Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Pecetta » 18 nov 2012, 16:02

@ Fastfranz,

Premettendo che tra tutti i messaggi mi sono perso e che basandomi su quello che hai scritto adesso la 428 funziona mentre altre due diverse invece no mi viene da dirti questo:

- La 428 funziona? Bene mettila da parte e lasciala perdere.
- Sui binari provi le altre due simultanemante? Ok provane una sola e concentrati su quella, perché con due ci si può confondere e magari hanno due problemi diversi.
-Ok, ne stai provando una e si ferma ancora come hai descritto. Se lo fa con più trasfromatori può essere che ha lei il problema. Fai riposare i trasfromatori e poi fai le stesse prove anche con l'altra.
- Se una delle due non da più il problema bene adesso ti rimane l'altra.
- Se il problema lo danno ancora tutte e due... beh, allora è come se avessi ben letto e compreso tutti i post precedenti a questo.

Però, e tornando ai ricordi del mio problema che ho descritto nel link che ti avevo messo, mi viene da considerare che se si mette sui binari una loco che da sola funziona sempre bene (qundi una di cui ci si fida) e con questa si prova a vedere se fa il difetto di fermarsi assieme all'altra beh, il fatto che entrambe possano fermarsi può comunque verificarsi perché sui binari c'è sempre la loco che manda in blocco il trasfromatore. Quindi la prova che ti ha scritto Oliviero delle due loco (mi riferisco al post dove suggerisce anche l'uso di una lampadina) non è sempre valida (scusa Oliviero) perché quando il trasfromatore va in blocco/protezione (cioè dentro di se c'è qualcosa che scatta e lo ferma per impedirgli di fondersi o far saltare la corrente di casa) entrambe le loco si fermano ed anche la lampadina si spegne.
Voglio dire che non risolvi nulla con una o due loco sui binari perché se quella che ha il problema manda in blocco il trasfromatore lo farà sempre e comunque. Che sia sola od in compagnia di un altra quando è sui binari.

Secondo me (che sono apprendista stregone e non scienziato come gli altri) il mio più umile suggerimento da darti a questo punto (e se finalmente ho capito tutto quello che ti succede) e quello di provare sempre una sola loco sui bianri ed utilizzando un trasfromatore potente perché così puoi arrivare al dunque:
Se si tratta di un problema di sporco nel motore (come era successo a me) la forza del trasfromatore potente riesce a 'sgrippare' il motore - 'triturando i ragni e topastri' che li dentro ci hanno fatto il nido (<--- è una metafora :mrgreen: ) -.
Se non ci riesce allora devi portarlo a farlo pulire/sistemare da chi è più esperto di te (e me).
Se con un trasformatore potente non riesci con la prima loco prova comunque con la seconda perché (e ti ripeto) potrebbe essere che sono afflitte da due problemi diversi - 'o che forse nel motore della seconda loco ci sono pochi nidi di talpe e facoceri sordi - e quindi il trafromatore li tritura semza problemi. -1-

...ovviamente se ti tocca di pagare chi te le sistema non trascurare di fargli tutte le domande che ti portino a capire che cosa in effetti avevano e come ha fatto lui a sistemarle. Non si sa ai che, imparando, tu ti possa unire agli apprendisiti stregoni... come me! -1-

Bye

P.S.
A me fa un piacere immenso poter leggere dei tuoi ricordi ed ammirare la spontaneità con cui li racconti. [09.gif]
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 18 nov 2012, 17:11

- Se il problema lo danno ancora tutte e due... beh, allora è come se avessi ben letto e compreso tutti i post precedenti a questo.


Esatto, entrambe le affermazioni ... ;-)

La 428 funziona? Bene mettila da parte e lasciala perdere.


Certo! A "bocce ferme", in caso, affronterò il problema delle lampadine.

E veniamo ai problemi (attualmente) sul tappeto:

Assodata la necessità di un trafo più potente con gli attuali non ho pensato a mettere sui binari la loco che va ed una delle due ... "fasulle", proverò. Se ho ben capito qualora la "buona" si ferma assime all'altra è perchè "l'altra" manda ... "a pallino" (in corto?) il trasformatore ...

Concordo, tra l'altro (dopo aver fatto la prova descritta appena sopra con tutte e due per stabilre almeno un punto di partenza univoco) sulla teoria di affrontare (anche perchè ho due mani laught16 ) UNA loco/problema alla volta, anche per non "sommare" pere con mele con l'unico, tangibile, risultato di confondermi le idee e non venire a capo di nulla!!!

Quanto all'idea di ricorrere ad un tecnico (ne ho a disposizione uno valido ma con "tempi di reso" che si misurano in ere geologiche :twisted: :twisted: :twisted: ) ci sto pensando per la FM anche in ragione del valore sacrale (o quasi) che ha per me. D'altro canto, però,"esordire" nell'affrontare un simile problema (sarebbe la prima volta) con una GG1 ... :-o :-o :-o :-o :-o

Francesco (aspirante riparatore)
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Pecetta » 18 nov 2012, 17:57

FastFranz ha scritto: però,"esordire" nell'affrontare un simile problema (sarebbe la prima volta) con una GG1 ... :-o :-o :-o :-o :-o
Francesco (aspirante riparatore)


Tieni duro mi caro amico e sappi che io circa un anno fa ho aperto la mia prima Loco Lima a G per la prima volta...
Di questo ne persi le molle e passai ore ed ore per capire che cosa mancava ma poi, tra santi e maronne da allora ad oggi di strada ne ho fatta :D
L'importante è saper insistere e riflette e... noi siam sempre qui!

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda minari gianni » 21 nov 2012, 11:47

pulisci le spazzole e il rotore del motore. ciao gianni.
minari gianni

 
Messaggi: 1
Iscritto il: 5 mar 2012, 15:35

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 24 nov 2012, 13:07

Allora, ho deciso - per i noti fatti - di concentrarmi sulla GG1. Ho preso il coraggio a due mani e la ho aperta (OK, qualcuno sorriderà ...) ho pulito tutto ciò che è possibile pulire (ma devo dire che ho trovato tutto abbastanza in ordine): contatti, "rotore" (una minimissima quantità di "sgrippante" e, dopo aver fatto fare qulche giro al motore, di lubrificante), : ho asciugato, certosinamente, tutti gli "schizzi". applause1 applause1 applause1

Ho pulito le ruote (gli anelli di trazione potrebbebro stare meglio ...) ed ho aperto il carrello con la trasmissione e ci ho trovato dentro ... un mare di "morchia" nerastra (46) (46) (46)

Ho pulito gli ingranaggi (uno alla volta per esser sicuro di rispettarne il "verso"): "sgrippante", asciugatura e, da ultimo, un velo di "grasso bianco" (recente, e specifico per modellismo).

Già che mi trovavo o messo una goccia di lubrificante su molle e snodi dei due pantografi (che adesso non "scrocchiano") più), ho ridato corrente . per qualche istante - ed ho ripetuto l'operazione di pulitura/asciugatura ... applause1 applause1 applause1

Poi la "prova generale": NON ho (problemi di tempo/spazio) avuto ancora modo di rimetterla sui binari però ho notato lo stesso che prima di RIfermarsi (sempre senza rumori/fenomeni strani) passa, sia pure girando a "folle", un tempo MOLTO più lungo.

Considerato che - per ora - il trafo è lo stesso mi domando ... HA SOLO BISOGNO DI "ANDARE"?!?!?

Francesco
Ultima modifica di FastFranz il 25 nov 2012, 18:19, modificato 1 volta in totale.
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Pecetta » 24 nov 2012, 19:23

Per dirti una megacavolata, dico che una volta dopo aver ripulito un motore G Lima ho stretto troppo le viti che ciudono il motore ed ho avuto un problema simile a quello della loco che va un pò è poi si ferma...
Adesso unendo i vari problemi (tuoi e miei) e leggendo di questi ultimi tuoi esperimenti sto considerando che forse adesso che hai aperto e richiuso il carrello del motore ed ingranaggi, queste viti (o qualcos'altro) stringono di meno (oppure bloccano di meno) e quindi si vede un miglioramento. Forse.

Non mi viene in mente altro se non di dirti di insistere. Magari anche solo facendola girare un pò. Magari lo sgrippante ha solo smollato i nidi dei ragni e per maciullarli ben bene bisogna insistere.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 25 nov 2012, 12:40

Quando bazzicavo le officine, bei tempi, mi insegnarono ad "appoggiare" le viti (sino a fondo corsa) E poi serrare per mezzo giro (ovviamente se NON usavo la dinamometrica).

E così ho fatto. Vedremo, gli esperimenti proseguono.

Francesco.
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 25 nov 2012, 18:35

Profittando della domenica pomeriggio - e della compiacenza delle mia metà migliore ... - ho fatto un altro pò di prove, partendo da queste considerazioni (già apparse nel thread):

@Oliviero Lidonnici: … Per sapere se è colpa della loco oppure del trasformatore, metti due loco sullo stesso binario e dai corrente. Se rallenta una sola è colpa di quella loco se rallentano ambedue è il trasformatore!

@Pecetta: ... perché quando il trasfromatore va in blocco/protezione (cioè dentro di se c'è qualcosa che scatta e lo ferma per impedirgli di fondersi o far saltare la corrente di casa) entrambe le loco si fermano ed anche la lampadina si spegne.


PREMESSA 1): non ho avuto ancora modo di procacciarmi un trafo nuovo/più potente,
PREMESSA 2): ho fatto - quindi - le prove, ripetendole, con entrambe i Piko.


1) Ho montato l'ovalino ..
2) Ho messo sui binari la E444 (Lima, un altro pezzo "di allora" ...): viaggia tranquilla (è un pò rumorosa) in entrambe le direzioni, a differenti velocità, si ferma/riparte senza problemi. La ho fatta andare per qualche minuto (basta?) in entrambe i sensi, insomma ... TUTTO OK!!!
3) Ho messo sui binari la GG1 (il cui motore dando corrente alle ruote, con la loco a "panza all'aria", gira tranquillamente): SCENA MUTA!!! :-( :-( :-(
4) Ho messo sui binari la E444 assieme alla GG1, per entrambe lo stesso risultato: SCENA MUTA!!! :-( :-( :-(
5) Ho tolto dai binari la GG1 ... ... ... e la E444 è partita senza problemi!!!

Mi viene, a questo punto, da pensare (cerco Vostre conferme) sia la loco (la GG1) :? :? :? : ma COSA HA?!?!?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Pecetta » 25 nov 2012, 21:51

FastFranz ha scritto:1) Ho montato l'ovalino ..
2) Ho messo sui binari la E444 (Lima, un altro pezzo "di allora" ...): viaggia tranquilla (è un pò rumorosa) in entrambe le direzioni, a differenti velocità, si ferma/riparte senza problemi. La ho fatta andare per qualche minuto (basta?) in entrambe i sensi, insomma ... TUTTO OK!!!
3) Ho messo sui binari la GG1 (il cui motore dando corrente alle ruote, con la loco a "panza all'aria", gira tranquillamente): SCENA MUTA!!! :-( :-( :-(
4) Ho messo sui binari la E444 assieme alla GG1, per entrambe lo stesso risultato: SCENA MUTA!!! :-( :-( :-(
5) Ho tolto dai binari la GG1 ... ... ... e la E444 è partita senza problemi!!!

Mi viene, a questo punto, da pensare (cerco Vostre conferme) sia la loco (la GG1) :? :? :? : ma COSA HA?!?!?

Francesco


Forse va in corto. Domanda: le ruote isolate sono posizionate giuste?
Intendo dire che, capovolgendola dovresti avere le ruote del carrello motore con l'isolamento da un lato e quelle del carrello folle con l'isolamento dall'altro. Poi (e valutando che non conosco la GG1) se c'è un ulteriore carrello le sue ruote devono essere entrambe con l'isolamento dallo stesso lato.
Se la situazione è già come ho descritto potrebbe essere che qualcosa all'interno della loco fa il contatto del cortocircuito quando la metti in posizione corretta.
Altro non saprei.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 nov 2012, 0:11

FastFranz ha scritto:4) Ho messo sui binari la E444 assieme alla GG1, per entrambe lo stesso risultato: SCENA MUTA!!! :-( :-( :-(
5) Ho tolto dai binari la GG1 ... ... ... e la E444 è partita senza problemi!!!

Mi viene, a questo punto, da pensare la GG1 COSA HA?!?!?
Francesco

La GG1 ha 20 ruote di cui dieci dovrebbero essere dotate di un disco di acciaio nero che mantiene il contatto tra cerchione ed asse.
Molto probabilmente hai montato almeno uno dei dieci assi al contrario e questo provoca il corto circuito dell'alimentatore.
Quando alimenti " a pancia all'aria" sicuramente tocchi solo due ruote per volta e il motore gira. Quando la metti sul binario tutte e dieci le ruote alimentate fanno contatto e quella montata male, manda in tilt tutto il circuito.
GG1 contatti.jpg

Segui i colori: tutti gli assi, a destra nel disegno, devono avere il disco sulla fiancata destra della loco, quelli a sinistra sull'altra fiancata.
Mi sono spiegato?
Ciao
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti