RR, però . . . . non si può mai dire.
A questo punto sarebbe quanto mai interessante reperire tra i forumisti qualcuno che abbia l'oggetto in questione, per poter trarre conclusioni più ragionate.
Saluti
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quesito

Messaggioda hiawatha » 13 feb 2014, 18:33

Nino,
Hai aperto un argomento veramente interessante..
A dire il vero mi sono sempre chiesto se la cabina sia stata effettivamente prodotta..Gli stampi per la iniezione della plastica sono (ed erano) costosissimi e prevedono la produzione di migliaia di pezzi per ammortizzare le spese. La gestione Briano/Modelcarta/Modelprodotti è sempre stata seguita con ligure cautela e parsimonia..
La cabina appare per la prima volta sul numero di Febbraio 58 di Italmodel, sul catalogo Modelprodotti 59/60 c'è ancora ma cancellata con un tratto di penna. Vita brevissima, dunque. Nel 1960 Rivarossi presenta la sua cabina.. Stesso prezzo (1350 Lit. montata; 950 Lit. da montare) e stesse dimensioni. Coincidenza?
Inoltre in quasi quarant' anni di accanito collezionismo non ne ho mai vista una.
Per quanto riguarda la cabina CO-MA Edilmec si tratta di un prodotto di qualità più modesta risalente al 1962 e in vendita per poche centinaia di lire.
Va da sé che mi piacerebbe essere smentito e ricevere una bella cabina MP nella sua confezione originale per il prossimo Natale.
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Quesito

Messaggioda merlotrento » 13 feb 2014, 20:54

Modelprodotti (Briano) importava e distribuiva, oppure, salvo forse i modelli in carta/cartoncino, faceva produrre (artigiani o ditte) con proprio marchio..... io ricordo la cabina AC, in un improbabile color azzurrino, in bella mostra nella vetrina dietro la scrivania di Briano in piazza XXIV Maggio a Milano (anni 70 cessata da un pezzo l'esperienza Modelprodotti.... acquistai un segnale a vela circolare ed un fabbricato di stazione in cartone stile FS.. purtroppo tutto materiale che non ho conservato)
ho sempre avuto l'impressione che Briano avesse fatto produrre la cab AC in plastica da CO MA.... ditta attiva nello stampaggio della plastica... ma sono ricordi/impressioni di quando ero ragazzo (15/16 anni)
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Quesito

Messaggioda nino44 » 15 feb 2014, 18:47

La cabina appare per la prima volta sul numero di Febbraio 58 di Italmodel, sul catalogo Modelprodotti 59/60 c'è ancora ma cancellata con un tratto di penna. Vita brevissima, dunque. Nel 1960 Rivarossi presenta la sua cabina.. Stesso prezzo (1350 Lit. montata; 950 Lit. da montare) e stesse dimensioni. Coincidenza?
Inoltre in quasi quarant' anni di accanito collezionismo non ne ho mai vista una.

Per tagliare la testa al toro ci vorrebbe una cabina MP ed una Edilmec per poterle confrontare con la RR. Io mi sono formato il convincimento che MP e RR siano lo stesso stampo, o meglio lo stampo MP sia divenuto proprietà di RR, che vi ha apportato alcune lievi modifiche. Per quello di Edilmec in assenza anche di buone foto è difficile farmi un'idea, anche se la sensazione è che si tratti di stampo diverso. Ora se trovare una cabina Modelprodotti è veramente impresa disperata, possibile che fra tanti forumisti non vi sia nessuno che abbia avuto il modello Co Ma? In fondo sarà stato prodotto in numerosi esemplari e mi pare che ogni tanto su Ebay spuntino addirittura dei lotti di fondo di magazzino. Speriamo qualcuno si faccia avanti e voglia condividere foto e informazioni al riguardo in modo da potersi fare un'idea più corretta sulla questione. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quesito

Messaggioda hiawatha » 15 feb 2014, 20:49

Ho la cabina Edilmec nuova in scatola..In attesa delle foto che posterò al più presto, posso anticipare che, a parte l'evidente somiglianza, lo stampo Edilmec nulla ha in comune con quello MP e/o Rivarossi. Anche la scomposizione delle parti è diversa e manca l'arredamento interno.
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Quesito

Messaggioda nino44 » 15 feb 2014, 21:04

Grazie della notizia, attendo con impazienza di vedere questa cabina. Se ti è possibile potresti inserire anche una foto assieme al modello RR, per un confronto, anche ad occhio delle eventuali differenze dimensionali? Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quesito

Messaggioda hiawatha » 16 feb 2014, 23:18

Ecco la foto
COMA_1.JPG
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Quesito

Messaggioda nino44 » 18 feb 2014, 18:40

Benissimo, mi pare si possa tranquillamente concludere che il modello Edilmec è diverso da quelli RR o MP.
Sempre a proposito della Cabina, questa è la progenitrice:
MP002.jpg

Era illustrata nel n° 9/10 di Italmodel dell'Aprile 1952. Oltre ai disegni, da incollare su cartoncino e ritagliare, vi era un lungo articolo che spiegava passo passo tutte le fasi della costruzione, che non doveva essere molto semplice soprattutto per quanto concerne la scala e la ringhiera. La stessa fu poi inserita nella linea dei prodotti in cartoncino della Modelcarta. Chi riusciva comunque a portare a termine la costruzione, otteneva un modello come questo, che non era affatto disprezzabile:
MP004.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Quesito

Messaggioda Max 851 » 18 feb 2014, 20:14

Occhio al "tetto di eternit"!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Quesito

Messaggioda Massimo » 19 feb 2014, 9:48

mi permetto di intervenire con una modifica (deretinatura) alla foto precedente, di nino44, che l'ha resa più leggibile.
Si intravvedono meglio anche una e626 RR, una loco a vapore (Hornby?...) e credo i famosi carri in cartoncino di Modelcarta.
Concordate?

non capisco bene la forma dell'ultimo carro (quello a fianco della e626)... e mi pare di intravvedere sotto anche un gancio ad anello...
Allegati
MP004.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron