Pagina 2 di 3

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 8:45
da Massimo
non ha mai avuto i vetri. Era fornita senza verniciatura se in scatola di montaggio e di un bel verde opaco (le verniciature RR sono sempre state impeccabili!) se acquistato montato. Il modello fotografato proviene dunque da un trenHObby a cui sono stati verniciate le gole della biella (...e neanche tanto bene... (6) ). Dalla foto sembra manchino le trombe ed il "portapacchi". La scarpetta viene proposta come novità nell'aprile del 1955 (HO n.7) al traino di un convoglietto passeggeri e CON PANTOGRAFO, mentre nel giugno 1955 (HO n.8) viene proposta la versione "diesel". La foto la rappresenta senza trombe, portapacchi, serbatoi. Ho il dubbio che la foto sia il risultato di uno scontorno fotografico del modello con pantografo per poterla presentare in tempo con l'uscita dell'house organ. Non mi ricordo infatti di averla mai vista col tetto nudo. Se mai ce ne fosse una, sarebbe un bellissimo scoop!

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 12:02
da ZioSogliolone
ecco,queste sono le foto del mio Badoni recuperato non molto tempo fa..il modello da come si vede dalle foto era molto disastrato e venne casualmente trovato in un cassetto di una banco da lavoro in una cantina sgomberata dopo anni..la motorizzazione è stata cambiata anche perchè l'originale era in uno stato irreversebile per una certa riparazione.In primis ho pulito con cura tutte le parti in plastica stando attento che nessuna parte si sia sbriciolasse duramente questa operazione perchè la possibilità c'era,poi ho incollato la parte spaccata con dell'adesivo cianoacrilico dopodiche ho stuccato con mastice di riempimento Molak le fessure e poi l'aggiunta della marmitta sull'avancorpo fatto con un tubicino di ottone del diametro di circa un paio di millimetri,le targhe(ma dopo la verniciatura)e una retina sul muso come copertura della mascherina anteriore..dopo 48 ore circa,ho carteggiato con carta abrasiva la parte stuccata per portarla a pari prima della fase di verniciatura dando poi una mano di primer e poi la colorazione finale ad aerografo..il telaio ha subito un analogo intervento anche se le condizioni anche se non buonissime non erano certo come quelle della scocca quindi poi verniciata con nero oaco sempre a spruzzo..la motorizzazione non è la sua come detto non era più in grado di operarare ma la fortuna mi ha assistito a trovarne una proprio per il Badoni RRssi,quindi il restauro direi che si è concluso in modo positivo riportando in vita questo esemplare che non vedeva un binario chissà da quanto tempo...

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 12:05
da ZioSogliolone
i vari particolari aggiunti sono stati messi in occasione del restauro..mi sono ispirato ad un automotore Badoni in servizio alla Ferrosud forse ancora presente negli anni 80..

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 12:07
da ZioSogliolone
l'automotore finito e riverniciato a spruzzo con i vari particolari aggiunti e originali e dotato di una nuova motorizzazione compatibile trovato ad una borsa scambio..l'operatività sia di marcia su plastico e di manovra devo dire che sono più che soddisfacenti,sono contento di aver riportato in vita questo modello che era forse destinato alla pattumiera in mano a chi non conosce l'importanza modellistica di un pezzo così storico per Rivarossi..la scocca era in brutte condizioni ho cercato di risistemarla al meglio possibile,d'altronde gli innesti che si incastrano nel telaio non erano più presenti..ovviamente la scocca è appoggiata con 2 strisciette di biadesivo sottile,comunque è già stata una vera fortuna trovare questo modello molto casualmente,ma la fortuna più grande è stata quella di trovarlo completo di tutto..ruote e biellismi originali.. (20) (7)

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 12:13
da ZioSogliolone
riporto ancora qui il retro del modello dove si può confrontare con le foto di prima del restauro..

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 12:23
da ZioSogliolone
il modello,completo anche di targa fotoincisa "Antonio Badoni" e con un leggero invecchiamento dato ad aerografo qui operativo sull'impianto da 8 metri del sig.Lino Bellia di Genova,in queste 2 foto si vede l'automotore che manovra carri cisterne di Agip in un piccolo impianto con area manovra.
Esposizione plastico al pubblico a Genova-Rossiglione nel periodo di novembre in occasione di una festa domenicale del paese.

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 14:12
da Massimo
Sicuramente un lavoro dettato dalla passione per i modelli RR, avvalorato anche dal desiderio di non lasciarli in vetrina ma renderli operativi sui plastici. Devo dire che nei casi di anziani modelli RR io li avrei ricostruiti secondo lo schema filologico originale, essendo comunque impossibile ricreare completamente il reale prototipo Badoni e soprattutto per non perdere un pezzo di storia.
In ogni caso complimenti per la cura nell'aver riportato in vita un modello destinato, vista la sede del ritrovamento, ad una brutta fine.
Con simpatia

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 19:08
da ZioSogliolone
un ringraziamento veramente..la passione per i "vecchi" modelli RRssi c'è fin dal primo momento che ne vidi uno.più precisamente l'automotore che ha lo stesso chassis ma con una scocca spiccamente americana con un vistoso marmittone sul tetto della cabina,avrai sicuramente recepito di cosa parlo..lovidi per la prima volta negli anni 70 che,ancora bambino delle scuole elementari,visitando la fiera Primavera a Genova,un'associazione fermodellistica di quel tempo(non credo fosse quello genovese perchè in una ricerca non si è risalito alla descrizione di un plastico in quegli anni)
aveva un'impianto piuttosto grande dove vedere i trenini era uno spasso..oggi ho una copia di questo modello come ricordo procuratomi da un collezionista del centro città..anche se non faccio americano ma sempre simpatico da veder girare sul mio impianto ricordandomi di quella giornata fieristica..
zio211 (7)

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 19:34
da marklinista49
Massimo ha scritto:non ha mai avuto i vetri. Era fornita senza verniciatura se in scatola di montaggio e di un bel verde opaco (le verniciature RR sono sempre state impeccabili!) se acquistato montato. Il modello fotografato proviene dunque da un trenHObby a cui sono stati verniciate le gole della biella (...e neanche tanto bene... (6) ). Dalla foto sembra manchino le trombe ed il "portapacchi". La scarpetta viene proposta come novità nell'aprile del 1955 (HO n.7) al traino di un convoglietto passeggeri e CON PANTOGRAFO, mentre nel giugno 1955 (HO n.8) viene proposta la versione "diesel". La foto la rappresenta senza trombe, portapacchi, serbatoi. Ho il dubbio che la foto sia il risultato di uno scontorno fotografico del modello con pantografo per poterla presentare in tempo con l'uscita dell'house organ. Non mi ricordo infatti di averla mai vista col tetto nudo. Se mai ce ne fosse una, sarebbe un bellissimo scoop!

Ciao,se ti riferisci alla mia ho scritto chiaramente che il pantografo c'è e lo devo rimontare..Le bielle NON le ho verniciate io, ma la ho sempre vista così: questa è un "primo tipo" costruita quando "Trenhobby" era ancora là da venire...gli unici serbatoi presenti soni quelli dell'aria!

Quella verniciata in verde opaco e diesel è una serie posteriore e...Niente PHTOSHOP

Marklinista49

Re: RR Locomotore da manovra D234

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 20:46
da marklinista49
Per ZioSogliolone:

Complimenti per il bel lavoro di meccanica e carrozzeria (24)

Fortunatamente la mia ha il motore originale ottimamente funzionante (quello coi "pallini" (15) )

Essendo "arrivata in regalo" da un conoscente nei primi anni '60 già usata, mi piacerebbe conoscerne l'anno di costruzione:

forse qualche esperto è in grado di datarla, sapendo che ha il pantografo primo tipo e la levetta di commutazione per la linea aerea e la carrozzeria sembra non sia mai stata verniciata (19)

Marklinista49