Carri cari & Carri rari



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda berto75 » 3 feb 2025, 18:56

Tricx ha scritto:Grazie anche di aver ricordato l'altra discussione, nella quale si era già parlato di tali carri e delle varie modalità, materiali e sistemi di pulizia dei binari, discussione di cui genericamente ricordavo l'esistenza, ma non più dove fosse finita... :?
Ma... non ci mostri il tuo carro ?

Saluti. Riccardo.

Ciao Tricx ,il mio carro puliscibinari SHELL in scatola di plastica rossa l'avevo già mostrato in quella discussione , trattasi di una versione rivarossizzata del settembre del 1969 (la data è riportata sul foglietto di istruzioni allegato al modello) con telaio e respingenti in plastica, cisterna in metallo, i due supporti del feltro puliscibinari sono rivettati a macchina direttamente sul fondino del carro .
La curiosità di questa mia versione è che ha le scalette, il terrazzino il tappo e la vite di regolazione sopra la cisterna tutti in ottone non verniciato, sono veramente un casino le varianti di questo carro... è molto più facile trovarne 2 diversi che due esattamente uguali! :? :lol: :lol:
richiamo qui le foto che avevo postato del mio modello (nuovo mai usato )

https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =10#p50282 anche se nel frattempo mio padre ne aveva acquistato un altro di carro cisterna shell (art,2051) puliscibinari (anche questo nuovo) sempre in scatola di plastica ma purtroppo non la ho sottomano essendo via nel box per ragioni di spazio :-x )
complimenti a Giampiero (e prima al suo caro zio) che è riuscito a mantenerlo in ottime condizioni estetiche ;-) nonostante l'uso operativo continuo!
Certo che Rivarossi, un avvertimento scritto nel foglio di istruzioni sul pericolo di rovinare la livrea di detti carri con sversamenti imprecisi di trielina era doveroso lo desse ...anzi avrebbe dovuto sconsigliare ai ragazzini l'uso operativo della trielina su tale carro, senza il controllo diretto e la supervisione di un adulto, all'epoca era risaputo, ed era prevedibile, che con i trenini RR ci giocavano anche i ragazzini NON SOLO gli adulti .
Riguardo la cisterna, caro Tricx , potrebbe anche essere smontabile e senza particolari difficoltà :shock: ( teoricamente parlando almeno per quanto riguarda la mia versione), dovete sapere infatti che queste vostre discussioni mi hanno stimolato a riguardare il mio carro (che avevo via in armadio) e mi accorgo solo ora :-o che ruotando i ganci (a destra o sinistra non importa) si vede che sotto di essi sul telaio ci sono 2 viti ! (poste quindi alle 2 estremità della cisterna)
Pertanto se ruotate o svitate (togliendolo) un gancio dovreste vederle bene anche voi queste 2 viti , (poi ovviamente non posso sapere se questo accorgimento costruttivo di fissaggio della cisterna con 2 viti alle estremità vale anche per le vostre versioni precedenti pocher ) quindi invito Tricx a verificare! Nel caso posto una foto con il cellulare
Saluti svitati :lol: berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda GianPiero » 3 feb 2025, 19:19

Berto sei un genio, bella scoperta! Il mio è Pocher e non ha viti occultate ma attendiamo gli altri.... :shock:
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda berto75 » 3 feb 2025, 22:50

Grazie Giampiero sei troppo buono! :oops: Quindi confermi che i carri puliscibinari Pocher non le hanno :shock: ? E di grazia come cavolo erano fissate quelle cisterne sul telaio ?
POSTO DI SFUGGITA 2 foto del fondino dell' art. 2051 del 1969 spostando i 2 ganci si vedono chiaramente 2 viti ,stasera ho impegni non posso soffermarmi saluti riflessivi e sfuggenti :lol: Berto75
Allegati
20250203_211328.jpg
spostando i ganci si vedono 2 viti sul telaio alle estremità del carro
20250203_211220.jpg
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda GianPiero » 4 feb 2025, 3:15

Purtroppo devo confermare il mio rincoglionimento incipiente.... :oops: le viti ci sono eccome, non facili da vedere, ma ci sono!! Perdonate la svista e comunque rinnovo i miei complimenti ,Berto, per il fiuto e l'occhio di falco!! :lol:
Allegati
IMG_20250204_020837_resize_97.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 4 feb 2025, 20:45

Grandissimo Berto !!!! Grazie infinite della tua brillantissima scoperta !!! :-o :shock: Sinceramente non ci avevo mai fatto caso :oops: a tali viti che fisserebbero la cisterna...e da un bel pò di tempo non ho il carro sotto mano...

Adesso, appena possibile, dovrò andare a controllare, ma credo che se tali viti ce l'ha il tuo ed anche il Pocher di GianPiero, dovrebbe necessariamente averle anche il mio carro... :D

Peraltro evidenzio che qualche differenza tecnica tra il carro di Berto ed il mio sussiste comunque, perchè ad esempio vedo che in quello i ganci sono trattenuti da viti, mentre nel caso del mio vi sono due perni metallici.

Spero inoltre che per svitare le suddette viti di trattenuta della cisterna, non occorra smontare anche gli assi, poichè vedo tutto abbastanza ravvicinato e quasi sovrapposto... ;-) :-(
Come si sa è piuttosto difficoltoso lo smontaggio degli assi dei carri Pocher ( e questo, anche in versione Rivarossi, è pressochè identico ), a causa della notevole "pesantezza" e rigidità della plastica del telaio di tali carri.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2682
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Viridovix » 21 mar 2025, 1:55

Mi accodo a questa discussione per presentarvi un mio dubbio.

Ho questo carro MBe con garitta:

treni175-25-3.jpg
Carro cisterna MBe/g


e questo è il flap della scatola:

treni175-25-1.jpg
Flap della scatola


Ora, secondo me la scatola è originale ma il modello non corrisponde perché da una rapida ispezione del sottocassa:

treni175-25-2.jpg
Sottocassa


si nota bene che i ganci sono del tipo con asta autocentrante in plastica (che daterebbe il modello a non prima il 1972). Quindi, assodato che apparentemente il modello non corrisponde alla scatola, ho pensato come prima ipotesi che si tratti di un modello TrenHobby Art. 12021 messo nella scatola "sbagliata" oppure che il pianale e la cisterna/serbatoio costituiscono un "Frankenstein" :smile:

Opinioni? So che Andrea ha una certa esperienza con questo tipo di carri...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda andrea_fs » 21 mar 2025, 16:55

Ciao a tutti, il carro Di Giampiero è sicuramente di molto più recente della sua scatola, non so dire se sia Trenhobby o meno. Metto anche due foto del mio Shell, suppongo identico a quello di Berto, puliti saluti. Andrea
Allegati
Shell1.gif
Shell2.gif
Shell3.gif
Shell4.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda berto75 » 21 mar 2025, 20:00

Ciao Viridox indubbiamente, come del resto hai già rilevato, la tua versione di carro cisterna nulla ha a che vedere con quella confezione storica della seconda metà degli anni 50. Hai ragione il tuo carro cisterna è certamente un carro della serie trenhobby, perchè ,come a suo tempo aveva rilevato e ci aveva fatto notare l'amico Oliviero, i carri trenhobby spesso venivano montati quasi tutti erroneamente con i due tiranti laterali (quelli che trattengono la cisterna) invertiti nel loro basamento vedi qui: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =20#p34398
ti consiglio di rileggerti questo tread dove avevamo parlato delle molteplici :? versioni evolutive di questo carro che tra l'altro riportano anche numeri di servizio differenti e la tua versione, con i ganci autocentranti in plastica è senza dubbio una delle versioni più recenti, anni 70 ( teoricamente è contemporaneo al mio carro di derivazione pocher della findus che ha anch'esso gli stessi ganci autocentranti in plastica e che avevo appena mostrato nel tread il bagagliaio col fischio quando avevo confrontato il suo pianale con quello dei bagagliai per verificare appunto se ci poteva o meno starci il meccanismo con sirena).
Bisognerebbe avere una foto di tutti i modelli evolutivi di questo carro per fare una scheda completa. buona serata a tutti berto75
Ps esatto Andrea il tuo carro serbatoio shell è concettualmente identico al mio, unica differenza è che il tuo ha le scalette dipinte di nero, il mio invece è ottone non verniciato così come i tappi sulla cisterna per il resto stessa confezione, istruzioni e scatola :D!
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Viridovix » 21 mar 2025, 20:30

Fantastico! Grazie delle conferme... provvederò anche a seguire le indicazioni di Oliviero per sistemare il mio TrenHobby. E la scatola potrebbe servire da accoppiare ad un autentico carro cisterna d'epoca.

Aggiungerò qui il mio pulisci binari Shell, devastato dai solventi per pulire i binari...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti