Ciao Giorgio ......mi permetto di dire la mia (ma sono solo supposizioni!)
Masonite e truciolare sono simili, ambedue i materiali sono composti da residui di segheria (segatura e/o trucioli) pressati a caldo: la sostanziale differenza è che nell'impasto del truciolare c'è colla (vari tipi...) mentre nella masonite (di solito) no!
Il truciolare ha peso specifico maggiore, non è elastico e viene prodotto con spessori anche consistenti. Non si può tranciare ma solo segare.
Ambedue i materiali comunque presentano superfici abbastanza lisce mentre i tagli, di solito, sono porosi e sfibrati.
Osservando il particolare (preso da una foto del Sito) che ho ingrandito ed esaltato nel contrasto, si nota che il taglio della finestra è decisamente più lisco della parete. Inoltre, se osservi bene, è lamellare
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
: cioè sembra composto da tanti fogli sovrapposti: forse è cartone pressato?
Nota la parte nell'ovale: sembra che la superficie grezza sia solo un foglio sovrapposto al cartone.
Le basi degli edifici invece sono certamente fatte con listelli di legno (massello) e foglio di masonite (almeno in un caso: di compensato sottile)
I tetti li penso di cartone stuccato e dipinto.
La tecnica costruttiva degli edifici Modital suddetti era certamente ispirata alle casette del presepio (conservo quelle di mia nonna e di mio padre) cartone pressato, cartoncino, sughero e (poco) legno.
Nei primi anni Cinquanta comunque masonite e truciolare non erano molto diffusi: la monumentale radio di mio nonno ha il pannello posteriore in cartone pressato.
Non dimentichiamoci che ancora nel 1958/59 le pareti dei Modital erano in cartone (a volte) rinforzato da qualche listello di legno- solo i tetti erano in plastica e solo le stazioni avevano le finestre in plastica. Il posto di blocco piccolo e lo scalo merci piccolo (comprati nel 1958, avevano porte e finestre di cartone ritagliato.
PS: "truciolare" si usa scrivere con una sola c .
Spero di essere stato utile e di non aver confuso le idee di più
Saluti
Oliviero