Viridovix ha scritto:
Adesso posso cercare una molla nuova ma vorrei risolvere il problema in maniera più sicura... devo assicurarmi che la lamina tocchi sempre la vite... qualche idea? Saldare un filo dalla piastrina alla testa della vite non è il massimo ma è la prima cosa che mi viene in mente.
Penso che più che un problema di molla sia un problema di ossidazione: smonta e pulisci molla, vite e lamelle con un detergente per circuiti elettrici (CRC-electro). Se la molla non è corrosa, stirala e rimettila al suo posto. Altrimenti smonta una penna a biro e taglia con una tronchesina un pezzo di molla di misura adatta e mettila al posto della vecchia: assolutamente niente altro!
Viridovix ha scritto:
EDIT: a proposito, una domanda più "storica": come è possibile che questa loco sia priva dei diodi per l'accensione delle luci secondo il senso di marcia? La comprò mio padre presso il solito nostro negozio di allora (fine anni '60) e non è mai stata aperta se non adesso...
Purtroppo Rivarossi negli anni Sessanta e Settanta ha deciso di risparmiare sui diodi (e pure sulle lampadine) infatti molti modelli (e 424, d341 ecc) ebbero luci solo su una testata

Solo in seguito, negli anni Ottanta (con la comparsa dei diodi economici (tipo 1N4002-1N4007) sono ricomparse loco con luci alternate secondo il senso di marcia.
Saluti da Oliviero