andrea_fs ha scritto:Ma tant'e... ho limato gli assi centrali (d'altronde quelli del tender sono così) e mediante qualche altro accorgimento sono riuscito a farla girare su curve 100 e in alcuni punti anche 80.
3-nino ha scritto:....Il binario è fissato da graffette metalliche applicate alle estremità della massicciata e trattenuto nel giusto scartamento dalle graffette in plastica. la struttura della massicciata presenta fori di alleggerimento nella traversine sotto il binario. Questo conferisce alla massicciata una notevole flessibilità,....
.....Non so se in sede di assembleggio rotaie per il " 100" siano finite nelle filiera di curvatura dell' 80, per poi essere infilate e fissate nelle massicciate giuste....
3-nino ha scritto:..Poi Rivarossi specifica sempre per le sue macchine dal rodiggio complesso la possibilità di girare anche sui binari da 40 cm, Per la FEF no. Cito a titolo di esempio la 428 che con il motore quadro a pallini era pressochè impossibile tenere sui binari di 40 cm. Negli impianti completi infatti RR la proponeva con binari da 60 cm .
Si, scusa, intendevo ovviamente i bordini. Peraltro è una soluzione che, non ricordo dove e quando, è stata applicata anche al vero, buona serata.
Visitano il forum: Talgo49 e 45 ospiti