RRm: Le 424 "de fero" !



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Massimo » 11 apr 2013, 8:13

il prototipo presentato in foto da Andrea pare una fusione di (...alluminio?... zama?...) forse con l'aggiunta in saldatura dell'improbabile serbatoio al posto della cassa batterie. Trovo incredibile che RR si sia gettata nella realizzazione di stampi per fusione metallica per poi lasciar perdere tutto e ripartire con la bakelite (quando tra l'altro aveva fatto la sua scelta già con il 626...ed essendo la plastica la mission dell'azienda)!
Penso invece che se i prototipi sono stati rinvenuti in RR (come confermato dagli affidabili collezionisti) li vedo probabilmente nella raccolta personale di Alessandro Rossi o dell'Azienda o nel museo che si andava allora via via costituendo...

Resta comunque il mistero di quel prototipo, tutto sommato non fatto male, specie a confronto con il Conti... (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 11 apr 2013, 13:20

Concordo pienamente con il fatto che sia unico e solamente a pannaggio dell'ex museo che A. Rossi andava formando via via negli anni.
Ti segnalo Massimo che il materiale é lamierino.
Si, tutto sommato non è fatto male
Comunque è un prototipo realizzato a fine anni 40 e quindik forse, non era ancora del tutto chiaro il materiale da usare.
Però sono più sull'idea di un caso una tantum!
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Massimo » 11 apr 2013, 13:38

si, concordo in pieno. Considero anche come in quegli anni fosse ragionevolmente difficile accedere a disegni o figurini del materiale trazione FS e che dunque i fermodellisti del tempo si arrangiavano come potevano (data anche la grande tolleranza di allora) nel riprodurre modelli. HOrivarossi è piena di modelli autocostruiti che assomigliavano vagamente ai loro prototipi. Quel modello, comunque, è un gran bel modello, se costruito da un privato.


Ma cambiando un pò l'argomento ho ritrovato, nella mia raccolta foto, un e424 della prim'ora con la solita anomalia: i mancorrenti frontali ritoccati in argento. Non mi sembrano riportati (data la visibile mancanza del foro) ed il collezionista proprietario, scrupolosissimo, non avrebbe mai ritoccato a mano il particolare. Che sia un ritocco industriale lo si capisce anche dalla precisione del ritocco.
Ti allego la foto, mi interessa il tuo parere!
Allegati
e424mancorrenti.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 11 apr 2013, 15:13

Guardando attentamente la foto non riesco a capire se si tratti di un modello in bachelite oppure con cassa in termoplastica...
Il mancorrente(in metallo) non riportato esiste solo nella versione in termoplastica. Se è così è sicuramente verniciato. Se invece ci sono i fori, anche se non si vedono come giustamente dici tu, deve essere un modello o del 1955 o del 1956 perchè vicino al tetto non è presente l'apertura per la levetta o per le spazzole. Non essendo la foto intera non so se dall altra parte ci sia l'apertura per la levetta (perchè in caso ce ne sia solo una delle due può esser solo questa)
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Massimo » 11 apr 2013, 16:01

ecco la migliore delle foto "intere".
Da questa vista i mancorrenti sembrano riportati e sull'imperiale dovrebbe esserci il foro per le spazzole

però che splendido modello! e che stile RR!
Allegati
e424fori.imperiale.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 11 apr 2013, 16:18

Si, molto bello.
Allora, il modello è indubbiamente in bachelite e i mancorrenti sono in metallo, i fori ci sono ma sono proprio attaccati alla carrozzeria così che sembra che non ci siano.
Nel mio articolo vecchio sulle e 424 ci sono tutte le differenze possibili: l'apertura singola per le spazzole non è esistita, se mai solo quella per la levetta oppure nessuna delle due (ed entrambe nel 1954).
Quindi non si vede bene se sia un'apertura quella in fondo o un'ombreggiatura, chissá!! Comunque se è un 'apertura è un 55 altrimenti un 56, non si scappa -1- è uno di questi due anni, anche perchè ha la carrozzeria del secondo tipo in bachelite...
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 11 apr 2013, 16:19

Si...comunque...guardando ancora meglio per quel che riesco, direi proprio che c'è la levetta, quindi 1955
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 16 apr 2013, 13:37

Dalle belle fotografie della mostra a como in questi giorni riporto quella in cui sono ritratte la 424 la 626 e la 636 per una precisazione.
Devo fare una premessa però: i modellini esposti provengono dal museo RR, quindi più originali di loro !! -1-
L'attenzione mi è caduta sulla e 424: vedo abbastanza bene che la carrozzeria in bachelite è quella del 1952-53, cioé il primissimo stampo in commercio, considerati alcuni particolari caratteristici...
Ma i pantografi?! Non si vedono modifiche o adattamenti nemmeno nei finti isolatori che ci dovevano essere in bachelite per quelli a ricciolo. Devono essere proprio originali...
Quindi erano già stati progettati nel 52? Per poi entrare in commercio solo nel 59-60?

Fatto strano!
Allegati
Mod 626.jpeg
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Massimo » 16 apr 2013, 14:43

la butto là ma senza nessuna prova provata:

In RR giacevano, inutilizzate, molte scocche e telai motorizzati, a magazzino ed ancora in bakelite... la serie collezionisti era adattissima ad inglobare elaborazioni aziendali (con miglioramenti ed aggiunte di colore) pur di riuscire a vendere anche prodotti "datati".
Ecco dunque l'intervento di asportazione dei finti isolatori (adatti ai pantografi a ricciolo), della foratura per i nuovi isolatori in plastica, del successivo aggiustaggio e dell' ultima verniciatura finale.

Sarebbe una buona giustificazione alla "serie collezionisti" di cui non ho mai capito le qualità (se non quella di vendere modelli già datati) ma che, con qualche ritocco e piccolo intervento, potevano ancora rinverdirsi per stare sul mercato fino ad esaurimento scorte...
Non era la prima volta (quello di aggiustare modelli di serie, intendo) che in RR si faceva così, anche se si doveva probabilmente pagarli qualcosa in più per le lavorazioni aggiunte, non troppo ortodosse....

sto vaneggiando? (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 16 apr 2013, 15:59

Un'ipotesi molto soddisfacente...però di e 424 serie collezionisti non ce ne sono state. Forse erano proprio pochi modelli venduti normalemnte anche in seguito perchè, come dici, erano carrozzerie buone rimasre in magazzino...e pur di non gettarle...
Il modello è molto carino a mia vista e si nota subito che è più vecchio di quel che appare: basti guardare il colore scuro e i particolari chiaramente.
Tutte queste possibili varianti che appaiono persino in modelli che dovrebbero essere prototipi perfetti ! ;-) è questo il bello...pensa poi nelle e 626...
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron