La carrozza Corbellini era venduta in edicola allegata al fascicolo N.1 di "FERROVIA ITALIANA" di Hachette al prezzo di 2,99 euro. Nel prezzo era compresa la rivista, un binario (cinese), un quarto della mappa del plastico, più un mucchio di stampe e depliant, senza contare la confezione. Secondo me solo carte, cartacce e confezione superavano il costo di 2,99 euro! Quindi la carrozza e binario erano "in omaggio"
Si scatenò una caccia al fascicolo. Conosco gente che ne acquistò più di dieci copie, saccheggiando varie edicola. (difficilmente un edicola normale riceve più di sette otto esemplari di una pubblicazione a fascicoli).
Personalmente (alle otto del mattino dell'uscita), ne acquistai cinque (in due edicole divere), con l'intenzione di utilizzarle come parti di ricambio per modelli da riparare o da costruire ex-novo. Puntavo soprattutto su ruote, carrelli e agganci: l'unica cosa che non mi ha deluso è il gancio universale.
Ne ho ricostruita una (e mezza)....poi ho lasciato perdere....
PS
Mi scuso per la poca chiarezza del mio intervento precedente: le cornici argento dei finestrini sono dipinte a mano dal sottoscritto, con pennello da ritocco 4/0. Indicando la vernice argento Humbrol, non intendevo parlare dell'imperiale (=tetto della carrozza) che nella foto non avevo ancora toccato, ma appunto nei "filetti" dei finestrini (e nelle maniglie delle porte).
Saluti da Oliviero