Loco FNM, quale delle due?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Loco FNM, quale delle due?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 mag 2012, 0:01

Vivissime congratulazioni al tuo papà.

Ora vai su http://www.rivarossi-memory.it/

(.1) apri: Cataloghi e Pubblicazioni
clicca su: Cataloghi generali e novità
apri: Cataloghi generali e novità (1946-2004)
Cerca ed apri il CATALOGO 1958
scorri fino a pag.43 (Catalogo_1958img043.jpg)
Trovi i primi due modelli prodotti
(.2) poi......
Torna a CATALOGHI
cerca CATALOGO 1971/1972
vai a pag 61
trovi tutti e 6 i modelli prodotti c'è il tuo? :yahoo: (guarda i ganci metallici)
(.3) poi.......
Torna a CATALOGHI
cerca CATALOGO 1988
vai a pag 66
trovi probabilmente l'ultima versione (ganci di plastica)

Adesso ci puoi dire circa di che anno è il tuo modello. :lol:

E' tutto chiaro? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Saluti enciclopedici
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Loco FNM, quale delle due?

Messaggioda Pecetta » 8 mag 2012, 22:34

Oliviero Lidonnici ha scritto:Vivissime congratulazioni al tuo papà.

Ora vai su http://www.rivarossi-memory.it/

(.1) apri: Cataloghi e Pubblicazioni
clicca su: Cataloghi generali e novità
apri: Cataloghi generali e novità (1946-2004)
Cerca ed apri il CATALOGO 1958
scorri fino a pag.43 (Catalogo_1958img043.jpg)
Trovi i primi due modelli prodotti
(.2) poi......
Torna a CATALOGHI
cerca CATALOGO 1971/1972
vai a pag 61
trovi tutti e 6 i modelli prodotti c'è il tuo? :yahoo: (guarda i ganci metallici)
(.3) poi.......
Torna a CATALOGHI
cerca CATALOGO 1988
vai a pag 66
trovi probabilmente l'ultima versione (ganci di plastica)

Adesso ci puoi dire circa di che anno è il tuo modello. :lol:

E' tutto chiaro? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Saluti enciclopedici
OLI


Dunque:
Nel catalogo del 1958 alla pagina 43 trovo personaggi, barili, tunnel in gallerie ed un bel carabiniere in stile Pinocchio.
Trovo però due carrozze FNM a pagina 27 ma non sono come la mia.
Del catalogo del 1971/1972 c'è solo la copertina e/o il link non è attivo, però cercando nel catalogo del 1970/1971 trovo la 2529 che ci va moolto vicino, però la mia non ha il cartello Varese Como o cos'altro ci sia scritto nel disegno e non ha arredamenti interni poiché non li vedo guardando dentro alla mia ed ho paura ad aprirla. Fosse Lima chissenefrega ma Rivarossi no e poi no, non la apro fino a che mi spiega qualcuno come si fa. So solo che la cassa è attaccata al telaio in qualche maniera, ma ho paura di romperla... dove saranno gli 'attacchi'?
Del catalogo 1988 trovo le carrozze esattamente alla pagina 66, ma non sono loro poiché hanno i terrazzini con il parapetto diverso e la 2529/1 mostra una scritta supplementare alla sua estrema destra: sono due righe, ma non vedo più distintamente.

E mo' oltre a capire che ganci aveva in origine vorrei anche sapere come si apre...
magari ha i finestrini solo un pò troppo sporchi ed è per questo che non vedo i sedili
ma che cos'è quella cosa al centro? sembra una sbarra che l'attraversa da un lato all'altro e più o meno verso il centro , sopra alle batterie...


Mi sa che stanotte non dormo... [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Loco FNM, quale delle due?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 mag 2012, 0:40

Pecetta ha scritto:
Dunque:
Nel catalogo del 1958 alla pagina 43 trovo personaggi,.........(.1)
Del catalogo del 1971/1972 c'è solo la copertina e/o il link non è attivo, (.2) ..........
..............., però la mia non ha il cartello Varese Como (.3) .............e non ha arredamenti interni poiché non li vedo guardando dentro alla mia ed ho paura ad aprirla.
.........................
E mo' oltre a capire che ganci aveva in origine vorrei anche sapere come si apre...(.7)
.....................................
ma che cos'è quella cosa al centro? sembra una sbarra che l'attraversa da un lato all'altro (.5) e più o meno verso il centro , sopra alle batterie...[/i]
Mi sa che stanotte non dormo..(.6). [lupe.gif]
Bye

(.1) Scusa hai ragione (x) : la pag è la 27 ma l'immagine è la 43.jpg (non hanno scansionato le pag. in ordine e mi sono fidato)
(.2) Qui hai sbagliato tu ;-) : per vedere il catalogo 1971/72 devi cliccare su uno dei due nomi in basso e non sulla copertina (ci sono due scansioni diverse!
(.3) In RR i cartellini con la destinazione non contano! sono fustellati autoadesivi aggiunti nella scatola che l'acquirente può applicare o no e col tempo si possono staccare.
(.4) Se la tua non ha arredamenti interni (finalmente una notizia utile!) tu possiedi un modello degli anni sessanta dato che l'arredamento lo hanno aggiunto in tempi più recenti.
(.5) Non sono sicuro di aver capito. Stai guardando attraverso i vetri del tuo modello e vedi una barra metallica? Se ho capito, stai vedendo la zavorra che appesantisce la carrozza. Non ci sono i sedili!
A questo punto penso che il tuo modello sia piuttosto datato quindi aveva ganci completamente metallici collegati tra loro con una lunga molla. I ganci erano avvitati con due piccole viti autofilettanti (nere). (.7)Non tentare di aprirla, forse è stata incollata.
(.6) Prenditi una camomilla! :D
PS. hai letto i miei DUE interventi sul tuo restauro del 424 Lima? 8-)
Saluti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Loco FNM, quale delle due?

Messaggioda Tricx » 9 mag 2012, 18:44

Se non hai una fretta pazzesca e puoi nel frattempo dedicare la tua attenzione a qualche altro modello, sempre che qualcun altro nel frattempo non abbia già provveduto a darti più celermente le risposte che desideri, vedrò di tirare fuori dagli "archvi" un paio di scatole di montaggio delle carrozze FNM che ho da lungo tempo e lasciate intatte.
Le modalità costruttive dovrebbero essere le medesime e in più dovrebbe esserci il foglietto istruzioni.

Permettimi solo un piccolissimo appunto: non sono assolutamente un amministatore (e non vorrei arrogarmi poteri che non ho), anzi sono una delle ultime ruote del carro, ma visto che hai postato quasi contemporaneamente due argomenti strettamente correlati riguardanti locomotive e vagoni FNM, penso che sarebbe stato meglio far confluire il tutto in un unico "post".
Ciò al fine di evitare inutili duplicità di argomenti e tenere raccolto il più possibile il materiale e le informazioni avente carattere analogo, a vantaggio in genere della ricerca e della consultazione su temi specifici.
Come avrai letto in un mio specifico quesito di poco tempo fa, sul punto, agli Amministratori, sembra che non vi sia purtoppo altro modo di evitare il proliferare di argomenti similari e di paginate di indici e la dispersione di preziose informazioni in mille rivoli da andarsi a ricercare col lanternino con molto più tempo e fatica.

Detto questo e in linea con tale "filosofia", approfitto dell'argomento per una domandina anche da parte mia sulle "carrozze stile fine secolo" delle FNM: ho visto, consultando i catalghi Lima del Sito omonimo
che anche questa aveva realizzato carrozze analoghe, cosa che non sapevo.
Dall'illustrazione paiono essere molto rassomiglianti a quelle Rivarossi; non ho però mai avuto occasione di vederne una materialmente e trovo ciò piuttosto strano, vista l'ampia diffusione degli start set Lima e della "naturale predisposizione" di tale tipo di carrozze (piuttosto corte e pittoresche) per tali impieghi,
analogamente, del resto a quanto già fatto da Rivarossi proprio con tali articoli in versione "rr".
O forse è proprio per tale motivo che quelle Lima non le ho mai viste in giro?

Saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Loco FNM, quale delle due?

Messaggioda Pecetta » 9 mag 2012, 21:53

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.3) In RR i cartellini con la destinazione non contano! sono fustellati autoadesivi aggiunti nella scatola che l'acquirente può applicare o no e col tempo si possono staccare.


Si corretto, li ho visti anch'io e ne ho un pochetto in giro, ma non sono della zona e non so che farmene...

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.4) Se la tua non ha arredamenti interni (finalmente una notizia utile!) tu possiedi un modello degli anni sessanta dato che l'arredamento lo hanno aggiunto in tempi più recenti.


Uao, finalmente qualcosa di...antico!

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.5) Non sono sicuro di aver capito. Stai guardando attraverso i vetri del tuo modello e vedi una barra metallica? Se ho capito, stai vedendo la zavorra che appesantisce la carrozza. Non ci sono i sedili!
A questo punto penso che il tuo modello sia piuttosto datato quindi aveva ganci completamente metallici collegati tra loro con una lunga molla. I ganci erano avvitati con due piccole viti autofilettanti (nere).


Uao! Allora sono come il carro Marrone conle porte scorrevoli, questo HA in ganci...
hummmm ma dov'è che l'ho messo? Caaaroooo vieni quiiiii -1-

Oliviero Lidonnici ha scritto:(.7)Non tentare di aprirla, forse è stata incollata.


Obbedisco. :mrgreen:

Oliviero Lidonnici ha scritto:PS. hai letto i miei DUE interventi sul tuo restauro del 424 Lima? 8-)


SuperSI e ti ringrazio di aver preso le mie difese... (3)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti

cron