Approfitto dell'intervento di GianPiero per ringraziarlo anche di averci mostrato i suoi bellissimi modelli, veramente stupendi.... un vero e corposo "tesoretto"...
Come dicevo, la mia carrozza ha l'impianto di illuminazione, ma nelle foto da me finora postate, tale particolare non è particolarmente visibile e messo in mostra, ma provvedo ora.
GianPiero ha scritto: Ho anche io qualche carrozza ,ereditata, tutte dotate di impianto illuminazione identico a quanto postato da Riccardo. Dunque il kit illuminazione era fornito a parte, mi confermate?
E qui GianPiero ha toccato il punto della mia iniziale "lamentela" nei confronti di quanto illustrato sul Sito.
E infatti nel mio iniziale intervento avevo detto che dopo l'acquisto avevo consultato il Sito stesso, ma i dubbi e perplessità che avevo, anzichè dissolversi erano aumentati...
Orbene, dopo "consultazioni"

con lo stesso Gianpiero e con Berto è stato acclarato che le carrozze Pocher del periodo "ante Rivarossi" e della serie al "top", cioè la "S.M", ovvero "Super Model" erano complete di arredamenti interni e/o eventuali "figure" all'interno delle stesse, rispetto alla serie "normale", che viceversa ne era priva,
ma anche la serie "S.M.", non contemplava l'impianto di illuminazione interna montato di fabbricaTale accessorio era un "optional"

che veniva venduto separatamente e doveva essere montato dal collezionista/modellista.
Orbene, di tutto ciò non viene assolutamente fatta menzione nelle pagine del Sito e ritengo quindi che ciò costituisca una manchevolezza che dovrebbe essere corretta, proprio per completezza di quanto ivi illustrato.
Peraltro, questi aspetti erano già venuti alla luce vario tempo fa, ad opera dello stesso Berto, che lo aveva indicato in un post da lui all'epoca aperto, di cui metto qui il rimando:
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =53&t=5604Tuttavia, io personalmente all'epoca non avevo fatto molto caso a tali precisazioni, proprio perchè non avevo nessuna carrozza di tale Casa e quindi ora, dopo l'acquisto, andato sul Sito per informazioni varie su tali modelli, sono rimasto molto disorientato dalla mancanza di ogni informazione in proposito...!!!
Peraltro, dalle "consultazioni dirette" con Berto...

è venuto fuori, o meglio è stato ricordato che i Cataloghi Pocher, tra il 1957 e il 1963, riportano nelle pagine dedicate all'illustrazione delle carrozze della produzione di quell'epoca, un piccolo trafiletto con relativo disegnino, ( invero non molto messo nella dovuta evidenza...

) che mostra appunto l'apposito articolo in quegli anni prodotto dalla Casa, per dotare tutti i modelli, sia della serie normale, sia della serie "Super Model", di illuminazione interna.
Tale kit era distinto in due tipologie, per impianti a due rotaie in corrente continua, ovvero tre rotaie in alternata, per dotare appunto le carrozze commercializzate secondo i due diversi standard.
Tutto quanto ora riportato e riferito mette in luce da un lato, ancora una volta, l'importanza del Forum, che integra, talvolta in maniera essenziale, come in questo caso, le informazioni contenute sul Sito "RRM", mentre dall'altro evidenzia che le pagine del Sito stesso relative alle carrozze Pocher, andrebbero corrette o meglio integrate, al fine di riportare una corretta e completa informazione su tale produzione risalente agli anni antecedenti e fino all'arrivo della Rivarossi.
Un saluto a tutti.
Riccardo.